Progettati in collaborazione con istituti qualificati e professionisti esperti, i master di primo e di secondo livello della durata di un anno (1.500 ore) rilasciano 60 CFU, sono pensati come completamento della formazione universitaria, permettono di acquisire competenze specifiche in un determinato settore e formano figure professionali di alto profilo.

MASTER ACCESSO CLASSI DI CONCORSO A-11, A-12, A-13, A-22
AREA SOCIO-LETTERARIA, STORICO-GEOGRAFICA PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO

Codice Insegnamento CFU
L-LIN/01 Linguistica Generale 6
L-FIL-LET/04 Letteratura Latina 1 9
M-PED/03 Pratiche Didattiche per la Scuola 2
Insegnamenti a scelta per un tot. di: 42
L-LIN/01 Linguistica e Sociolinguistica 6
L-FIL-LET/02 Letteratura Greca 1 6
L-FIL-LET/02 Letteratura Greca 2 6
L-FIL-LET/02 Civiltà e Cultura Classica 1 6
L-FIL-LET/02 Civiltà e Cultura Classica 2 6
L-FIL-LET/04 Letteratura Latina 2 6
L-FIL-LET/04 Lingua Latina 12
L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana 12
L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana 1 6
L-FIL-LET/12 Linguistica Italiana 12
L-ANT/03 Storia Romana 6
L-ANT/03 Storia Romana 2 6
L-ANT/02 Storia Greca 6
L-ANT/02 Storia Greca 2 6
M-STO/01 Storia Medioevale 12
M-STO/02 Storia Moderna 12
M-GGR/01 Geografia 6
M-GGR/01 Geografia Umana 12
Prova Finale 1

Obiettivi

Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi per l'insegnamento delle classi di concorso A-11 (Discipline Letterarie e Latino), A-12 (Discipline Letterarie negli Istituti d’Istruzione Secondaria di II Grado), A-13 (Discipline Letterarie, Latino e Greco) e A-22 (Italiano, Storia, Geografia, nella Scuola Secondaria di I Grado) per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all'insegnamento nelle predette classi o per l'aggiornamento dei docenti già in servizio.

Requisiti di Ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in area socio-letteraria o storico-geografica, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

1.500,00€

MASTER ACCESSO CLASSE DI CONCORSO A-15
L'INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE SANITARIE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO

Codice Insegnamento CFU
MED/42 Metodologia Epidemiologica ed Igiene 6
MED/42 Igiene 6
MED/42 Educazione Sanitaria 6
MED/42 Medicina Preventiva, Riabilitativa e Sociale 6
MED/34 Fisiochinesiterapia 6
MED/34 Medicina Fisica e Riabilitativa 6
MED/45 Organizzazione della Professione Infermieristica 12
MED/43 Etica, Deontologia e Bioetica 6
M-PED/03 Pratiche Didattiche per la Scuola 5
Prova Finale 1

Obiettivi

Il master vuole far riflettere sulla correlazione che esiste tra rendimento scolastico e prevenzione della salute, che non deve essere trattata con un approccio tematico bensì globale. La costruzione di un sistema integrato tra istruzione e sanità è indispensabile se riteniamo l’apprendimento un processo attraverso il quale costruire un modello che, superando la semplicistica visione economicistica (PIL) di produzione di capitale umano, genera una visione multidimensionale di benessere. Un sistema e un’idea di individuo e visione di società che nel capability approach di Sen e di Nussbaum trova i fondamenti teorici per la definizione di una pedagogia della capacitazione da cui attingere competenze strategiche per la costruzione, attiva, di uno stato di compiutezza esistenziale. Il master è spendibile per l’aggiornamento delle graduatorie d’insegnamento secondo la normativa vigente. Gli insegnamenti presenti nel programma del master, inoltre, possono essere utili anche per colmare eventuali crediti formativi richiesti per l’accesso alla classe di concorso A-15.

Requisiti di Ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza o in ambito sanitario, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

1.500,00 €

MASTER ACCESSO CLASSE DI CONCORSO A-17
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

Codice Insegnamento CFU
ICAR/17 Disegno dell'Architettura 6
ICAR/17 Tecniche di Rappresentazione 8
ICAR/17 Applicazioni di Geometria e Rilievo dell'Architettura 9
ICAR/17 Disegno 1 12
ICAR/17 Disegno 2 6
ICAR/17 Disegno 3 12
ICAR/17 Disegno delle Città 6
Prova Finale 1

Obiettivi

Disponibile da fine novembre

Requisiti di Ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

1.500,00 €

MASTER ACCESSO CLASSE DI CONCORSO A-18 L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Codice Insegnamento CFU
SPS/07 Sociologia Generale 6
M-PED/04 Pedagogia Sperimentale 9
M-PED/03 Pratiche Didattiche per la Scuola 2
Insegnamenti a scelta per un tot. di:42
M-FIL/01 Filosofia Teoretica 12
M-FIL/06 Storia della Filosofia 1 6
M-FIL/06 Storia della Filosofia 2 6
M-PSI/01 Psicologia Generale 6
SPS/08 Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa 12
SPS/07 Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale 6
M-PSI/05 Psicologia Sociale 6
M-PED/02 Storia della Pedagogia 12
M-PSI/04 Psicologia dello Sviluppo 12
M-PED/01 Pedagogia Generale 6
Prova Finale 1

Obiettivi

Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi per l'insegnamento di Filosofia e Scienze umane nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all'insegnamento nella classe A-18 o per l'aggiornamento dei docenti già in servizio.

