La Facoltà di Psicologia dell’Università eCampus fornisce conoscenze e strumenti di intervento volti alla formazione di professionisti in grado di operare negli ambiti della ricerca, della prevenzione, della cura e riabilitazione nel vasto campo delle scienze psicologiche e della formazione.

lauree triennali

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
M-PSI/01 Psicologia Generale 9
M-PSI/04 Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione 9
M-PSI/03 Psicometria 6
M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale 6
M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche 6
BIO/13 Biologia Applicata 6
L-LIN/12 Lingua Inglese 9
BIO/09 Neurofisiologia 6
ING-INF/05 Fondamenti di Informatica 4
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
M-PSI/05 Psicologia Sociale 6
MED/25 Psichiatria 9
M-PSI/08 Psicologia Clinica 9
M-PSI/04 Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico 9
M-FIL/02 Filosofia della Mente 9
M-PSI/03 Metodologia della Ricerca 9
M-PSI/02 Psicologia Fisiologica e delle Emozioni 9
Codice Insegnamento CFU
TERZO ANNO
M-PSI/02 Neuropsicologia 6
M-PSI/06 Psicologia delle Organizzazioni 6
M-PSI/06 Psicologia del Lavoro 6
M-PSI/01 Psicologia della Comunicazione 6
M-PSI/07 Psicologia Dinamica 9
Un seminario a scelta tra:
M-PSI/07 Dinamiche Intrapsichiche e Interpersonali in Contesti Giudiziari 2
BIO/13 Aspetti Neurobiologici delle Dipendenze 2
M-PSI/03 Analisi dei Dati 2
M-PSI/01 Test WISC e BIG FIVE Questionnaire 2
M-PSI/05 La Stesura di Progetti nell'Ambito della Psicologia di Comunità 2
A scelta dello studente 12
Tirocinio 6
Prova finale 6
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
M-PSI/08Psicologia Clinica della Disabilità6
MED/43Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense6
M-PSI/01Motivazione e Crescita Personale6
M-PSI/06Psicologia Scolastica6
SPS/07Metodologia della Ricerca Sociale6
M-FIL/03Etica della Comunicazione6
M-PSI/01Psicologia Generale 26
M-PSI/05Psicologia della Salute6
IUS/01La Violenza di Genere: Aspetti Giuridici, Psicologici e Sociologici6

PRESENTAZIONE

Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche è finalizzato all’acquisizione delle competenze e conoscenze che caratterizzano i diversi settori della psicologia e delle scienze umane e biologiche a essa connesse. Fornisce la preparazione necessaria per padroneggiare gli strumenti concettuali, metodologici e tecnici dell’analisi e dell’intervento psicologico e consente l'ammissione alla laurea magistrale in Psicologia (titolo indispensabile per accedere alla professione di psicologo).

SBOCCHI

Il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, previa iscrizione alla sezione B dell’Albo Professionale dei Psicologi, può svolgere (sotto la supervisione di uno psicologo iscritto alla sezione A dell’Albo) la professione di Dottore in Tecniche Psicologiche nei termini previsti dalla legge (DPR 328/01 e L 170/03), ovvero nel settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro e nel settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità. Formano oggetto dell’attività dei Dottori in Tecniche Psicologiche:
- la partecipazione a progetti per la promozione dello sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e di integrazione sociale;
- interventi di tipo psico-educativo e attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
- interventi la per riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità, deficit neuropsicologici, disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
- interventi diretti a sostenere la relazione genitore-figlio e a sviluppare reti di sostegno;
- applicazione di protocolli per l’orientamento professionale, per l’analisi dei bisogni formativi, per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane;
- utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l’analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell’intervento sociale, dell’idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni;
- collaborazione nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica.
Gli sbocchi professionali concernono principalmente l’attività professionale di tipo psicologico, in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
M-PED-01 Pedagogia Generale e Sociale 12
M-PSI/01 Psicologia dell’Apprendimento 9
M-PED/02 Storia della Pedagogia 12
BIO/08 Antropologia 6
M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche 6
M-GGR/01 Geografia 6
M-PSI/04 Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione 9
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
M-PED/04 Pedagogia Sperimentale 9
M-PED/03 Didattica e Pedagogia Speciale 12
L-FIL-LET/12 Linguistica Italiana 9
M-PSI/01 Linguaggi Espressivi nei Processi di Apprendimento e Crescita Personale 6
IUS/09 Istituzioni di Diritto Pubblico 6
A scelta dello studente 9
Lingua Inglese 6
Abilità Informatiche e Telematiche 3
Codice Insegnamento CFU
TERZO ANNO
M-PED/03 Didattica della Pedagogia Interculturale 6
M-PSI/04 Psicologia dello Sviluppo e delle Relazioni Interpersonali 9
M-STO/04 Storia Contemporanea 9
M-FIL/06 Storia della Filosofia 9
M-PSI/07 Psicologia Dinamica 9
A scelta dello studente 9
Tirocinio 5
Prova finale 4
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
M-PED/03Didattica dei Nuovi Media9
SPS/08Sociologia della Comunicazione e dell'Informazione9
M-PSI/04Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico9
M-PSI/08Interventi Psicologici per l'Educazione e la Formazione9
IUS/01La Violenza di Genere: Aspetti Giuridici, Psicologici e Sociologici9
M-PED/03Metodologie Didattiche per l’Inclusione9

PRESENTAZIONE

Il corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione risponde alle esigenze di coloro che hanno una forte motivazione a lavorare in ambito educativo, soprattutto come insegnanti, nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

SBOCCHI

I laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione possono trovare sbocchi lavorativi come educatore, operatore, pedagogico, educatore sociale, animatore ludico e ricreativo, educatore in ambito giudiziario, tutor nei contesti formativi, creatore di interventi di formazione professionale, operatore ai servizi per l’impiego, consigliere dell’orientamento, insegnante di scuola pre-primaria (il corso non è tuttavia abilitante ai fini dell’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria).

