La Facoltà di Lettere dall'Università eCampus si propone di soddisfare la crescente domanda di profili professionali caratterizzati da un'elevata creatività e da notevoli capacità comunicative, potendo scegliere fra diversi filoni culturali: letteratura, arte, musica, spettacolo e moda.
lauree triennali
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
L-FIL-LET/14 |
Critica Letteraria e Letterature Comparate |
6 |
|
Abilità Informatiche e Telematiche |
3 |
Un insegnamento a scelta tra: |
M-STO/04 |
Storia Contemporanea 1 |
6 |
L-OR/23 |
Storia dell'Asia Orientale |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-LIN/04 |
Lingua e Traduzione Francese 1 |
12 |
L-LIN/12 |
Lingua e Traduzione Inglese 1 |
12 |
L-LIN/07 |
Lingua e Traduzione Spagnola 1 |
12 |
L-LIN/14 |
Lingua e Traduzione Tedesca 1 |
12 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-LIN/04 |
Lingua e Traduzione Francese 1 |
9 |
L-LIN/12 |
Lingua e Traduzione Inglese 1 |
9 |
L-LIN/07 |
Lingua e Traduzione Spagnola 1 |
9 |
L-LIN/14 |
Lingua e Traduzione Tedesca 1 |
9 |
L-LIN/21 |
Lingua e Traduzione Russa 1 |
9 |
L-OR/12 |
Lingua e Traduzione Araba 1 |
9 |
L-OR/21 |
Lingua e Traduzione Cinese 1 |
9 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-OR/12 |
Filologia Araba 1-2 |
12 |
L-OR/21 |
Filologia Cinese 1-2 |
12 |
L-LIN/21 |
Filologia Slava 1-2 |
12 |
L-FIL-LET/09 |
Filologia e Linguistica Romanza 1-2 |
12 |
L-FIL-LET/15 |
Filologia Germanica 1-2 |
12 |
Due insegnamenti a scelta tra: |
L-LIN/03 |
Letteratura Francese 1 |
6 |
L-LIN/10 |
Letteratura Inglese 1 |
6 |
L-LIN/05 |
Letteratura Spagnola 1 |
6 |
L-LIN/13 |
Letteratura Tedesca 1 |
6 |
L-LIN/21 |
Letteratura Russa 1 |
6 |
L-OR/12 |
Letteratura Araba 1 |
6 |
L-OR/21 |
Letteratura Cinese 1 |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
L-LIN/01 |
Linguistica Generale |
6 |
Due insegnamenti a scelta tra: |
L-LIN/04 |
Lingua e Traduzione Francese 2 |
12 |
L-LIN/12 |
Lingua e Traduzione Inglese 2 |
12 |
L-LIN/07 |
Lingua e Traduzione Spagnola 2 |
12 |
L-LIN/14 |
Lingua e Traduzione Tedesca 2 |
12 |
L-LIN/21 |
Lingua e Traduzione Russa 2 |
12 |
L-OR/12 |
Lingua e Traduzione Araba 2 |
12 |
L-OR/21 |
Lingua e Traduzione Cinese 2 |
12 |
Due insegnamenti a scelta tra: |
L-LIN/03 |
Letteratura Francese 2 |
12 |
L-LIN/10 |
Letteratura Inglese 2 |
12 |
L-LIN/05 |
Letteratura Spagnola 2 |
12 |
L-LIN/13 |
Letteratura Tedesca 2 |
12 |
L-LIN/21 |
Letteratura Russa 2 |
12 |
L-OR/12 |
Letteratura Araba 2 |
12 |
L-OR/21 |
Letteratura Cinese 2 |
12 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-FIL-LET/09 |
Filologia e Linguistica Romanza 1 |
6 |
L-FIL-LET/15 |
Filologia Germanica 1 |
6 |
L-FIL-LET/09 |
Filologia e Linguistica Romanza 3 |
6 |
L-FIL-LET/15 |
Filologia Germanica 3 |
6 |
L-OR/12 |
Filologia Araba 1 |
6 |
L-OR/21 |
Filologia Cinese 1 |
6 |
L-LIN/21 |
Filologia Slava 1 |
6 |
L-OR/12 |
Filologia Araba 3 |
6 |
L-OR/21 |
Filologia Cinese 3 |
6 |
L-LIN/21 |
Filologia Slava 3 |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
L-FIL-LET/12 |
Linguistica Italiana |
6 |
Due insegnamenti a scelta tra: |
L-LIN/04 |
Lingua e Traduzione Francese 3 |
6 |
L-LIN/12 |
Lingua e Traduzione Inglese 3 |
6 |
L-LIN/07 |
Lingua e Traduzione Spagnola 3 |
6 |
L-LIN/14 |
Lingua e Traduzione Tedesca 3 |
6 |
L-LIN/21 |
Lingua e Traduzione Russa 3 |
6 |
L-OR/12 |
Lingua e Traduzione Araba 3 |
6 |
L-OR/21 |
Lingua e Traduzione Cinese 3 |
6 |
Due insegnamenti a scelta tra: |
L-LIN/03 |
Letteratura Francese 3 |
6 |
L-LIN/10 |
Letteratura Inglese 3 |
6 |
L-LIN/05 |
Letteratura Spagnola 3 |
6 |
L-LIN/13 |
Letteratura Tedesca 3 |
6 |
L-LIN/21 |
Letteratura Russa 3 |
6 |
L-OR/12 |
Letteratura Araba 3 |
6 |
L-OR/21 |
Letteratura Cinese 3 |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
M-DEA/01 |
Antropologia Culturale |
6 |
L-OR/23 |
Storia dell'Asia Orientale |
6 |
M-STO/04 |
Storia Contemporanea 1 |
6 |
L-FIL-LET/10 |
Letteratura Italiana 1 |
6 |
|
|
A scelta dello studente |
12 |
|
Tirocinio |
6 |
|
Prova finale |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
L-LIN/04 | Lingua e Traduzione Francese 1 | 12 |
L-LIN/12 | Lingua e Traduzione Inglese 1 | 12 |
L-LIN/07 | Lingua e Traduzione Spagnola 1 | 12 |
L-LIN/14 | Lingua e Traduzione Tedesca 1 | 12 |
L-FIL-LET/04 | Civiltà e Cultura Classica 1 | 6 |
M-DEA/01 | Antropologia Culturale | 6 |
L-LIN/03 | Letteratura Francese 1 | 6 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese 1 | 6 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola 1 | 6 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca 1 | 6 |