Requisiti di Ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Filosofia o altro ambito filosofico-umanistico, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

1.250,00€

MASTER ACCESSO CLASSE DI CONCORSO A-19 INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO

Codice Insegnamento CFU
M-STO/01 Sociologia Generale 6
M-FIL/01 Pedagogia Sperimentale 6
Insegnamenti a scelta per un tot. di:47
M-STO/01 Storia Medioevale 2 6
M-FIL/01 Filosofia Teoretica 2 6
M-STO/02 Storia Moderna 1 12
M-STO/02 Storia Moderna 2 6
L-ANT/02 Storia Greca 1 12
L-ANT/02 Storia Greca 2 6
M-FIL/03 Filosofia Morale 1 12
M-FIL/03 Filosofia Morale 2 6
M-FIL/06 Storia della Filosofia 1 12
M-FIL/06 Storia della Filosofia 2 6
M-FIL/05 Filosofia del Linguaggio 1 12
M-FIL/05 Filosofia del Linguaggio 2 6
M-PED/03 Pratiche Didattiche per la Scuola 1 17
M-PED/03 Pratiche Didattiche per la Scuola 2 11
M-PED/03 Pratiche Didattiche per la Scuola 3 5
Prova Finale 1

Obiettivi

Il master è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire e perfezionare conoscenze e abilità in ambito storico e filosofico, con particolare riferimento ai saperi appartenenti alla scuola secondaria di secondo grado.

Requisiti di Ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Filosofia, Lettere, Pedagogia, Scienze dell’Educazione, Storia, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

1.500,00€

MASTER ACCESSO CLASSI DI CONCORSO A-20 E A-26
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: MATEMATICA E FISICA

Codice Insegnamento CFU
MAT/05 Matematica Generale 6
MAT/03 Algebra Lineare e Geometria 9
M-PED/03 Pratiche Didattiche per la Scuola 2
Insegnamenti a scelta per un tot. di:42
MAT/03 Algebra ed Elementi di Geometria 12
MAT/06 Calcolo delle Probabilità 1 6
MAT/06 Calcolo delle Probabilità 2 12
MAT/05 Analisi Matematica e Applicazioni 12
MAT/08 Calcolo Numerico 1 6
MAT/08 Calcolo Numerico 2 12
MAT/05 Metodi di Analisi Matematica 6
FIS/01 Fisica Generale 12
FIS/01 Fisica Generale 2 12
MAT/02 Algebra 12
FIS/01 Sperimentazioni di Fisica 12
Prova Finale 1

Obiettivi

Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi per l'insegnamento di Fisica e Matematica nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all'insegnamento nelle classi A-20 (Fisica) e A-26 (Matematica) o per l'aggiornamento dei docenti già in servizio.

Requisiti di Ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in materie scientifiche, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

1.500,00€

MASTER ACCESSO CLASSI DI CONCORSO A-24 E A-25
AREA LINGUISITCA - PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO

Codice Insegnamento CFU
L-LIN/01 Linguistica Generale 1 9
L-LIN/10 Letteratura Inglese 1 6
M-PED/03 Pratiche Didattiche per la Scuola 2
Insegnamenti a scelta per un tot. di:42
L-LIN/01 Linguistica Generale 2 6
L-LIN/03 Letteratura Francese 1 6
L-LIN/03 Letteratura Francese 2 12
L-LIN/03 Letteratura Francese 3 6
L-LIN/10 Letteratura Inglese 2 12
L-LIN/10 Letteratura Inglese 3 6
L-LIN/05 Letteratura Spagnola 1 6
L-LIN/05 Letteratura Spagnola 2 12
L-LIN/05 Letteratura Spagnola 3 6
L-LIN/13 Letteratura Tedesca 1 6
L-LIN/13 Letteratura Tedesca 2 12
L-LIN/13 Letteratura Tedesca 3 6
L-LIN/04 Lingua e Traduzione Francese 1 12
L-LIN/04 Lingua e Traduzione Francese 2 12
L-LIN/04 Lingua e Traduzione Francese 3 6
L-LIN/04 Lingua e Traduzione Francese 4 12
L-LIN/12 Lingua e Traduzione Inglese 1 12
L-LIN/12 Lingua e Traduzione Inglese 2 12
L-LIN/12 Lingua e Traduzione Inglese 3 6
L-LIN/12 Lingua e Traduzione Inglese 4 12
L-LIN/07 Lingua e Traduzione Spagnola 1 12
L-LIN/07 Lingua e Traduzione Spagnola 2 12
L-LIN/07 Lingua e Traduzione Spagnola 3 6
L-LIN/07 Lingua e Traduzione Spagnola 4 12
L-LIN/14 Lingua e Traduzione Tedesca 1 12
L-LIN/14 Lingua e Traduzione Tedesca 2 12
L-LIN/14 Lingua e Traduzione Tedesca 3 6
L-LIN/14 Lingua e Traduzione Tedesca 4 12
Prova Finale 1

Obiettivi

Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi per l'insegnamento di: Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (A-24) e Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (A-25) per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all'insegnamento nelle predette classi o per l'aggiornamento dei docenti già in servizio.

Requisiti di Ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Lingue o lauree affini, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

1.500,00€

MASTER ACCESSO CLASSE DI CONCORSO A-21
DISCIPLINE GEOGRAFICHE PER L’INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Codice Insegnamento CFU
M-GGR/01 Geografia Umana 12
M-GGR/02 Geografia Urbana e Regionale 12
M-GGR/01 Geografia 6
M-GGR/01 Geografia 2 6
M-GGR/02 Geografia Politica ed Economica 1 6
M-GGR/02 Geografia Politica ed Economica 2 6
M-PED/01 Pedagogia Generale 6
M-PED/03 Pratiche Didattiche per la Scuola 5
Prova Finale 1

Obiettivi

Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi per l'insegnamento di Geografia per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all'insegnamento nella classe A-21 o per l'aggiornamento dei docenti già in servizio.

Requisiti di Ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Economia o altri ambiti, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

1.500,00€

MASTER ACCESSO CLASSE DI CONCORSO A-28
L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Codice Insegnamento CFU
BIO/13 Biologia Applicata 6
GEO/05 Geologia Applicata 6
M-PED/03 Pratiche Didattiche per la Scuola 5
Insegnamenti a scelta per un tot. di:42
GEO/05 Idrogeologia Applicata 6
BIO/09 Neurofisiologia 6
MAT/07 Matematica e Fisica 6
MAT/02 Algebra 12
MAT/03 Geometria 6
MAT/03 Algebra Lineare e Geometria Analitica 6
MAT/05 Analisi Matematica 12
FIS/01 Sperimentazioni di Fisica 12
CHIM/07 Chimica Organica 6
CHIM/07 Chimica Generale 6
MAT/07 Matematica e Fisica 2 6
INF/01 Informatica 6
Prova Finale 1

Obiettivi

Il master è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito scientifico, con particolare riferimento alle Scienze matematiche, fisiche e naturali inerenti all’esperienza didattica e metodologica all’interno della scuola secondaria.