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
M-PSI/01 Psicologia Generale e dell'Attività Fisica 6
M-PED/01 Pedagogia Generale 6
M-EDF/01 Teoria dell'Apprendimento Motorio e Metodologia Didattica in Età Evolutiva (1 cfu di Attività Pratiche) 9
BIO/13 Fondamenti di Biologia Chimica 9
M-EDF/02 Didattica degli Sport di Squadra (1 cfu di attività pratiche) 9
BIO/16 Anatomia Umana 12
Lingua Inglese 3
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
ING-INF/06 Fondamenti di Biomeccanica del Movimento Umano 9
M-EDF/02 Teoria e Metodologia dell'Allenamento 6
M-EDF/02 Didattica degli Sport Individuali (2 cfu di Attività Pratiche) 12
MED/33 Traumatologia dell'Apparato Locomotore 6
M-PED/03 Didattica e Pedagogia Speciale 6
BIO/09 Fisiologia Umana e dello Sport 9
A scelta dello studente 6
Tirocinio 10
Codice Insegnamento CFU
TERZO ANNO
M-PSI/02 Psicobiologia e Psicologia Fisiologica 6
IUS/01 Diritto Privato e dello Sport 6
IUS/09 Diritto Pubblico 6
MED/34 Medicina Fisica e Riabilitativa 6
MED/13 Endocrinologia Applicata all'Attività Motoria 6
M-EDF/01 Attività Motorie Preventive e Adattate (2 cfu di Attività Pratiche) 6
A scelta dello studente 6
Seminario Doping 1
Informatica 2
Tirocinio 10
Prova finale 7
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
SPS/07Sociologia dello Sport e della Salute6
M-PSI/04Psicologia del Ciclo di Vita6
M-EDF/02Teoria e Didattica degli Sport Natatori6
M-EDF/02Teoria, Tecnica e Didattica del Gioco del Calcio6
SECS-P/07Economia delle Imprese Sportive6
M-PSI/05Psicologia della Salute6
M-PED/03Pedagogia del Gioco e dello Sport6
M-EDF/02Teoria, Tecnica e Didattica dell’Atletica Leggera6
BIO/14Farmaci e Doping6

PRESENTAZIONE

Il percorso di studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive intende formare specialisti nella progettazione, gestione e conduzione in ambito educativo, socio-ricreativo e tecnico-sportivo. Al completamento del corso di studi, i laureati avranno maturato le competenze necessarie per potersi inserire nel mondo del lavoro presso società e associazioni sportive, centri di fitness e wellness e in aziende che operano nel settore sportivo.

SBOCCHI

La laurea di primo livello in Scienze delle Attività Motorie e Sportive prepara alle professioni di:
- mediatore nella prevenzione del rischio per la salute;
- operatore nella comunicazione e informazione tecnico-sportiva;
- organizzatore e promotore delle attività nel tempo libero nelle varie fasce di età;
- educatore motorio nell’attività finalizzata al mantenimento della salute personale;
- consulente e operatore in società sportive, palestre e/o centri sportivi pubblici e privati;
- preparatore fisico ed esperto nella programmazione delle attività motorie di allenamento.

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
BIO/13 Biologia Generale 9
MAT/05 Matematica e Statistica 9
FIS/07 Fisica Applicata 6
CHIM/03 Chimica Generale e Organica (mod. 1) 6
CHIM/06 Chimica Generale e Organica (mod. 2) 6
BIO/10 Biochimica 9
BIO/16 Anatomia Umana 9
BIO/09 Fisiologia 6
SECONDO ANNO
BIO/11 Biologia Molecolare 9
BIO/14 Farmacologia 9
MED/03 Genetica Medica 9
BIO/12 Biochimica Clinica 6
BIO/05 Zoologia 9
Informatica 2
A scelta dello studente 6
Tirocinio 12
TERZO ANNO
CHIM/10 Chimica degli Alimenti 9
BIO/19 Microbiologia Generale 9
BIO/06 Anatomia Comparata e Citologia 6
BIO/01 Botanica e Biodiversità Vegetale 9
BIO/07 Ecologia 9
A scelta dello studente 6
Lingua Inglese 5
Prova Finale 5