L-LIN/21 | Letteratura Russa 1 | 6 |
L-OR/12 | Letteratura Araba 1 | 6 |
L-OR/21 | Letteratura Cinese 1 | 6 |
L-FIL-LET/10 | Letteratura Italiana 2 | 6 |
L-OR/23 | Storia dell'Asia Orientale | 6 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo si propone di formare laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali a forte vocazione globale: almeno una europea (fra inglese, spagnolo, francese e tedesco) e una seconda europea oppure extra-europea a scelta tra russo, cinese e arabo. Il corso prevede insegnamenti di storia, letteratura e linguistica in un impianto formativo orientato al superamento del nazionalismo metodologico nell’approccio ai fenomeni culturali.
SBOCCHI
La formazione dei laureati in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo è orientata all’ampliamento delle possibilità occupazionali nel quadro del mercato del lavoro europeo e internazionale.
Gli ambiti lavorativi che seguono esemplificano solo alcuni degli sbocchi professionali più tipici:
- attività ricettive e professioni assimilate;
- uffici commerciali e per l’estero delle aziende;
- segreterie amministrative e affari generali;
- servizi e istituzioni culturali;
- giornalismo ed editoria;
- rappresentanze diplomatiche e consolari;
- turismo culturale e intermediazione culturale;
- formazione degli operatori per lo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali;
- settore della vendita e della distribuzione.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
L-FIL-LET/04 |
Lingua e Letteratura Latina |
12 |
L-FIL-LET/12 |
Linguistica Italiana |
12 |
L-ART/06 |
Storia del Cinema |
6 |
L-FIL-LET/10 |
Letteratura Italiana |
12 |
M-STO/04 |
Storia Contemporanea |
6 |
M-GGR/01 |
Geografia Culturale |
6 |
L-ART/06 |
Storia della Televisione |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
L-FIL-LET/14 |
Metodologie di Analisi del Testo |
12 |
L-ART/07 |
Storia della Musica |
12 |
L-FIL-LET/05 |
Storia del Teatro Antico |
12 |
L-ART/02 |
Storia dell'Arte Moderna |
12 |
Un insegnamento a scelta tra: |
M-STO/02 |
Storia Moderna |
6 |
M-STO/01 |
Storia Medioevale |
6 |
Tre laboratori a scelta tra: |
|
Laboratorio di Metrica |
2 |
|
Laboratorio di Fonetica |
2 |
|
Laboratorio di Scrittura |
2 |
|
Laboratorio di Lettura dell'Opera d'Arte |
2 |
|
Laboratorio di Scrittura per il Web |
2 |
|
Laboratorio Social Media |
2 |
|
Laboratorio di Comunicazione Audiovisiva |
2 |
|
Laboratorio di Scrittura Istituzionale e Pubblicitaria |
2 |
|
Laboratorio di Ricerca Bibliografica |
2 |
|
Laboratorio di Introduzione alla Lingua Italiana |
2 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
L-ART/03 |
Storia dell'Arte Contemporanea |
6 |
L-FIL-LET/09 |
Filologia e Linguistica Romanza |
12 |
Un insegnamento a scelta tra: |
M-STO/02 |
Storia Moderna 2 |
6 |
M-STO/09 |
Scienze del Libro e del Documento Manoscritto |
6 |
M-STO/08 |
Introduzione all'Archivistica Digitale e all'Informatica per le
Scienze Umane |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-FIL-LET/13 |
Critica Testuale |
6 |
L-FIL-LET/11 |
Letteratura Italiana Contemporanea |
6 |
L-FIL-LET/14 |
Sociologia della Letteratura |
6 |
L-LIN/01 |
Linguistica Generale |
6 |
|
|
Abilità Informatiche e Telematiche |
3 |
|
Lingua Inglese |
3 |
|
A scelta dello studente |
12 |
|
Tirocinio |
6 |
|
Prova finale |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
L-ANT/03 | Storia Romana | 6 |
M-FIL/04 | Estetica | 6 |
L-ART/05 | Istituzioni di Regia | 6 |
M-STO/08 | Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia | 6 |
M-STO/04 | Storia Contemporanea 2 | 6 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese 1 | 6 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola | 6 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca | 6 |
L-LIN/03 | Letteratura Francese | 6 |
INF/01 | Web Marketing | 6 |
PRESENTAZIONE
Entertainment e comunicazione interna ed esterna hanno assunto oggi una tale centralità da spingere verso la creazione di nuove professioni, per svolgere le quali sono necessarie competenze e conoscenze trasversali di ogni genere, oltre che creatività e notevoli capacità comunicative. È per questo che è nato il corso di laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo (LAMS), indirizzo Letterario, il cui obiettivo è formare un operatore di cultura umanistica dotato di buone competenze informatiche e tecnologiche, di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate.