Requisiti di Ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

1.500,00€

MASTER ACCESSO CLASSE DI CONCORSO A-40
L'INSEGNAMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE NELLE SCUOLE SECONDARIE DI I E DI II GRADO

Codice Insegnamento CFU
MAT/02 Matematica Discreta 6
ING-IND/31 Complementi di Elettrotecnica 12
ING-IND/32 Macchine ed Azionamenti Elettrici 12
ING-IND/33 Fondamenti di Sistemi Elettrici 12
ING-INF/07 Misure Elettriche 12
M-PED/03 Pratiche Didattiche per la Scuola 5
Prova Finale 1

Obiettivi

L'azione formativa proposta mira al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi

Requisiti di Ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Ingegneria, Fisica o discipline nautiche, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

1.500,00 €

MASTER ACCESSO CLASSE DI CONCORSO A-46
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Codice Insegnamento CFU
SECS-P/07 Economia Aziendale 12
SECS-S/03 Statistica Economica 12
M-PED/03 Pratiche Didattiche per la Scuola 5
Insegnamenti a scelta per un tot. di:30
SECS-P/02 Politica Economica 12
IUS/09 Diritto Pubblico Generale 6
IUS/09 Diritto Pubblico Generale 2 6
SECS-P/01 Economia Politica 2 6
IUS/01 Istitituzioni di Diritto Privato 2 6
IUS/04 Diritto Commerciale 6
SECS-P/01 Economia Politica 6
IUS/01 Istitituzioni di Diritto Privato 6
IUS/04 Diritto Commerciale 2 6
IUS/10 Diritto Amministrativo 6
IUS/10 Diritto Amministrativo 2 6
Prova Finale 1

Obiettivi

Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi per l'insegnamento nella classe A-46.

Requisiti di Ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza o altro ambito giuridico-economico, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

1.250,00€

MASTER ESPERTO IN MANAGEMENT DELLA COMUNICAZIONE
Master 1° e 2° livello

Codice Insegnamento CFU
Modulo 1
M-PSI/06 Tecniche di Management 6
M-PSI/06 Formazione e Sviluppo R.U. 6
L-ART/03 Storia e Sociologia dell’Arte 6
L-ART/06 Media Communication 6
Modulo 2
SECS-P/07 Etica e Deontologia della Comunicazione 6
SPS/08 Storia e Sociologia della Cultura 6
SECS-P/10 Gestione di Eventi Comunicativi 6
SECS-P/08 Comunicazione e Marketing 6
IUS/09 Diritto dell’Informazione e della Comunicazione 6
Prova Finale 6

Obiettivi

Gli obiettivi formativi del Master attengono alla trasmissione di contenuti didattici finalizzati a consentire alla figura professionale traguardo di acquisire le competenze (conoscenze di base, competenze operative, competenze relazionali) necessarie allo svolgimento di alcuni fondamentali compiti:
a) promuovere e coordinare la “lettura” dei bisogni di comunicazione da parte di realtà private e pubbliche;
b) contribuire alla definizione ed al supporto programmatico ai piani e progetti di comunicazione;
c) supportare le politiche aziendali di ottimizzazione dell’attività svolta dalle risorse umane operanti in tali strutture e aziende;
d) coordinare organizzativamente l’erogazione di prestazioni e la realizzazione di iniziative di tipo comunicativo.

Destinatari

Il Master si propone di arricchire le competenze di coloro che ricoprono, o intendono ricoprire, ruoli di management, organizzazione e responsabilità in relazione alla predisposizione e pianificazione delle attività di comunicazione sia in relazione alla realizzazione di eventi comunicativi (sul versante degli enti organizzatori) sia di partecipazione attiva agli stessi (sul versante delle imprese partecipanti e dei target interessati/interessabili ai medesimi).

Requisiti di Ammissione

Laurea triennale (per 1° livello), magistrale o specialistica (per 2° livello) conseguita in una delle seguenti facoltà: Giurisprudenza, Economia, Psicologia, Sociologia Scienze Sociali, Scienze della formazione, Scienze della Comunicazione, Lettere e Filosofia.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale.
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Discussione tesi.

Prezzo

2.600,00€

MASTER ESPERTO IN MANAGEMENT DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI
Master 1° e 2° livello

CodiceInsegnamentoCFU
Parte Generale
SECS-P/10Programmazione Aziendale3
M-PSI/06Gestione Risorse Umane6
SECS-P/10Tecniche di Management6
SECS-P/07Economia e Competitività Aziendale6
IUS/09Legislazione Turistica e dei Beni Culturali4
Indirizzo - Gestione Servizi Turistici e Alberghieri
SPS/10Sociologia del Territorio e Marketing Turistico e Alberghiero6
IUS/07Diritto e Organizzazione del Lavoro6
C-ART/03Storia dell’Arte e Turismo Culturale6
M-PSI/05Ospitalità3
SECS-P/08Organizzazione e Gestione delle Imprese Turistiche e Alberghiere6
SECS-P/07Contabilità e Bilancio3
Indirizzo - Operatore Museale e dei Beni Culturali
M-PED/03Didattica Museale3
L-ART/03Storia dell’Arte Contemporanea6
SPS/08Sociologia dei Beni Culturali6
M-FIL/04Estetica6
L-ART/04Museologia e Tipologie Museali6
IUS/09Legislazione e Organizzazione Museale3
Indirizzo - Promozione e Valorizzazione del Territorio
L-ART/03Storia dell’Arte e della Cultura6
SECS-P/07Progettazione e Organizzazione di Eventi sul Territorio6
SPS/10Sociologia dell’Ambiente, del Territorio e delle Comunità Locali6
SECS-P/08Marketing Territoriale 6
SECS-P/10Ufficio Stampa, Informazioni e PR6
Prova Finale5

Obiettivi

Il master si propone di arricchire le competenze di quei professionisti che ricoprono o intendono ricoprire ruoli apicali con responsabilità gestionali di aziende e servizi operanti in ambito turistico e culturale, dotandoli di strumenti che potenzino sia gli aspetti di management, sia quelli di organizzazione del sistema dei servizi e di sviluppo delle ipotesi progettuali, sia quelli di comunicazione.