PRESENTAZIONE

SBOCCHI

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
M-PED/01Fondamenti Pedagogici per l'Infanzia 0-3 Anni12
M-PSI/01Psicologia dell’Apprendimento9
M-PED/02Storia della Pedagogia12
BIO/08Antropologia6
SPS/07Sociologia dell'Educazione6
MED/39Neuropsichiatria Infantile6
M-PSI/04Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione9
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
M-PED/04Pedagogia Sperimentale9
M-PED/03Didattica e Pedagogia Speciale12
L-FIL-LET/12Linguistica Italiana9
M-PSI/01Linguaggi Espressivi nei Processi di Apprendimento e Crescita Personale6
IUS/09Istituzioni di Diritto Pubblico6
M-PED/03Laboratorio su Pedagogia del Nido e dei Servizi per l'Infanzia3
 A scelta dello studente9
 Lingua Inglese3
 Abilità Informatiche e Telematiche3
Codice Insegnamento CFU
M-PED/03Didattica della Pedagogia Interculturale6
M-PSI/04Psicologia dello Sviluppo e delle Relazioni Interpersonali9
M-PSI/04Laboratorio su Metodi di Osservazione del Comportamento Infantile4
M-FIL/06Storia della Filosofia9
M-PSI/07Psicologia Dinamica9
 A scelta dello studente9
 Tirocinio diretto6
 Tirocinio indiretto4
 Prova finale4
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
M-PED/03Didattica dei Nuovi Media9
MED/39Educazione alla Salute, alla Prevenzione e all'Igiene9
M-PSI/04Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico9
M-PSI/08Interventi Psicologici per l'Educazione e la Formazione9
IUS/01La Violenza di Genere: Aspetti Giuridici, Psicologici e Sociologici9
M-PED/03Metodologie Didattiche per l’Inclusione9

PRESENTAZIONE

Il corso di laurea risponde alle esigenze di coloro che hanno una forte motivazione a lavorare in ambito educativo. In particolare il curriculum Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia è strutturato in modo da agevolare lo sviluppo di competenze per effettuare interventi educativi in servizi per bambini e famiglie 0-3 anni, quali nidi, micro-nidi, ludoteche, etc.

SBOCCHI

I laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione, curriculum Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia, possono trovare sbocchi lavorativi come educatore professionale nei servizi culturali e territoriali, nell’area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità; nei servizi alla persona, nelle agenzie che si occupano di attività di volontariato, strutture pubbliche e private caratterizzate da funzioni educative, ricreative, di animazione, di recupero, di accoglienza, di inclusione e reinserimento sociale. Nello specifico potranno operare in centri e strutture socio-educativi, comunità per minori, comunità terapeutiche per minori e adulti, servizi sociali, centri per anziani, centri per immigrati, comunità per soggetti in condizioni di disagio socio-culturale, sistema penitenziario. I laureati potranno altresì operare come insegnanti nella formazione professionale, come esperti in formazione, progettazione e conduzione di percorsi in differenti contesti educativi e professionali, come esperti nella didattica per l’insegnamento; come professori di scuola pre-primaria quali educatore di nido, micro-nido, nidi aziendali, ludoteche, centri pubblici e privati per famiglie (il corso non è tuttavia abilitante ai fini dell’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria).

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
M-PSI/01Psicologia Generale e dell'Attività Fisica6
M-PED/01Pedagogia Generale6
M-EDF/01Teoria dell'Apprendimento Motorio e Metodologia Didattica in Età Evolutiva (1 cfu di Attività Pratiche)9
BIO/13Fondamenti di Biologia e Chimica9
M-EDF/02Didattica degli Sport di Squadra (1 cfu di Attività Pratiche)9
BIO/16Anatomia Umana12
 Lingua Inglese3
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
ING-INF/06Fondamenti di Biomeccanica del Movimento Umano 9
M-EDF/02Teoria, Tecnica e Didattica del Gioco del Calcio6
M-EDF/02Didattica degli Sport Individuali (2 cfu di Attività Pratiche)12
BIO/09Fisiologia Umana e dello Sport9
SECS-P/07Economia delle Imprese Sportive6
M-PSI/05Psicologia della Salute6
 A scelta dello studente6
 Tirocinio10
Codice Insegnamento CFU
TERZO ANNO
M-STO/04Storia dello Sport e del Giornalismo Sportivo9
M-EDF/01Attività Motorie Preventive e Adattate (2 cfu di Attività Pratiche)6
IUS/09Diritto Pubblico6
IUS/01Diritto Privato e dello Sport6
SECS-P/08Gestione e Marketing delle Imprese Sportive9
 A scelta dello studente6
 Seminario Doping1
 Informatica2
 Tirocinio10
 Prova finale7
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
M-EDF/02Teoria e Metodologia dell'Allenamento6
M-EDF/02Teoria e Didattica degli Sport Natatori6
M-PSI/02Psicobiologia e Psicologia Fisiologica6
SPS/07Sociologia dello Sport e della Salute6
MED/33Traumatologia dell'Apparato Locomotore6
M-PED/03Pedagogia del Gioco e dello Sport6
M-PED/03Didattica e Pedagogia Speciale6
MED/34Medicina Fisica e Riabilitativa6
MED/13Endocrinologia Applicata all'Attività Motoria6
M-EDF/02Teoria, Tecnica e Didattica dell’Atletica Leggera6
BIO/14Farmaci e Doping6

PRESENTAZIONE

Il percorso di studi in Sport and Football Management prevede l’acquisizione di conoscenze di carattere economico-manageriale, legale e storico-culturale utili alla direzione tecnico-operativa e gestionale di strutture e organizzazioni sportive più o meno ampie e complesse.