SBOCCHI
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Letterario, possono inserirsi sono i seguenti:
- enti pubblici e privati nel campo del giornalismo e dell’editoria;
- istituzioni che organizzano eventi e manifestazioni con finalità culturali;
- agenzie di pubbliche relazioni;
- società e istituzioni afferenti all’universo dell’informazione.
Il corso prepara alla professione di:
- esperto di comunicazione letteraria e pubbliche relazioni;
- organizzatore di fiere e convegni;
- tutor, istitutore, insegnante nella formazione professionale;
- addetto stampa;
- redattore di case editrici, di riviste e di quotidiani.
La laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Letterario, permette inoltre di proseguire gli studi, senza CFU aggiuntivi, nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e di conseguire così i crediti formativi necessari a partecipare ai concorsi e insegnare a scuola le seguenti materie: Italiano (o discipline letterarie), Latino, Storia e Geografia.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
L-FIL-LET/04 |
Lingua e Letteratura Latina |
12 |
L-FIL-LET/12 |
Linguistica Italiana |
12 |
L-ART/06 |
Storia del Cinema |
6 |
L-FIL-LET/10 |
Letteratura Italiana |
12 |
M-STO/04 |
Storia Contemporanea |
6 |
M-GGR/01 |
Geografia Culturale |
6 |
L-ART/06 |
Storia della Televisione |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
L-FIL-LET/14 |
Metodologie di Analisi del Testo |
12 |
L-ART/07 |
Storia della Musica dell'800 e del '900 |
6 |
L-FIL-LET/05 |
Storia del Teatro Antico |
12 |
L-ART/02 |
Storia dell'Arte Moderna |
12 |
Un insegnamento a scelta tra: |
M-FIL/05 |
Linguaggi dei Nuovi Media |
6 |
L-ART/05 |
Storia del Teatro Moderno |
6 |
SPS/08 |
Organizzazione di Eventi e Ufficio Stampa |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-ART/06 |
Regia Audiovisiva fra Teatro e Media Digitali |
6 |
L-ART/06 |
Istruzione e Editoria Multimediale |
6 |
SPS/08 |
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi |
6 |
Tre laboratori a scelta tra: |
|
Laboratorio di Metrica |
2 |
|
Laboratorio di Fonetica |
2 |
|
Laboratorio di Scrittura |
2 |
|
Laboratorio di Lettura dell'Opera d'Arte |
2 |
|
Laboratorio di Scrittura per il Web |
2 |
|
Laboratorio Social Media |
2 |
|
Laboratorio di Comunicazione Audiovisiva |
2 |
|
Laboratorio di Scrittura Istituzionale e Pubblicitaria |
2 |
|
Laboratorio di Ricerca Bibliografica |
2 |
|
Laboratorio di Introduzione alla Lingua Italiana |
2 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
L-ART/03 |
Storia dell'Arte Contemporanea |
6 |
L-FIL-LET/09 |
Filologia e Linguistica Romanza |
12 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-ART/06 |
Teoria e Prassi degli Audiovisivi |
6 |
L-ART/03 |
Linguaggi Artistici dei Nuovi Media |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-ART/06 |
Forme della Serialità Televisiva |
6 |
L-ART/06 |
Storia del Cinema Italiano |
6 |
|
|
Abilità Informatiche e Telematiche |
3 |
|
Lingua Inglese |
3 |
|
A scelta dello studente |
12 |
|
Tirocinio |
6 |
|
Prova finale |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
L-ANT/03 | Storia Romana | 6 |
M-FIL/04 | Estetica | 6 |
M-STO/08 | Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia | 6 |
M-STO/04 | Storia Contemporanea 2 | 6 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese 1 | 6 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola | 6 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca | 6 |
L-LIN/03 | Letteratura Francese | 6 |
INF/01 | Web Marketing | 6 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo, presenta un’offerta formativa molto ricca, diversificata e rispondente alle esigenze della società e del mondo lavorativo. Tale offerta formativa focalizza l’attenzione sulle forme espressive peculiari della contemporaneità (cinema, video, media digitali), collocate all’interno di precisi contesti storico-culturali e poste in relazione a quelle tradizionali. Il corso di laurea punta altresì a mettere in luce le reciproche influenze, le interazioni, le contaminazioni tra i linguaggi artistici, comunicativi e multimediali.