Destinatari

Il master è rivolto a tutti coloro che operano, o intendono operare, in aziende e servizi operanti in ambito turistico e culturale.

Requisiti di Ammissione

Laurea triennale (per 1° livello), magistrale o specialistica (per 2° livello) conseguita in una delle seguenti facoltà: Giurisprudenza, Economia, Psicologia, Scienze della formazione, Scienze Sociali, Sociologia, Scienze della comunicazione, Lettere, Scienze dei beni culturali, Scienze politiche, Lettere e Filosofia.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale.
Una parte del master è comune a tutti gli indirizzi; il candidato potrà poi scegliere fra 3 indirizzi: Gestione servizi turistici ed alberghieri - Operatore museale e dei Beni Culturali - Promozione e valorizzazione del territorio.
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Discussione tesi

Prezzo

2.600,00€

MASTER MBA
Master 1° LIVELLO

CodiceInsegnamentoCFU
SECS-P/07Contabilità e Bilancio3
SECS-P/07Auditing3
SECS-P/07Strategia e Sviluppo3
SECS-P/09Finanza Aziendale3
SECS-P/11Economia degli Intermediari Finanziari3
ING-IND/35Change Management3
SECS-P/08Marketing4
SECS-P/08Analisi e Progettazione dei Processi6
SECS-P/07Strumenti Contabili per il Controllo Manageriale3
SECS-P/10Risorse Umane6
SECS-P/10Organizzazione Aziendale6
SECS-P/01Macroeconomia e Microeconomia3
SECS-P/10Tecniche Motivazionali3
SECS-P/08Business Planning3
L-LIN/12Business English3
Prova Finale5

MASTER MBA
Master 2° LIVELLO

CodiceInsegnamentoCFU
SECS-P/07Strategia e Sviluppo3
SECS-P/09Finanza Aziendale3
SECS-P/11Economia degli Intermediari Finanziari3
SECS-P/07Auditing3
SECS-P/08Marketing4
SECS-P/08Analisi e Progettazione dei Processi6
SECS-P/07Sistemi Avanzati per il Controllo di Gestione3
SECS-P/07Analisi di Bilancio6
SECS-P/01Macroeconomia e Microeconomia3
SECS-P/10Risorse Umane6
SECS-P/10Organizzazione Aziendale6
IUS/04Diritto dei Contratti e Commerciale3
SECS-P/08Business Planning3
L-LIN/12Business English3
Prova Finale5

Obiettivi

Il master in MBA permette ai partecipanti di ampliare le loro competenze funzionali, sviluppare le capacità manageriali, acquisire una visione di processo delle attività aziendali e capacità trasversali, familiarizzare in una prospettiva internazionale e intersettoriale.
Il professionista formato con il master in MBA potrà lavorare in attività imprenditoriali nuove o consolidate, in enti locali (Comuni, Province, Regioni e altre amministrazioni pubbliche) ed enti no profit. Potrà inoltre avviare un’attività di consulenza o trovare impiego nel settore della ricerca universitaria.

Destinatari

Il master è pensato per coloro che aspirano a incarichi manageriali, anche in un contesto internazionale, e per coloro che hanno intenzione di sviluppare un'attività imprenditoriale.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale.
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Discussione tesi.

Prezzo

4.900,00€

MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master 1° e 2° livello

CodiceInsegnamentoCFU
Legislazione Sanitaria
IUS/07Diritto Sanitario e Diritto del Lavoro3
IUS/07Sicurezza2
IUS/09La Mediazione nei Contenziosi1
IUS/09La Responsabilità Civile e Penale nell'Ambito Sanitario2
IUS/01La Tutela dei Dati Personali1
IUS/01L'Assicurazione del Professionista Sanitario2
MED/43Nuova Frontiera dell'Etica Infermieristica1
Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari
MED/01Infermieristica Forense2
MED/01Statistica e Metodologia della Ricerca1
MED/42La Cartella Clinica - Assistenziale e il PAI2
MED/42La Rete dei Servizi Sanitari e Sociosanitari1
SECS-P/02Economia e Politica Sanitaria1
SECS-P/10Valutazioni Economiche in Sanità e HTA1
SECS-P/10Organizzazione del Servizio Sanitario2
SECS-P/10Organizzazione Aziende Sanitarie (POA)1
SECS-P/10Il Capitale Intangibile1
SECS-P/10Formazione ed Aggiornamento1
Valutazione dell'Organizzazione Sanitaria
SECS-P/10Sistemi di Certificazione e Accreditamento nelle Aziende Sanitarie e Sociosanitarie4
SECS-P/07Strumenti per la Misurazione e Gestione delle Performance Aziendali1
SECS-P/07Il Sistema BSC2
SECS-P/08Clinical Governance e Case Management1
SECS-P/08Risk Management1
SECS-P/08Sistemi Complessi2
SECS-P/08Management Sistemi Complessi1
Gestione della Comunicazione e delle Relazioni Interpersonali
SPS/08Comunicazione con il Paziente e la Famiglia3
SPS/08La Comunicazione nel Gruppo di Lavoro e nel Team2
SECS-P/08La Comunicazione con il Paziente Morente2
SECS-P/10Patologia dell'Organizzazione3
Tirocinio20
Prova Finale3

Obiettivi

Il master fornisce la giusta preparazione per diventare coordinatore di un team in ambito ospedaliero e accedere al relativo concorso di Stato. Il corso è pensato per coloro che vogliono approfondire tematiche in ambito organizzativo, economico e gestionale. In particolare, offre il know-how e gli strumenti necessari per svolgere un’attività professionale orientata ad attività direzionali, di programmazione, di coordinamento e di controllo in ambito sanitario sia pubblico sia privato.
Al termine del master i partecipanti saranno in grado di:
- leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione;
- utilizzare in modo adeguato e a seconda delle situazioni, gli strumenti di gestione (indicatori e carte di controllo);
- individuare gli indicatori chiave del settore, attivandone la misurazione e il monitoraggio;
- integrare sicurezza degli ambienti, sicurezza del paziente e miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie; - trattare adeguatamente l’errore in sanità;
- utilizzare la clinical governance come metodo di riduzione del rischio clinico;
- progettare, avviare e gestire processi di miglioramento della qualità dei servizi offerti;
- gestire le dinamiche di fine vita;
- comunicare efficacemente utilizzando intelligenza emotiva;
- utilizzare tecniche di comunicazione e ascolto attivo per indirizzare i comportamenti dei propri collaboratori verso gli obiettivi dell’ente di appartenenza.