SBOCCHI

Il programma del corso in Sport and Football Management prepara alle professioni di:
- operatore nella comunicazione e informazione tecnico-sportiva;
- organizzatore e promotore delle attività nel tempo libero nelle varie fasce di età;
- educatore motorio nell’attività finalizzata al mantenimento della salute personale;
- consulente e operatore in società sportive, palestre e/o centri sportivi pubblici e privati;
- preparatore fisico ed esperto nella programmazione delle attività motorie di allenamento con particolare riguardo all’ambito calcistico;
- manager di strutture sportive più o meno ampie e complesse.

lauree magistrali

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
M-PSI/03 Teorie e Tecniche dei Test 6
M-PSI/04 Psicologia del Ciclo di Vita 6
MED/25 Scienze Psichiatriche 12
M-PSI/07 Analisi e Trattamento del Disagio Psichico e delle Psicopatologie 12
M-PSI/02 Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali 6
M-PSI/04 Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali 6
A scelta dello studente 6
Lingua Inglese 6
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
M-PSI/05 Psicologia dei Gruppi e di Comunità 9
M-PSI/08 Tecniche e Modelli di Psicoterapia 9
M-PSI/07 Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo 9
M-PED/01 Educazione Permanente e Formazione degli Adulti 6
A scelta dello studente 6
Tirocinio 9
Prova finale 12
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
M-PSI/01Psicologia Cognitiva Applicata6
M-PSI/08Psicologia della Disabilità e dell'Integrazione6
M-PSI/06Teorie e Tecniche nella Gestione delle Risorse Umane6
M-PSI/05Psicologia delle Differenze di Genere6
M-PSI/07Psicologia e Psicopatologia della Sessualità6
M-PSI/01Psicologia dei Linguaggi Espressivi e Artistici6
M-PSI/07Rilevazione, Protezione, Valutazione e Trattamento delle Vittime e degli Autori della Violenza di Genere: Aspetti Psicologici e Giuridici6
IUS/08Principi Costituzionali, Legislazione e Programmazione Sanitaria e Sociale6
M-PSI/05Teorie e Tecniche dell’Intervista e del Questionario6

PRESENTAZIONE

Il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e Dinamica mira alla formazione di uno psicologo in grado di operare autonomamente e con scientificità nella valutazione della domanda e nella definizione di un piano di trattamento/intervento in area psicologico-clinica. Nel percorso di studi vengono ampiamente trattate le maggiori tematiche teoriche e applicative interenti la psicologia e il ruolo che lo psicologo riveste nell’evoluzione dell’uomo e nello sviluppo delle sue potenzialità. Il corso presta particolare attenzione alle conoscenze tecniche e metodologiche che sottendono alla gestione di attività di intervento psicologico e psicosociale su individui, coppie, gruppi e organizzazioni, rivolte alla diagnosi, alla riabilitazione, al sostegno, alla prevenzione e alla ricerca psicologica.

SBOCCHI

Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire agli studenti lo sviluppo di specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. La laurea magistrale in Psicologia permette il proseguimento degli studi a un livello avanzato (Master, Dottorato di Ricerca, Scuole di Specializzazione in Psicoterapia). Consente, inoltre, l’ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi. Ogni laureato, previo superamento dell’Esame, potrà esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
M-PSI/01 Psicologia Cognitiva Applicata 6
M-PSI/04 Psicologia del Ciclo di Vita 6
MED/25 Scienze Psichiatriche 12
M-PSI/07 Analisi e Trattamento del Disagio Psichico e delle Psicopatologie 12
M-PSI/02 Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali 6
M-PSI/04 Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali 6
A scelta dello studente 6
Lingua Inglese 6
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
M-PSI/05 Psicologia Giuridica 9
M-PSI/08 Teorie e Tecniche di Psicoterapia Vittimologica 9
M-PSI/07 Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo 9
M-PED/01 Pedagogia Sociale e Devianza 6
A scelta dello studente 6
Tirocinio 9
Prova finale 12
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
M-PSI/03Teorie e Tecniche dei Test6
M-PSI/07Psicologia e Psicopatologia della Sessualità6
SPS/12Sociologia Giuridica e della Devianza6
M-PSI/02Neurocriminologia6
IUS/17Criminologia Applicata6
M-PSI/07Rilevazione, Protezione, Valutazione e Trattamento delle Vittime e degli Autori della Violenza di Genere: Aspetti Psicologici e Giuridici6
IUS/08Ordinamento Giudiziario6
SPS/08Violenza di Genere e Contesti Migratori6
M-PSI/05Teorie e Tecniche dell’Intervista e del Questionario6
IUS/08Principi Costituzionali, Legislazione e Programmazione Sanitaria e Sociale6

PRESENTAZIONE

Il corso di laurea magistrale in Psicologia Giuridica mira alla formazione di uno psicologo in grado di operare autonomamente e con scientificità nella valutazione della domanda psicologico-clinica e nella definizione di un piano di trattamento/intervento in ambito giuridico. Il corso intende fornire strumenti operativi, tecniche e metodi, utili nello svolgimento della pratica professionale dello psicologo nel contesto giudiziario. Pone particolare attenzione alle conoscenze tecniche, normative e metodologiche che caratterizzano i contesti di azione dello psicologo in ambito di tutela civile e penale dei minori e degli adulti, di promozione della legalità e del benessere, di prevenzione dei rischi, di esclusione sociale e lavorativa, di programmazione sociale.