SBOCCHI
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo, possono inserirsi sono i seguenti:
- enti pubblici e privati nel campo della comunicazione cinematografica, teatrale, televisiva e multimediale;
- istituzioni che organizzano eventi, manifestazioni e spettacoli con finalità culturali;
- cineteche e mediateche;
- società specializzate nel settore della pubblicità o dei linguaggi visivi.
Il corso prepara alla professione di:
- organizzatore di fiere e convegni;
- annunciatore e presentatore di radio e televisione;
- tutor, istitutore, insegnante nella formazione professionale;
- ricercatore in campi artistico e audiovisivo;
- producer radiotelevisivo, cinematografico e teatrale.
La laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo, permette inoltre di proseguire gli studi, senza CFU aggiuntivi, nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e di conseguire così i crediti formativi necessari a partecipare ai concorsi e insegnare a scuola le seguenti materie: Italiano (o discipline letterarie), Latino, Storia e Geografia.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
L-FIL-LET/10 |
Letteratura Italiana |
12 |
SPS/08 |
Sociologia della Moda 1 |
6 |
M-DEA/01 |
Antropologia e Antropologia della Moda |
12 |
SECS-P/08 |
Economia e Gestione d'Imprea |
6 |
L-ART/02 |
Storia dell'Arte Moderna |
12 |
ICAR/17 |
Disegno 1 (con Elementi di Disegno Industriale) |
12 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
L-ART/06 |
Storia della Televisione |
6 |
L-ART/03 |
Storia dell'Arte Contemporanea |
6 |
L-ART/06 |
Storia del Cinema |
6 |
M-STO/04 |
Storia Contemporanea |
6 |
ICAR/17 |
Disegno 2 |
6 |
ICAR/13 |
Disegno Industriale 1 |
6 |
L-LIN/12 |
Lingua Inglese e Inglese della Moda |
12 |
Due insegnamenti a scelta tra: |
L-ART/05 |
Storia del Teatro Contemporaneo |
6 |
ICAR/13 |
Modello Virtuale e Rendering |
6 |
IUS/01 |
Diritto Privato |
6 |
SECS-P/08 |
Marketing della Moda |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
ICAR/17 |
Disegno 3 |
12 |
ICAR/13 |
Disegno Industriale 2 |
6 |
Due insegnamenti a scelta tra: |
SPS/08 |
Organizzazione di Eventi e Ufficio Stampa |
6 |
INF/01 |
Web Marketing |
6 |
M-PSI/06 |
Psicologia del Lavoro |
6 |
ICAR/13 |
Design degli Interni |
6 |
|
|
Abilità Informatiche e Telematiche |
2 |
|
A scelta dello studente |
12 |
|
Tirocinio |
10 |
|
Prova finale |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
M-STO/02 | Storia Moderna | 6 |
L-FIL-LET/11 | Letteratura Italiana e Contemporanea | 6 |
ICAR/13 | Storia della Moda e del Costume | 6 |
L-ART/03 | Linguaggi Artistici dei Nuovi Media | 6 |
M-FIL/04 | Estetica | 6 |
SPS/08 | Sociologia della Moda 2 | 6 |
L-ART/05 | Istituzioni di Regia | 6 |
L-ART/06 | Teoria e Prassi degli Audiovisivi | 6 |
M-STO/08 | Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia | 6 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea in Design e Discipline della Moda si prefigge lo scopo di formare un progettista o un esperto in grado di confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche di ricerca nella moda e nel design degli interni. Chi opera in questi settori deve possedere una solida preparazione tecnico-artistica, fatta di conoscenza dei materiali, ricorso efficace alle nuove tecnologie, padronanza di tecniche di comunicazione e presentazione mirate, capacità di lettura psico-sociologica della società, rigore gestionale e amministrativo.
SBOCCHI
Il corso di laurea forma responsabili dei processi comunicativi, creativi e innovativi del design della moda e/o d'interni.
I laureati potranno trovare sblocchi lavorativi e svolgere attività professionali presso istituzioni pubbliche e private afferenti al settore della moda e/o del design degli interni, dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione, alla sua comunicazione e promozione.
Nello specifico i laureati nel corso di Design e Discipline della Moda possono svolgere attività:
- nell’industria della moda e dell’arredo di interni, dal lavoro dipendente e parasubordinato, all’atelier e allo studio professionale;
- presso aziende, luoghi espositivi, enti fieristici, agenzie pubblicitarie, editoria specialistica, uffici stampa di case di moda e di design di interni;
- nelle imprese e nelle istituzioni che organizzano eventi culturali, di costume e sfilate di moda come responsabili di produzione o consulenti.
La laurea in Design e Discipline della moda consente di accedere all’esame di abilitazione per la professione di perito industriale laureato.