Destinatari

Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04, preferibilmente in una delle seguenti classi di laurea:
- Professioni Sanitarie Infermieristiche;
- Professione Sanitaria Ostetrica;
- Professioni Sanitarie della Riabilitazione;
- Professioni Sanitarie Tecniche;
- Professioni Sanitarie della Prevenzione;
- Diploma di Infermiere Professionale conseguito entro l'anno 1999 unitamente ad un diploma di maturità (titolo equiparato al diploma di laurea triennale).

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale.
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti (4 esami strutturati in 30 domande a risposta multipla) + Discussione tesi.
Durante il master i partecipanti svolgeranno un tirocinio di 500 ore presso aziende pubbliche o private. I requisiti delle strutture presso le quali è possibile svolgere il tirocinio obbligatorio sono:
- ATS, ASST, ASL, USS, AUSL;
- Aziende Ospedaliere pubbliche;
- Aziende Ospedaliere Private accreditate dal SSN (Sistema Sanitario Nazionale);
- IRCSS;
Allo studente spetta l'identificazione della struttura e la comunicazione al proprio tutor online.

Prezzo

1.300,00€

SCIENZE INFORMATIVE PER LA SICUREZZA
Master 2° LIVELLO

CodiceInsegnamentoCFU
IUS/13Diritto Internazionale e Normative sulla Sicurezza9
SPS/04Sicurezza Nazionale ed Infrastrutture Critiche9
IUS/16Analisi Informativa e Intelligence12
SPS/04Conflittualità Non Convenzionale e Terrorismo9
IUS/12Finanziamenti Illeciti e Riciclaggio9
Prova Finale12

Obiettivi

Il Master Universitario di II livello in “Scienze Informative per la Sicurezza”, sviluppato in chiave interdisciplinare, ha lo scopo di permettere al frequentatore di acquisire una adeguata preparazione che gli consenta di accrescere la propria consapevolezza circa i temi dell’interesse nazionale, e della sua difesa, in tutte le sue declinazioni di fronte alle sfide della globalizzazione ed alle minacce transnazionali. Il Master si prefigge di formare professionisti in grado di gestire situazioni critiche e operative, fornendo gli strumenti necessari per mitigare il rischio e per la gestione dei rischi in materia di sicurezza ed attività di intelligence. La rilevanza scientifica e l’obiettivo di alta formazione contenuto nel Master mira alla formazione di figure professionali quali il Security Manager e l’Analista di Intelligence in ambito geopolitico e di sicurezza, preposte ad operare in aziende private e in strutture pubbliche.
I partecipanti al Master possono aspirare a ricoprire i seguenti ruoli e/o a svolgere le seguenti professioni:
1) le diverse figure nel management della security aziendale, della pubblica amministrazione, delle forze dell’ordine, delle aziende pubbliche e private strategiche e operanti nei diversi campi dell’economia nazionale;
2) funzionari delle Amministrazioni regionali, provinciali e comunali, operatori delle imprese strategiche, addetti all'industria degli armamenti;
3) professionisti specializzati nel campo della sicurezza e della progettazione dei piani di sicurezza in territorio nazionale ed internazionale e nei contesti di rischio;
4) operatori pubblici e privati operanti nell’ambito delle infrastrutture critiche economiche, bancarie, finanziarie;
5) quadri e dirigenti impiegati nelle Authorities e nelle Agenzie nazionali, nonché strutture e/o in società controllate e/o partecipate dalla pubblica amministrazione;
6) funzionari delle Amministrazioni regionali, provinciali e comunali, operatori delle imprese strategiche e delle infrastrutture critiche, addetti all'industria degli armamenti, esperti in tecnologie della sicurezza ed addetti alla security aziendale;
7) specialisti e studiosi di politica interna ed estera, diplomazia, relazioni internazionali, geopolitica, affari strategici e studi europei, sicurezza nazionale e lotta alla criminalità organizzata transnazionale e antiriciclaggio.

Destinatari

Il Master è diretto a:
- Funzionari dello Stato (Forze Armate; Forze di Polizia; Presidenza del Consiglio e Ministeri; Parlamento);
- Operatori del mondo dell’impresa, con particolare riferimento alle infrastrutture critiche (telecomunicazioni, energia, trasporti, reti finanziarie, ecc.) e ai settori difesa e aerospaziale;
- Operatori finanziari e dell’import-export;
- Studiosi e analisti di geopolitica, geoeconomia e geostrategia;
- Operatori dei mass media;
- Operatori del settore privato della sicurezza;
- Ricercatori e studiosi del mondo universitario e della ricerca scientifica;
- Tutti coloro che, dotati di forte spinta motivazionale, desiderino acquisire un’adeguata conoscenza nelle materie oggetto di trattazione.

Requisiti di ammissione

Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Esami scritti + Discussione tesi.