SBOCCHI

Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire agli studenti lo sviluppo di specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. La laurea magistrale in Psicologia permette il proseguimento degli studi a un livello avanzato (Master, Dottorato di Ricerca, Scuole di Specializzazione in Psicoterapia). Consente, inoltre, l’ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi. Ogni laureato, previo superamento dell’Esame, potrà esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
M-PSI/01 Psicologia Cognitiva Applicata 6
M-PSI/04 Psicologia del Ciclo di Vita 6
MED/25 Scienze Psichiatriche 12
M-PSI/07 Analisi e Trattamento del Disagio Psichico e delle Psicopatologie 12
M-PSI/02 Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali 6
M-PSI/04 Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali 6
A scelta dello studente 6
Lingua Inglese 6
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
M-PSI/05 Teorie e Tecniche della Comunicazione tra Gruppi 9
M-PSI/08 Psicotecnologie per la Clinica 9
M-PSI/07 Psicologia delle Dipendenze Tecnologiche 9
INF/01 Tecnologie dell'Informazione per gli Psicologi 6
A scelta dello studente 6
Tirocinio 9
Prova finale 12
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
M-PSI/03Teorie e Tecniche dei Test6
SECS-P/08Web Content Marketing6
IUS/20Epistemologia ed Estetica delle Smartness6
IUS/01Diritto Digitale, dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie6
M-FIL/04Estetica della Comunicazione6
M-FIL/03Etica della Comunicazione e dell'Informazione6
M-PSI/06Teorie e Tecniche nella Gestione delle Risorse Umane6
IUS/08Principi Costituzionali, Ordinamenti Giuridici e Politiche dell’Innovazione6
M-PSI/05Teorie e Tecniche dell’Intervista e del Questionario6

PRESENTAZIONE

Il corso di laurea magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie mira alla formazione di uno psicologo in grado di operare autonomamente e con scientificità nell’ambito delle nuove tecnologie. Nel percorso di studi vengono ampiamente trattate le maggiori tematiche teoriche e applicative inerenti la psicologia e il ruolo che lo psicologo riveste nell’evoluzione dell’uomo e nello sviluppo delle sue potenzialità. Il corso si focalizza sulle conoscenze tecniche e metodologiche che contraddistinguono, da un lato, l’utilizzo delle tecnologie informatiche per l’attività di ricerca e intervento nei contesti emergenti di comunicazione e informazione, dall’altro, la gestione degli interventi individuali e di gruppo rivolti al sostegno, alla riabilitazione e alla prevenzione dei rischi dovuti all’uso della rete.

SBOCCHI

Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire agli studenti lo sviluppo di specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. La laurea magistrale in Psicologia permette il proseguimento degli studi a un livello avanzato (Master, Dottorato di Ricerca, Scuole di Specializzazione in Psicoterapia). Consente, inoltre, l’ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi. Ogni laureato, previo superamento dell’Esame, potrà esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
M-PSI/01 Psicologia della Comunicazione Strategica 6
M-PSI/04 Psicologia del Ciclo di Vita 6
MED/25 Scienze Psichiatriche 12
M-PSI/07 Analisi e Trattamento del Disagio Psichico e delle Psicopatologie 12
M-PSI/02 Psicologia dei Processi di Apprendimento Biologici, Emotivi e Cognitivi 6
M-PSI/04 Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali 6
M-PSI/04 Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali 6
A scelta dello studente 6
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
M-PSI/07 Tecniche di Intervento di Psicologia Strategica 9
M-PSI/08 Tecnica del Colloquio Psicologico 9
M-PSI/05 Psicologia Economica, delle Organizzazioni e della Leadership 9
Lingua Inglese 6
A scelta dello studente 6
Tirocinio 9
Prova finale 12
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
M-PSI/01Psicologia Cognitiva Applicata6
SECS-P/08Web Content Marketing6
M-PSI/02Neurocriminologia6
IUS/17Criminologia Applicata6
M-PED/01Pedagogia Sociale e Devianza6
INF/01Tecncologie dell'Informazione per gli Psicologi6
IUS/08Ordinamento Giudiziario6
IUS/08Principi Costituzionali, Ordinamenti Giuridici e Politiche dell’Innovazione6

PRESENTAZIONE

Il corso di laurea magistrale in Psicologia Strategica mira alla formazione della figura professionale di psicologo in grado di operare, con strumenti propri dell’approccio strategico e con particolare attenzione alle tecniche e strategie di comunicazione, nella promozione dei processi di cambiamento in diversi ambiti (individuale, relazionale e sociale, lavorativo e organizzativo, economico). Nel percorso di studi, pertanto, vengono fornite nozioni teoriche ma anche strumenti operativi, tecniche e metodi utili nello svolgimento della pratica professionale dello psicologo nei contesti di cambiamento individuale, clinico, relazionale e professionale. Il corso si concentra sull’acquisizione di conoscenze tecniche e metodologiche che sottendono la gestione di attività di intervento psicologico e psicosociale.