Il corso prepara, inoltre, alle professioni di: disegnatori tessili, approvvigionatori e responsabili acquisti, tecnici della vendita e della distribuzione e tecnici dell’organizzazione di fiere e convegni.
lauree magistrali
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
L-LIN/02 | Teoria e Storia della Traduzione | 9 |
Due insegnamento a scelta tra: |
L-LIN/04 | Lingua e Traduzione Francese 4 | 12 |
L-LIN/12 | Lingua e Traduzione Inglese 4 | 12 |
L-LIN/07 | Lingua e Traduzione Spagnola 4 | 12 |
L-LIN/14 | Lingua e Traduzione Tedesca 4 | 12 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-LIN/03 | Letteratura Francese 4 | 9 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese 4 | 9 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola 4 | 9 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca 4 | 9 |
Un insegnamento a scelta tra: |
M-STO/02 | Storia Moderna | 6 |
M-STO/04 | Storia Contemporanea | 6 |
M-DEA/01 | Antropologia Culturale | 6 |
M-GGR/02 | Geografia Economico-Politica dell'Unione Europea | 6 |
|
| A scelta dello studente | 12 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
L-FIL-LET/12 | Linguistica Italiana | 6 |
L-LIN/02 | Glottodidattica, Microlingue e Linguistica Educativa | 6 |
L-FIL-LET/14 | Critica Letteraria e Letterature Comparate | 6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-LIN/04 | Lingua e Traduzione Francese 5 | 6 |
L-LIN/12 | Lingua e Traduzione Inglese 5 | 6 |
L-LIN/07 | Lingua e Traduzione Spagnola 5 | 6 |
L-LIN/14 | Lingua e Traduzione Tedesca 5 | 6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-LIN/03 | Letteratura Francese 5 | 6 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese 5 | 6 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola 5 | 6 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca 5 | 6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-FIL-LET/15 | Filologia Germanica | 6 |
L-FIL-LET/09 | Filologia e Linguistica Romanza | 6 |
|
| Tirocinio | 6 |
| Prova finale | 18 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
L-LIN/04 | Lingua e Traduzione Francese 4 | 12 |
L-LIN/12 | Lingua e Traduzione Inglese 4 | 12 |
L-LIN/07 | Lingua e Traduzione Spagnola 4 | 12 |
L-LIN/14 | Lingua e Traduzione Tedesca 4 | 12 |
L-FIL-LET/10 | Letteratura Italiana | 6 |
L-FIL-LET/15 | Filologia Germanica | 6 |
L-FIL-LET/09 | Filologia delle Letterature Romanze Medievali | 6 |
L-FIL-LET/02 | Civiltà e Cultura Classica 2 | 6 |
L-LIN/03 | Letteratura Francese 5 | 6 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese 5 | 6 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola 5 | 6 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca 5 | 6 |
M-STO/04 | Storia Contemporanea | 6 |
M-STO/02 | Storia Moderna | 6 |
L-LIN/02 | Didattica della Lingua Madre, Seconda e Straniera | 6 |
M-PED/03 | Didattica e Pedagogia Speciale | 6 |
ING-INF/05 | Tecnologie per la Traduzione e l'Apprendimento Linguistico | 6 |
M-DEA/01 | Antropologia Culturale | 6 |
L-LIN/01 | Linguistica Applicata | |
L-LIN/01 | Linguistica e Sociolinguistica | 6 |
M-GGR/02 | Geografia Economico-Politica dell'Unione Europea | 6 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea intende approfondire ulteriormente lo studio delle lingue e delle letterature europee, stimolando le capacità critiche degli studenti in vari contesti letterari e culturali. Saranno fornite, inoltre, conoscenze per la traduzione letteraria e sul tema dell’interculturalità.
SBOCCHI
Il corso fornisce una consolidata formazione culturale e linguistica che rende possibile il flessibile adeguamento del laureato a una pluralità di mansioni professionali negli ambiti della didattica, della comunicazione e dei servizi, dell’interculturalismo e della internazionalizzazione nonché in attività dell’area economico-finanziaria, turistico-culturale, istituzionale e socio-culturale.
La laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale permette di accedere alle seguenti classi di concorso per l’insegnamento:
- A-23 (lingua italiana per discenti di lingua straniera);
- A-24 (ex 46/A lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado);
- A-25 (ex 45/A lingua inglese e seconda lingua comunitaria di primo grado).