Prezzo

2.500,00€

TUTELA, VALORIZZAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI E ARCHITETTONICI DELLA CHIESA
Master 2° livello

CodiceInsegnamentoCFU
Primo anno
IICAR/18Storia dell'Architettura Sacra 110
ICAR/19Teoria e Storia del Restauro 110
ICAR/19Tutela e Conservazione dei Beni Culturali12
IUS/10Legislazione dei Beni Culturali e dei LL.PP6
ICAR/10Degrado e Dissesti Statici degli Edifici Storici Religiosi12
ICAR/19Tutela del Paesaggio e delle Aree Archeologiche10
Secondo anno
ICAR/18Storia dell'Architettura Sacra 210
ICAR/19Teoria e Storia del Restauro 210
ICAR/19Principi di Conservazione dell'Arte Sacra6
L-ART/04Museologia e Museografia10
SECS-P/08Aspetti Economici di Gestione dei Beni Ecclesiastici6
L-ART/02Storia dell'Arte Sacra12
Prova Finale6

Obiettivi

Il Master propone un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di competenze specialistiche per la tutela, valorizzazione e restauro dei beni culturali ecclesiastici. Il Master intende formare delle professionalità specifiche, in grado di interpretare le esigenze, oggi lasciate inevase, che provengono dalla tutela e valorizzazione dell’ingente patrimonio culturale della Chiesa. In particolare l’attività d’insegnamento sarà volta a fornire conoscenze sui più recenti indirizzi normativi per la tutela dei Beni Culturali ecclesiastici e fornire ai discenti una preparazione ampliata da competenze multidisciplinari, competitiva e strategica nell’ambito della materia.

Destinatari

La figura professionale che si intende formare necessita di una competenza specialistica certificata oggi sempre più richiesta dalla committenza e dal mercato, anche in vista delle trasformazioni interculturali e multireligiose della società contemporanea.
Il Master si propone di formare precise competenze e figure professionali:
- Responsabili dei beni culturali ecclesiali;
- Responsabili della tutela e valorizzazione dei beni architettonici del territorio, nonché dei beni paesaggistici, dei parchi culturali ecclesiali;
- Guide ed Esperti di didattica museale e di educazione all’immagine;
- Guide di percorsi artistici qualificati e di pellegrinaggi;
- Operatori di turismo culturale e religioso;
- Organizzatori di eventi culturali.

Requisiti di Ammissione

Laurea quinquennale (Specialistica o Magistrale). Possono iscriversi al Master laureati di alcune discipline: Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile e Architettura del Paesaggio, Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, Laurea in Lettere Moderne e Classiche (DM 509/99 e DM 270/04), Conservazione dei Beni Culturali, Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Scienze Religiose, Teologia. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione (L.270/04, art.5 c.2).

Durata e Struttura

Il master ha durata biennale, per un totale di 1.500 ore per ogni anno.
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti + Discussione tesi.
Il conseguimento del titolo finale richiede il superamento di tutti gli esami previsti per ogni anno e una prova finale, che potrà configurarsi anche come elaborazione di un progetto legato alla tutela, salvaguardia e restauro di uno specifico bene ecclesiastico e potrà coinvolgere anche più corsisti (e supervisionata da docente tutor). L’esame finale consisterà nell’esposizione del progetto alla presenza di una commissione appositamente riunita.

Prezzo

9.000,00€

VALUTAZIONE MOTORIA E POSTURALE
Master 1° livello

CodiceInsegnamentoCFU
Posturologia Generale e Sportiva
M-EDF/01Posturologia Generale6
M-EDF/02Posturologia Sportiva6
BIO/16Valutazione Antropometrica e della Composizione Corporea4
Valutazione Posturale e Strumental
M-EDF/01Valutazione Posturale e Strumentale in Ambito Clinico e Sportivo6
MED/33Ergonomia6
Attività Motoria Preventiva, Compensativa e Rieducativa
BIO/09Chinesiologia Posturale3
BIO/09Posturologia e Tecniche Manuali Integrate3
M-EDF/01Attività Motoria Preventiva, Compensativa e Rieducativa6
Dispositivi Intelligenti a Supporto della Salute
M-EDF/02Analisi del Movimento in Ambito Clinico e Sportivo6
ING-INF/01Dispositivi Intelligenti a Supporto della Salute e del Benessere6
M-PSI/08Teorie e Tecniche nella Gestione delle Risorse Umane per il Miglioramento delle Performance in Sanità4
Prova Finale4

Obiettivi

Gli obiettivi del master sono: a) fornire gli elementi base in Posturologia clinica e sportiva essenziali per utilizzare sistemi computerizzati di analisi statica e del movimento umano; b) formare un "Operatore specializzato" in grado di adoperare i sistemi più avanzati di valutazione posturale strumentale ed analisi del movimento umano in ambito clinico e sportivo.

Destinatari

Laureati triennali e magistrali in Scienze delle attività motorie, diplomati ISEF, Podologi, Tecnici Ortopedici, Fisioterapisti, Medici, Odontoiatri, Ortottisti, Ingegneri biomedici. Altre classi di laurea od equipollenza titoli a discrezione del consiglio scientifico.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale.
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti (4 esami strutturati in 30 domande a risposta multipla) + Discussione tesi.

Prezzo

1.500,00€

Master “Preparazione atletica nel calcio per i settori giovanili”

CodiceInsegnamentoCFU
Fisiologia, anatomia e biomeccanica applicata al calcio
BIO/09Fisiologia applicata all'esercizio fisico1
BIO/16Anatomia applicata all'attività motoria e sportiva1
MED/33Biomeccanica e chinesiologia dell'esercizio1
Medicina dello Sport
MED/50Medicina dello Sport1
MED/50Scienza dell’Alimentazione ed integrazione- Elementi di endocrinologia e stress1
MED/09Doping1
Analisi dei modelli di prestazione e metodi di ricerca nel calcio
M-EDF/02modello di prestazione nel calcio1
M-EDF/02Regolamento del giuoco del calcio1
M-EDF/02Metodi di ricerca1
M-EDF/02Tecnica, tattica e Match Analysis3
Valutazione Funzionale
M-EDF/02La valutazione funzionale nei giovani atleti1
M-EDF/02La valutazione funzionale: test da laboratorio e da campo1
M-EDF/02Esercitazioni pratiche1
Teoria e Metodologia dell'allenamento
M-EDF/02Teoria e metodologia dell'allenamento forza3
M-EDF/02Componenti Aerobiche ed Anaerobiche3
M-EDF/02Sprint, repeated sprint ability e Small Side Game3
M-EDF/02allenamento nei giovani2
Accrescimento, psicologia e padagogia applicata
M-EDF/02Accrescimento nei giovani1
M-EDF/03pedagogia applicata allo sport1
M-PSI/01Element di psicologia nello sport1
M-PSI/05Dinamiche di comunicazione negli sport di squadra1
M-EDF/02Fatica Mentale1
Traumatologia, prevenzione e recupero dagli nfortuni
MED/33Traumatologia1
MED/34Fisioterapia ed esercitazioni pratiche1
M-EDF/02Preparazione fisica dell'atleta infortunato ed esercitazioni pratice1
Legislazione, Management e comuncazione
IUS/09-10Diritto dell'ordinamento sportivo1
IUS/09Diritto dell'informazione e della comuncazione, giornalismo sportivo1
M-EDF/02Etica dello sport ed Il ruolo del Dirigente sportivo nel mondo calcio1
Totale insegnamenti37
Laboratorio di analisi delle sedute di allenamento2
Workshop
Workshop 10,5
Workshop 20,5
Seminari
Seminario 10,5
Seminario 20,5
Tirocinio14
Prova Finale5
Totale60