SBOCCHI

Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire agli studenti lo sviluppo di specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. La laurea magistrale in Psicologia permette il proseguimento degli studi a un livello avanzato (Master, Dottorato di Ricerca, Scuole di Specializzazione in Psicoterapia). Consente, inoltre, l’ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi. Ogni laureato, previo superamento dell’Esame, potrà esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
M-PED/03 Didattica Generale 12
M-PED/04 Docimologia 9
M-PED/01 Educazione Permanente degli Adulti 9
M-STO/02 Storia Moderna 9
M-PSI/05 Psicologia Scolastica e dell'Orientamento 9
M-PED/02 Letteratura per l'Infanzia 9
A scelta dello studente 6
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
M-FIL/02 Logica e Filosofia della Scienza 9
IUS/09 Principi, Legislazione e Management Scolastico 6
SPS/07 Sociologia Generale 6
Lingua Inglese 6
A scelta dello studente 6
Tirocinio 6
Prova finale 18
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
M-PSI/01Psicologia dei Linguaggi Espressivi e Artistici6
L-FIL-LET/10Letteratura Italiana6
M-PSI/04Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali6
M-FIL/06Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea6
M-PSI/01Salute e Sicurezza nella Scuola6
M-PED/03Didattica dell'Inclusione6
M-PED/03Pedagogia Speciale6
M-PSI/07Rilevazione, Protezione, Valutazione e Trattamento delle Vittime e degli Autori della Violenza di Genere: Aspetti Psicologici e Giuridici6
SPS/08Violenza di Genere e Contesti Migratori6

PRESENTAZIONE

Il corso di laurea in Scienze Pedagogiche, indirizzo Pedagogia e Scienze Umane, forma la figura professionale del pedagogista, uno specialista in grado di intervenire efficacemente in tutti gli ambiti di intervento appartenenti alla filiera dell’educazione e della formazione. Su tali basi il corso offre una complessa gamma di conoscenze specifiche sia dei problemi e delle teorie pedagogiche, sia dei contesti specifici di pratica professionale. Possono accedere al corso di laurea coloro che hanno concluso il triennio in Scienze dell’Educazione e della Formazione, ma anche coloro che hanno conseguito la laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99 o in base al previgente ordinamento quadriennale, oppure possiedono un altro titolo di studio conseguito all’estero (riconosciuto idoneo), oppure hanno acquisito 90 CFU in area umanistica, di cui 30 nell’SSD M-PED e altri 30 negli SSD M-PED, SPS, M-PSI, M-DEA/01.

SBOCCHI

L’indirizzo Pedagogia e Scienze Umane intende formare professionisti operanti nell’ambito della consulenza e ricerca educativa, della pianificazione e gestione di interventi presso istituzioni scolastiche e all’interno di servizi educativo-formativi, erogati da enti pubblici o privati. I pedagogisti così formati saranno specializzati nell’analisi e progettazione di interventi educativi nei vari contesti di riferimento. Potranno altresì svolgere la funzione di coordinatori di servizi educativi o equipe professionali anche in attività educative extrascolastiche, di docenti presso la scuola superiore, di pedagogisti presso studi professionali privati, di consulenti di orientamento per percorsi individuali/collettivi, o di esperti nella ricerca universitaria in ambito formativo ed educativo.

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
M-PSI/05 Psicologia dei Gruppi e di Comunità 9
M-PED/04 Docimologia 9
M-PED/01 Educazione Permanente degli Adulti 9
M-STO/02 Storia Moderna 9
M-PED/02 Storia della Pedagogia Speciale 6
M-PED/03 Pedagogia dell'Intervento Educativo Speciale 6
M-PED/02 Letteratura per l'Infanzia 9
A scelta dello studente 6
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
M-FIL/02 Logica e Filosofia della Scienza 9
SPS/07 Sociologia Generale 6
Lingua Inglese 6
M-PED/03 Didattica Speciale, del Gioco e dell'Animazione 6
A scelta dello studente 6
Tirocinio 6
Prova finale 18
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
M-PSI/01Psicologia dei Linguaggi Espressivi e Artistici6
M-FIL/06Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea6
M-PSI/08Psicologia della Disabilità e dell'Integrazione6
IUS/09Principi, Legislazione e Management Scolastico6
M-PSI/04Psicologia del Ciclo di Vita6
M-PED/03Didattica dell'Inclusione6
M-PED/03Pedagogia Speciale6
M-PSI/07Rilevazione, Protezione, Valutazione e Trattamento delle Vittime e degli Autori della Violenza di Genere: Aspetti Psicologici e Giuridici6
SPS/08Violenza di Genere e Contesti Migratori6

PRESENTAZIONE

Il corso di laurea in Scienze Pedagogiche, indirizzo Pedagogista della Marginalità e della Disabilità, forma la figura professionale del pedagogista, uno specialista in grado di intervenire efficacemente in tutti gli ambiti appartenenti alla filiera dell’educazione e della formazione. Su tali basi il corso offre una complessa gamma di conoscenze specifiche sia ai problemi e delle teorie pedagogiche, sia ai contesti specifici di pratica professionale. Possono accedere al corso di laurea coloro che hanno concluso il triennio in Scienze dell’Educazione e della Formazione, ma anche coloro che hanno conseguito la laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99 o in base al previgente ordinamento quadriennale, oppure possiedono un altro titolo di studio conseguito all’estero (riconosciuto idoneo), oppure hanno acquisito 90 CFU in area umanistica, di cui 30 nell’SSD M-PED e altri 30 negli SSD M-PED, SPS, M-PSI, M-DEA/01.