Il corso di laurea prepara, inoltre, professionisti con funzioni di elevata responsabilità in istituti di cooperazione internazionale, istituzioni culturali italiane all’estero, rappresentanze diplomatiche e consolari.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
L-FIL-LET/10 |
Letteratura Italiana |
12 |
L-FIL-LET/12 |
Linguistica Italiana |
12 |
L-LIN/12 |
Lingua Inglese |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
M-STO/01 |
Storia Medioevale |
12 |
M-STO/02 |
Storia Moderna |
12 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-FIL-LET/13 |
Filologia della Letteratura Italiana |
6 |
M-STO/09 |
Paleografia |
6 |
L-FIL-LET/09 |
Filologia delle Letterature Romanze Medievali |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-LIN/01 |
Pragmatica e Linguistica Testuale |
6 |
L-FIL-LET/14 |
Critica Letteraria e Letterature Comparate |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-FIL-LET/04 |
Letteratura Latina 1 |
6 |
L-FIL-LET/02 |
Letteratura Greca 1 |
6 |
L-LIN/05 |
Letteratura Spagnola |
6 |
L-LIN/13 |
Letteratura Tedesca |
6 |
L-LIN/03 |
Letteratura Francese |
6 |
L-LIN/10 |
Letteratura Inglese |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-ART/02 |
Storia dell'Arte Moderna |
6 |
L-ART/03 |
Storia dell'Arte Contemporanea |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-FIL-LET/11 |
Letteratura Italiana Contemporanea |
6 |
M-GGR/01 |
Geografia |
6 |
L-LIN/02 |
Didattica della Lingua Madre, Seconda e Straniera |
6 |
L-ANT/02 |
Storia Greca |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-ANT/03 |
Storia Romana |
6 |
M-STO/08 |
Gestione delle Biblioteche e delle Risorse Digitali |
6 |
M-STO/04 |
Storia Contemporanea |
6 |
M-PED/03 |
Didattica e Pedagogia Speciale |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-FIL-LET/04 |
Letteratura Latina 2 |
6 |
L-FIL-LET/02 |
Letteratura Greca 2 |
6 |
L-FIL-LET/13 |
Filologia della Letteratura Italiana |
6 |
M-STO/09 |
Paleografia |
6 |
L-FIL-LET/05 |
Filologia Classica |
6 |
L-FIL-LET/09 |
Filologia delle Letterature Romanze Medievali |
6 |
Un laboratorio a scelta tra: |
|
Laboratorio di Scrittura |
2 |
|
Fonetica |
2 |
|
Laboratorio di Paleografia Greca |
2 |
|
Laboratorio di Ricerca Bibliografica |
2 |
| | |
|
Abilità Informatiche e Telematiche |
2 |
|
A scelta dello studente |
12 |
|
Tirocinio |
2 |
|
Prova finale |
18 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
M-DEA/01 | Antropologia Culturale | 6 |
L-FIL-LET/04 | Letteratura Latina 1 | 6 |
L-FIL-LET/11 | Letteratura Italiana Contemporanea | 6 |
L-LIN/02 | Didattica della Lingua Madre, Seconda e Straniera | 6 |
L-ANT/03 | Storia Romana | 6 |
M-STO/04 | Storia Contemporanea | 6 |
M-STO/09 | Paleografia | 6 |
L-FIL-LET/02 | Letteratura Greca 1 | 6 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola | 6 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca | 6 |
L-LIN/03 | Letteratura Francese | 6 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese | 6 |
M-GGR/01 | Geografia | 6 |
L-ANT/02 | Storia Greca | 6 |
M-STO/08 | Gestione delle Biblioteche e delle Risorse Digitali | 6 |
M-PED/03 | Didattica e Pedagogia Speciale | 6 |
L-FIL-LET/04 | Letteratura Latina 2 | 6 |
L-FIL-LET/02 | Letteratura Greca 2 | 6 |
L-FIL-LET/13 | Filologia della Letteratura Italiana | 6 |
L-FIL-LET/09 | Filologia delle Letterature Romanze Medioevali | 6 |
L-FIL-LET/05 | Filologia Classica | 6 |
L-ART/01 | Storia dell’Arte Medievale | 6 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea ha lo scopo di formare un operatore di cultura umanistica con buone competenze informatiche e tecnologiche, dotato di strumenti di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate, in grado di trarre profitto dalle interferenze disciplinari fra i diversi filoni culturali previsti. L’indirizzo Filologico mira a sviluppare la capacità di inserire con consapevolezza critica le diverse tradizioni letterarie nella prospettiva storico-politica e culturale delle varie epoche e di analizzare i testi sulla base di una solida strumentazione filologica, linguistica e retorica. Allo studente è offerta la possibilità di assecondare le proprie inclinazioni e i propri orientamenti professionali attraverso la scelta di vari insegnamenti che consentono l’approfondimento delle discipline classiche, fondamentali in un percorso di insegnamento, di quelle linguistiche o filologiche, necessarie per intraprendere percorsi accademici, o di quelle storico-sociali e tecnologiche, utilissime nell’ambito editoriale dell’informazione.
SBOCCHI
Il laureato potrà operare nel settore umanistico e culturali con ruoli di elevata responsabilità, a livello divulgativo o specialistico. Potrà trovare impiego nelle pubbliche istituzioni e in enti privati, nel settore dell’istruzione, dell’editoria, della ricerca e della promozione culturale e svolgere attività di insegnamento nella scuola secondaria di I e di II grado (una volta completata la formazione secondo la normativa vigente).