Descrizione

Il master “Preparazione atletica nel calcio per i settori giovanili” inizierà ad aprile 2023 con l’obiettivo di formare preparatori atletici altamente qualificati nella preparazione fisica di squadre di élite e dilettanti, di settori giovanili e centri specializzati.
Al termine del master, lo studente sarà in grado di individuare e monitorare il carico di lavoro dell’atleta, elaborare e condurre programmi di preparazione fisica per calciatori di squadre di élite e non. Il programma, inoltre, prevede insegnamenti sull’analisi dell’epidemiologia degli infortuni nel calcio e la loro riatletizzazione sia in adulti che nei giovani.
Il Comitato Scientifico del master è composto da diverse figure di spicco e professionisti del settore, tra cui i Professori dell’Università eCampus Carlo Baldari e Roberto Russo, i Preparatori atletici FIGC Fabrizio Perroni e Carlo Castagna ed il Prof. Giancarlo Camolese (Direttore Tecnico Nazionale Albanese – Vice Pres. A.I.A.C.).
Si tratta di un master annuale con gli insegnamenti in presenza che si terranno un weekend al mese (venerdì, sabato e domenica) dalle ore 9 alle 18.
Gli studenti che supereranno il master riceveranno la licenza di “Preparatore Atletico del Settore Giovanile” con relativa iscrizione al Settore Tecnico della F.I.G.C. Inoltre, nel Bando di ammissione al Corso per l’abilitazione a “Preparatore Atletico” (comunicato ufficiale n.217 del 11/02/2021) il Settore Tecnico della F.I.G.C. attribuiva 8 punti al titolo “Preparatore Atletico del Settore Giovanile” conseguito in Master Universitari di I livello con argomentazioni attinenti all’attività atletico-sportiva.
Il master è composto da 12 moduli per un totale di 60 CFU:
- Fisiologia, anatomia e biomeccanica applicata al calcio, 3 CFU
- Medicina dello Sport, 3 CFU
- Analisi dei modelli di prestazione e metodi di ricerca nel calcio, 6 CFU
- Valutazione Funzionale, 3 CFU
- Teoria e metodologia dell’allenamento, 11 CFU
- Accrescimento, psicologia e pedagogia applicata, 5 CFU
- Traumatologia, prevenzione e recupero degli infortuni, 3 CFU
- Legislazione, management e comunicazione, 3 CFU
- Laboratorio, 2 CFU
- Workshop, 2 CFU
- Seminari, 1 CFU
- Prova finale, 5 CFU
Lo studente dovrà svolgere un tirocinio formativo obbligatorio (13 CFU) presso strutture o enti riconosciuti istituzionalmente come appartenenti ad una delle seguenti tipologie:
- Scuole calcio riconosciute dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.)
- Strutture e/o Laboratori di ricerca nel calcio
- Strutture per la riatletizzazione dell’atleta


Contattaci per maggiori informazioni

METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI INNOVATIVI PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Master 1° livello

CodiceInsegnamentoCFU
Basi Psicopedagogiche
M-PSI/01Basi Cognitive, Motivazionali, Sociali dei Processi di Apprendimento5
IUS/01Legislazione Scolastica4
M-PED/03Pedagogia Speciale5
M-PSI/04Rapporto Scuola-Famiglia4
M-PED/03Pratiche Didattiche per la Scuola6
Aspetti Metodologici Didatttici
M-PSI/04Le Tipologie dei Bisogni Educativi Speciali5
IUS/01Fondamenti Giuridico Normativi dei BES e Collegamenti con il Territorio5
M-PED/03Il Piano Educativo Individualizzato (PEI)5
M-PED/03Didattica dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento5
INF/01Nuove Tecnologie al Servizio della Didattica per i BES5
M-PSI/01Processi e Metodi di Apprendimento Sociale5
M-PED/04La Promozione dell'Inclusione Scolastica nel caso di BES5
Prova Finale1

Obiettivi

Il Master fornisce le conoscenze pedagogiche e le competenze didattiche necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento verso gli studenti che hanno speciali esigenze educative. Il corso permette inoltre di aggiornarsi sulle normative vigenti in materia e, contestualmente, di acquisire nozioni circa le nuove tecnologie di supporto alla didattica speciale.

Destinatari

Il master è rivolto a docenti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche per individuare i bisogni educativi speciali (BES) degli alunni che non hanno una disabilità o altro disturbo certificato e che, tuttavia, richiedono la programmazione di attività didattiche particolari e personalizzate.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti (2 esami da 30 domande l’uno a risposta multipla) + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

€ 500,00

IL BULLISMO: INTERPRETAZIONE, FENOMENOLOGIA, PREVENZIONE E DIDATTICA
Master 1° livello

CodiceInsegnamentoCFU
Discipline Psicofilosofiche
M-PSI/01Psicologia della Comunicazione e dei Rapporti Interpersonali9
M-PSI/02Psicopatologia dell'Intersoggettività9
M-PSI/04Analisi Psicologica, Competenze non Cognitive e Conseguenze Emozionali nel Fenomeno del Cyberbullismo9
Discipline Psicopedagogiche
M-PED/01Analisi Psico-Fenomenologica del Bullismo6
M-PSI/04Psicologia dell'Educazione e Prassi Educativa15
M-PSI/08Tecniche di Counselling Vittimologico6
M-PED/03Pratiche Didattiche per la Scuola5
Prova Finale1

Obiettivi

La professionalità del docente richiama la necessità di formarsi costantemente attraverso percorsi altamente specifici e professionalizzanti. Il corso si pone l’obiettivo di far conseguire la padronanza e la capacità di comprensione del fenomeno del bullismo, anche nella sua matrice tecnologica. Bullismo e cyberbullismo richiedono competenze sempre aggiornate e specifiche, volte a contrastare tali fenomeni quali piaga sociale ed educativa.