SBOCCHI

L’indirizzo ha l’obiettivo di formare pedagogisti dedicati alla progettazione di interventi educativi rivolti a persone con disabilità fisica, mentale e sensoriale, ovvero rivolti a persone che necessitano di interventi professionali mirati, a causa di condizioni di marginalità e disagio. I professionisti formati con questo corso di laurea potranno occuparsi della progettazione educativa individualizzata, volta all’inclusione di persone con disabilità in prospettiva evolutiva, attivando percorsi multidisciplinari di aiuto e relazione a sostegno di tutti gli attori coinvolti. Potranno altresì occuparsi del coordinamento di centri per l’accoglienza, l’ospitalità e l’educazione presso istituzioni, comunità di recupero o servizi affini, collaborando con professionisti dell’area sanitaria nelle attività di diagnosi, prevenzione o cura di persone che presentano una condizione di disagio, disabilità e marginalità.

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
BIO/16 Valutazione Antropometrica e della Composizione Corporea (2 cfu di Laboratorio) 6
M-EDF/01 Ergonomia dell’Esercizio Fisico 6
M-EDF/01 Fitness e Wellness (3 cfu di Laboratorio) 9
M-PSI/05 Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita 9
M-PED/03 Pedagogia delle Attività Motorie Adattate 6
Lingua Inglese 3
A scelta dello studente 6
Tirocinio 12
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
BIO/10 Alimentazione per il Benessere e l'Attività Fisica 6
MED/09 Medicina dello Sport 6
M-PSI/06 Teorie e Tecniche nella Gestione delle Risorse Umane 6
M-EDF/02 Valutazione Motoria nelle Popolazioni Speciali (2 cfu di Laboratorio) 6
M-EDF/01 Attività Motoria Preventiva, Compensativa e Rieducativa (3 cfu di Laboratorio) 9
ING-INF/01 Dispositivi Intelligenti a Supporto della Salute e del Benessere 6
FIS/01 Fisica Medica 6
SPS/08 Fondamenti di Sociologia del Corpo e del Benessere 6
A scelta dello studente 6
Tirocinio 10
Prova finale 10
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
M-PSI/01Motivazione e Benessere Personale6
BIO/14Nutraceutici, Integratori, Functional Foods6
BIO/09Fisiologia dei Nutrienti6
M-EDF01Attività Motoria per le Patologie Oncologiche6

IL CORSO

Il curriculum “Palestra del Benessere” del corso di laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute (classe delle lauree magistrali LM-67, Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive Adattate) propone l’acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche nell’ambito della progettazione, gestione e conduzione di programmi di attività motoria finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento dell’efficienza fisica ed adattati alle diverse fasce d’età, al genere, alle diverse capacità e abilità motorie del soggetto e alla presenza di patologie croniche stabilizzate riguardanti diversi organi e apparati.

SBOCCHI

Gli sbocchi professionali del laureato possono essere:
- centri fitness e wellness: il laureato LM-67 si occupa della progettazione, gestione e conduzione di programmi di attività motoria mirata al mantenimento o miglioramento dell’efficienza fisica in adulti e anziani;
- centri di riabilitazione ortopedica, neurologica, metabolica e cardiovascolare: in equipe con medici dello sport, ortopedici, fisiatri, endocrinologi e cardiologi, il laureato LM-67 si occupa della progettazione, gestione e conduzione di programmi di attività motoria mirata alla prevenzione e al trattamento delle malattie croniche stabilizzate di vari organi e apparati;
- auto-imprenditorialità: nei settori del fitness e del wellness.

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
M-PSI/05 Psicologia dei Gruppi e di Comunità 9
M-PED/04 Docimologia 9
M-PED/01 Educazione Permanente degli Adulti 9
M-STO/02 Storia Moderna 9
M-PED/03 Didattica ed Educazione Mediale 6
M-PED/03 Tecniche della Formazione a Distanza 6
M-PED/02 Letteratura per l'Infanzia 9
A scelta dello studente 6
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
M-FIL/02 Logica e Filosofia della Scienza 9
SPS/07 Sociologia Generale 6
Lingua Inglese 6
M-PED/03 Sistemi Didattici per l'e-Learning 6
A scelta dello studente 6
Tirocinio 6
Prova finale 18
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
M-PSI/01Psicologia dei Linguaggi Espressivi e Artistici6
M-FIL/06Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea6
L-FIL-LET/10Letteratura Italiana6
M-PSI/01Salute e Sicurezza nella Scuola6
M-PED/04Progettare e Valutare nella Media Education6
M-PED/03Didattica dell'Inclusione6
M-PED/03Pedagogia Speciale6
M-PSI/07Rilevazione, Protezione, Valutazione e Trattamento delle Vittime e degli Autori della Violenza di Genere: Aspetti Psicologici e Giuridici6
SPS/08Violenza di Genere e Contesti Migratori6
M-PSI/04Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali6
M-PED/03Progettare e Valutare la Didattica Inclusiva con le Tecnologie Digitali6
M-PED/01Bisogni Educativi Speciali e Tecnologie per l'Inclusione6
L-FIL-LET/14Storytelling, Narratività e Cultura Visuale6