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
L-FIL-LET/10 |
Letteratura Italiana |
12 |
L-FIL-LET/12 |
Linguistica Italiana |
12 |
L-LIN/12 |
Lingua Inglese |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
M-STO/01 |
Storia Medioevale |
12 |
M-STO/02 |
Storia Moderna |
12 |
Un insegnamento a scelta tra: |
M-FIL/04 |
Estetica e Teoria della Percezione |
6 |
SPS/08 |
Sociologia dei Processi Culturali |
6 |
M-DEA/01 |
Antropologia Culturale |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-ART/07 |
Musicologia e Storia della Musica |
6 |
M-STO/08 |
Gestione delle Biblioteche e delle Risorse Digitali |
6 |
L-ART/04 |
Museologia e Critica Artistica |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-OR/12 |
Lingua e Traduzione Araba |
6 |
L-LIN/04 |
Lingua e Traduzione Francese |
6 |
L-LIN/07 |
Lingua e Traduzione Spagnola |
6 |
L-LIN/14 |
Lingua e Traduzione Tedesca |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-ART/02 |
Storia dell'Arte Moderna |
6 |
L-ART/03 |
Storia dell'Arte Contemporanea |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-ART/02 |
Storia dell'Arte Moderna |
6 |
L-ART/03 |
Storia dell'Arte Contemporanea |
6 |
M-STO/08 |
Archivistica Digitale e Informatica per le Scienze Umane |
6 |
M-STO/09 |
Paleografia |
6 |
L-FIL-LET/04 |
Letteratura Latina 1 |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-ART/01 |
Storia dell'Arte Medievale |
6 |
L-ANT/03 |
Storia Romana |
6 |
M-GGR/02 |
Politiche di Promozione del Territorio |
6 |
L-LIN/02 |
Didattica della Lingua Madre, Seconda e Straniera |
6 |
L-FIL-LET/11 |
Letteratura Italiana Contemporanea |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-ANT/07 |
Archeologia e Storia delle Culture del Mediterraneo |
6 |
M-STO/04 |
Storia Contemporanea |
6 |
SPS/08 |
Educazione al Paesaggio e ai Beni Culturali: Promozione e Valorizzazione Sostenibile |
6 |
Un laboratorio a scelta tra: |
|
Laboratorio di Scrittura |
2 |
|
Fonetica |
2 |
|
Laboratorio di Paleografia Greca |
2 |
|
Laboratorio di Ricerca Bibliografica |
2 |
|
Laboratorio di Lettura dell'Immagine |
2 |
|
Laboratorio di Interculturalità |
2 |
|
|
|
|
Abilità Informatiche e Telematiche |
2 |
|
A scelta dello studente |
12 |
|
Tirocinio |
2 |
|
Prova finale |
18 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
L-FIL-LET/14 | Critica Letteraria e Letterature Comparate | 6 |
L-FIL-LET/04 | Letteratura Latina 1 | 6 |
L-FIL-LET/11 | Letteratura Italiana Contemporanea | 6 |
L-LIN/02 | Didattica della Lingua Madre, Seconda e Straniera | 6 |
L-ANT/03 | Storia Romana | 6 |
M-STO/04 | Storia Contemporanea | 6 |
M-STO/09 | Paleografia | 6 |
L-OR/12 | Lingua e Traduzione Araba | 6 |
L-LIN/04 | Lingua e Traduzione Francese | 6 |
L-LIN/07 | Lingua e Traduzione Spagnola | 6 |
L-LIN/14 | Lingua e Traduzione Tedesca | 6 |
L-ART/02 | Storia dell'Arte Moderna | 6 |
L-ART/03 | Storia dell'Arte Contemporanea | 6 |
M-STO/08 | Archivistica Digitale e Informatica per le Scienze Umane | 6 |
L-ART/01 | Storia dell'Arte Medioevale | 6 |
M-GGR/02 | Politiche di Promozione del Territorio | 6 |
L-ANT/07 | Archeologia e Storia delle Culture del Mediterraneo | 6 |
SPS/08 | Educazione al Paesaggio e ai Beni Culturali: Promozione e Valorizzazione Sostenibile | 6 |
PRESENTAZIONE
L’interesse di questo percorso di studi è rivolto principalmente ai settori della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e della progettazione e realizzazione degli eventi in un’ottica integrata di patrimoni culturali e ambientali. Il piano di studi comprende attività finalizzate all’acquisizione di conoscenze avanzate nei campi dell’analisi, della comunicazione e della gestione del patrimonio culturale, connettendo i vari saperi specialistici (storico-culturali, socio-economici, artistici e territoriali).
Sulla solida base di insegnamenti comuni si inseriscono differenti percorsi possibili entro l’ampia offerta di insegnamenti affini, tra cui segnaliamo in particolare un percorso riservato alla storia dell’arte, che copre l’arco dell’antichità all’età contemporanea, gli insegnamenti specifici di critica d’arte e museologia, l’insegnamento di didattica della lingua madre, seconda e straniera, rivolto tanto agli studenti italiani interessati a lavorare con stranieri quanto agli studenti stranieri interessati alla cultura italiana. Completa la formazione un’ampia scelta di lingue straniere europee ma anche di lingua araba, in un’ottica di multiculturalità entro il bacino del Mediterraneo.