Destinatari

Il Master di I livello "Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica" è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.

Requisiti di Ammissione

Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti (2 test da 30 domande a risposta multipla + test finale a risposta multipla)
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

€ 500,00

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
Master 1° livello

CodiceInsegnamentoCFU
Discipline Psicologiche
M-PSI/06Psicologia Scolastica10
M-PSI/08Psicologia Clinica della Disabilità6
M-PSI/08Psicologia della Disabilità e dell'Integrazione6
Discipline Pedagogiche
M-PED/03La Didattica: l'Insegnamento-Apprendimento12
M-PED/04Pedagogia Sperimentale: l'Inclusione Scolastica12
M-PED/03Didattica dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento5
M-PED/03Pratiche Didattiche per la Scuola8
Prova Finale1

Obiettivi

Il corso intende fornire un quadro esaustivo sulle maggiori teorie e pratiche didattiche in merito ai disturbi specifici dell’apprendimento. L’offerta didattica del Master è volta a far acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie a rispondere in modo pertinente al difficile compito di imparare, soprattutto nel momento in cui esistono deficit che condizionano lo sviluppo delle potenzialità umane.

Destinatari

Il Master di I livello in "Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)" è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti (2 test da 30 domande a risposta multipla + test finale a risposta multipla)
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

€ 500,00

GLOTTODIDATTICA INFANTILE
Master 1° livello

CodiceInsegnamentoCFU
Discipline Psicopedagogiche
M-PSI/08Psicologia Generale e Clinica9
M-PED/01Pedagogia Generale e Sociale6
M-PSI/04Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione 6
M-PED/03Pedagogia Sperimentale6
M-PED/03Pratiche Didattiche per la Scuola2
Fondamenti Linguistici
M-PSI/02Psicobiologia e Psicologia Fisiologica6
L-LIN/01Acquisizione del Linguaggio6
M-PED/03Didattica del Linguaggio9
L-LIN/01Glottologia e Linguistica9
Prova Finale1

Obiettivi

Il Master in Glottodidattica Infantile è diretto all'acquisizione di conoscenze riferite alla glottologia, sia in ambito psicologico, sia pedagogico e linguistico. In questo modo lo studente verrà corredato di una cassetta degli attrezzi da poter utilizzare nella progettazione, realizzazione e valutazione di un efficace processo di insegnamento / apprendimento. Al termine del percorso formativo lo studente avrà appreso competenze didattiche specifiche, e, contestualmente, nozioni circa i fondamenti epistemologici e pratici che fanno della glottodidattica una disciplina sempre più richiesta nel panorama formativo.

Destinatari

Il master è rivolto a docenti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche relative al riconoscimento e all'educazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. Il corso permette, inoltre, di acquisire le competenze necessarie all'individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile.

Requisiti di Ammissione

Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti (2 esami da 30 domande l’uno a risposta multipla) + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

€ 650,00

DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA SECONDA (L2)
Master 1° livello

CodiceInsegnamentoCFU
Basi Psicopedagogiche
M-PSI/01Basi Cognitive, Motivazionali, Sociali dei Processi di Apprendimento5
IUS/01Legislazione Scolastica4
M-PED/03Pedagogia Speciale5
M-PED/03Pratiche Didattiche per la Scuola4
Fondamenti Linguistici e Glottodidattici
L-LIN/01Linguistica Generale6
Fondamenti di Fonologia, Morfologia, Sintassi
Sociolinguistica dell'Italiano Contemporaneo
L-FIL-LET/12Linguistica Italiana6
Grammatica Italiana e Riflessione Metalinguistica
Storia Linguistica dell'Italiano Post-Unitario e Tendenze dell'Italiano Contemporaneo
L-LIN/02Didattica della Lingua Italiana12
Principi di Linguistica Educativa e Acquisizionale
Principi di Language Testing e Valutazione
Metodologia e Didattica dell'Italiano come L2
Pragmatica Interculturale
L-LIN/17Lingue e Culture di Origine degli Apprendenti: Lingua e Cultura Romena3
L-FIL-LET/10Analisi e Uso Didattico del Testo Letterario3
L-ART/06Uso del Cinema e degli Audiovisivi in Contesti Didattici ed Educativi3
L-FIL-LET/12Laboratorio di Didattica dell'Italiano4
Uno a scelta tra:
Tirocinio Formativo in Strutture o Enti Convenzionati4
L-FIL-LET/12Linamenti di Storia della Lingua Italiana attraverso i Testi4
Prova Finale1

Obiettivi

Il fenomeno dell’immigrazione in Italia richiede anche l’intervento di figure specializzate che possano favorire l’integrazione a livello linguistico e culturale nel contesto scolastico ed educativo. Il master risponde a questa esigenza permettendo ai partecipanti di acquisire una preparazione specifica nell’ambito della didattica interculturale e della didattica dell’italiano come seconda lingua. Obiettivo principale del corso è fornire le competenze metodologiche e didattiche necessarie a progettare e attuare interventi formativi personalizzati, calibrati sulle esigenze dello studente e basati sul confronto tra la sua lingua di origine e la lingua seconda in molteplici situazioni ed ambiti disciplinari.

Destinatari

Il Master è rivolto a facilitatori linguistici nella scuola dell’obbligo, insegnanti di italiano (presso enti locali, aziende, organizzazioni legate al mondo del lavoro, associazioni), collaboratori ed esperti di lingua presso centri linguistici, lettori presso Istituti Italiani e Università Straniere.

Requisiti di Ammissione

Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu).
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Esami scritti (2 esami da 30 domande l’uno a risposta multipla) + Breve discussione orale.
Permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie Docenti.

Prezzo

€ 650,00