PRESENTAZIONE

Il corso di laurea in Scienze Pedagogiche, indirizzo e-Learning, Didattica Digitale e Media Education forma la figura professionale dell’esperto nel campo dei media con tutte le varie declinazioni prevedibili ma con una competenza di impostazione pedagogica e le indispensabili competenze tecnologiche. Il corso di laurea forma uno specialista in grado di coniugare efficacemente gli ambiti della didattica disciplinare con quelli di carattere metodologico nel campo dei media. Il corso di laurea consente di acquisire conoscenze specifiche relative ai problemi di carattere pedagogico e tecnologico, in modo da consentire l’espletamento di una specifica, complessa pratica professionale. Possono accedere al corso di laurea coloro che hanno concluso il triennio in Scienze dell’Educazione e della Formazione, ma anche coloro che hanno conseguito la laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99 o in base al previgente ordinamento quadriennale, oppure possiedono un altro titolo di studio conseguito all’estero (riconosciuto idoneo), oppure hanno acquisito 90 CFU in area umanistica, di cui 30 nell’SSD M-PED e altri 30 negli SSD M-PED, SPS, M-PSI, M-DEA/01.

SBOCCHI

Il corso di studi ha l’obiettivo di formare pedagogisti dedicati alla progettazione di interventi educativi rivolti sia alle modalità di erogazione didattica in presenza che a distanza. Il mondo della scuola rappresenta elettivamente il campo di intervento di questo professionista, in particolare come esperto in team che intendono erogare didattica metodologicamente innovativa o didattica a distanza. I professionisti formati con questo corso di laurea potranno occuparsi della progettazione educativa individualizzata volta all’utilizzo dei media nelle sue varie articolazioni attivando percorsi multidisciplinari rivolti agli attori coinvolti. Potranno altresì occuparsi del coordinamento didattico per l’aggiornamento professionale nelle aziende e per gli ordini professionali nonché progettare didattica per persone che presentano una condizione di disagio, disabilità e marginalità.

PIANO DI STUDI

Codice Insegnamento CFU
PRIMO ANNO
M-PED/03 Didattica dell'Inclusione 6
M-EDF/01 Ergonomia dell’Esercizio Fisico 6
M-EDF/01 Attività Motoria nella Scuola Secondaria (3 cfu di Laboratorio) 9
M-PSI/05 Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita 9
BIO/09 Fisiologia dei Nutrienti 6
Lingua Inglese 3
A scelta dello studente 6
Tirocinio 10
Codice Insegnamento CFU
SECONDO ANNO
BIO/10 Alimentazione per il Benessere e l'Attività Fisica 6
MED/09 Medicina dello Sport 6
M-PSI/06 Teorie e Tecniche nella Gestione delle Risorse Umane 6
M-EDF/02 Giochi Sportivi in Ambito Scolastico (3 cfu di Laboratorio) 9
M-EDF/01 Attività Fisica Adattata (2 cfu di Laboratorio) 6
SPS/08 Fondamenti di Sociologia del Corpo e del Benessere 6
A scelta dello studente 6
Tirocinio 10
Prova finale 10
Codice Insegnamento CFU
A SCELTA
M-PSI/01Motivazione e Benessere Personale6
BIO/14Nutraceutici, Integratori, Functional Foods6
BIO/09Attività Motoria per le Patologie Oncologiche6
ING-INF/01Dispositivi Intelligenti a Supporto della Salute e del Benessere6
FIS/01Fisica Medica6
IUS/09Principi, Legislazione e Management Scolastico6

IL CORSO

Il curriculum “Attività Motoria nella Scuola Secondaria” del corso di laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute (classe delle lauree magistrali LM-67, Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive Adattate) propone l’acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche rivolte alla programmazione, gestione e conduzione di attività motoria per lo svolgimento dell’attività didattica curriculare di Educazione Fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

SBOCCHI

Il corso di Laurea in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute con indirizzo “Attività Motoria nella Scuola Secondaria” prepara principalmente alla progettazione, programmazione e conduzione di attività motoria per lo svolgimento dell’attività didattica curriculare di Educazione Fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Non si tratta di un corso di laurea abilitante all’insegnamento, in quanto questo viene perseguito mediante i percorsi preposti dalle normative vigenti. Tuttavia, il laureato LM-67 con indirizzo “Attività Motoria nella Scuola Secondaria” avrà sicuramente una preparazione specifica per l’insegnamento di Educazione Fisica nella scuola secondaria. Inoltre, sulla base della preparazione acquisita nel corso di studio, il laureato potrà svolgere il ruolo di educatore motorio in qualunque realtà che offre attività motoria per l’età evolutiva e nei giovani adulti in relazione alle diverse abilità motorie e ai bisogni educativi speciali.