SBOCCHI
Il percorso mira alla formazione di figure professionali in grado di operare in istituzioni e centri culturali pubblici e privati (archivi, biblioteche, fondazioni), sia in Italia sia all’estero, nell’editoria per il turismo, nei musei e nelle sovrintendenze. Il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende en enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano. Potrà inoltre dare la propria collaborazione di esperto in agenzie ed enti, italiani e stranieri, che promuovono, propagano e facilitano il turismo in Italia.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
L-FIL-LET/12 | Linguistica Italiana | 6 |
L-LIN/02 | Glottodidattica, Microlingue e Linguistica Educativa | 6 |
L-LIN/02 | Teoria e Storia della Traduzione | 9 |
Due insegnamento a scelta tra: |
L-LIN/04 | Lingua e Traduzione Francese 4 | 12 |
L-LIN/12 | Lingua e Traduzione Inglese 4 | 12 |
L-LIN/07 | Lingua e Traduzione Spagnola 4 | 12 |
L-LIN/14 | Lingua e Traduzione Tedesca 4 | 12 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-LIN/03 | Letteratura Francese 4 | 9 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese 4 | 9 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola 4 | 9 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca 4 | 9 |
Un insegnamento a scelta tra: |
ING-INF/05 | Tecnologia per la Traduzione | 6 |
M-DEA/01 | Antropologia Interculturale e delle Migrazioni | 6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
| Laboratorio Scrittura e Revisione Testi in Italiano | 2 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-LIN/04 | Lingua Francese 5 | 6 |
L-LIN/12 | Lingua Inglese 5 | 6 |
L-LIN/07 | Lingua Spagnola 5 | 6 |
L-LIN/14 | Lingua Tedesca 5 | 6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-LIN/04 | Traduzione Francese 5 | 6 |
L-LIN/12 | Traduzione Inglese 5 | 6 |
L-LIN/07 | Traduzione Spagnola 5 | 6 |
L-LIN/14 | Traduzione Tedesca 5 | 6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-LIN/01 | Linguistica e Sociolinguistica | 6 |
SPS/09 | Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro | 6 |
M-STO/04 | Storia Contemporanea | 6 |
IUS/13 | Diritto Internazionale | 6 |
| | |
Un laboratorio a scelta tra: |
| Linguaggio Giuridico | 2 |
| Linguaggio Economico-Finanziario | 2 |
| Linguaggio Medico | 2 |
| Linguaggio Tecnico-Industriale | 2 |
| | |
| A scelta dello studente | 9 |
| Tirocinio | 5 |
| Prova finale | 18 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
L-LIN/03 | Letteratura Francese 4 | 9 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese 4 | 9 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola 4 | 9 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca 4 | 9 |
IUS/07 | Diritto del Lavoro | 9 |
IUS/04 | Diritto Commerciale | 9 |
IUS/14 | Diritto dell'Unione Europea | 9 |
M-PSI/05 | Teorie e Tecniche della Comunicazione tra Gruppi | 9 |
ING-INF/05 | Data Mining | 9 |
M-PED/01 | Educazione Permanente degli Adulti | 9 |
L-LIN/01 | Linguistica Applicata | 6 |
M-GGR/02 | Geografia Economico-Politica dell'Unione Europea | 6 |
L-FIL-LET/02 | Civiltà Cultura Classica 2 | 6 |
| Ricerca Terminologica e Banche Dati | 2 |
| Seminario di Elaborazione Testi in Materie Giuridiche | 1 |
| Linguaggio Giuridico | 2 |
| Linguaggio Economico-Finanziario | 2 |
| Linguaggio Medico | 2 |
| Linguaggio Tecnico-Industriale | 2 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea offre una formazione culturale e linguistica di alto livello per operare in settori professionali quali la traduzione letteraria e tecnica, l’insegnamento linguistico-letterario e l’intermediazione culturale e linguistica.
Fornisce una preparazione specialistica in almeno uno dei principali ambiti linguistico-letterari di matrice europea e in un secondo ambito, europeo o extra-europeo. Fanno da complemento insegnamenti fondamentali di linguistica italiana, glottodidattica e micro-lingue, traduttologia, storia.
SBOCCHI
Il corso fornisce una consolidata formazione culturale e linguistica che rende possibile il flessibile adeguamento del laureato a una pluralità di mansioni professionali negli ambiti della didattica, della comunicazione e dei servizi, dell’interculturalismo e della internazionalizzazione nonché in attività dell’area economico-finanziaria, turistico-culturale, istituzionale e socio-culturale.
La laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale permette di accedere alle seguenti classi di concorso per l’insegnamento:
- A-23 (lingua italiana per discenti di lingua straniera);
- A-24 (ex 46/A lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado);
- A-25 (ex 45/A lingua inglese e seconda lingua comunitaria di primo grado).
Il corso di laurea prepara, inoltre, professionisti con funzioni di elevata responsabilità in istituti di cooperazione internazionale, istituzioni culturali italiane all’estero, rappresentanze diplomatiche e consolari.