La Facoltà di Economia dell'Università eCampus si propone di fornire competenze approfondite in merito alle problematiche economiche di aziende e organizzazioni di vario tipo. Le materie previste dal piano di studio sono finalizzate a formare professionisti con capacità di organizzazione e gestione dei sistemi economici.
lauree triennali
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
SECS-S/06 |
Metodi Matematici |
6 |
SECS-S/01 |
Statistica |
9 |
SECS-P/07 |
Economia Aziendale |
9 |
SECS-P/01 |
Microeconomia |
9 |
SECS-P/12 |
Storia Economica |
9 |
L-LIN/12 |
Lingua Inglese |
5 |
SECS-P/08 |
Gestione delle Imprese e Marketing |
6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
SECS-P/01 |
Mercati Finanziari Internazionali |
6 |
SECS-P/01 |
Imprese e Mercati |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
IUS/04 |
Diritto Commerciale |
9 |
SECS-P/07 |
Analisi di Bilancio |
6 |
SECS-P/07 |
Ragioneria e Contabilità Aziendale |
9 |
SECS-P/01 |
Macroeconomia |
9 |
SECS-P/11 |
Economia degli Intermediari Finanziari |
9 |
SECS-S/06 |
Finanza Aziendale |
6 |
SECS-P/09 |
Analisi Finanziaria e Valutazione d'Azienda |
9 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
SECS-P/08 |
Economia del Capitale Umano d'Impresa |
6 |
IUS/09 |
Istituzioni di Diritto Pubblico |
9 |
IUS/05 |
Diritto Bancario |
9 |
SECS-P/03 |
Scienza delle Finanze |
9 |
SECS-P/06 |
Economia Applicata |
9 |
M-PSI/06 |
Seminario "La Gestione del Colloquio Individuale e di Gruppo per l'Inserimento nel Mondo del Lavoro" |
2 |
ING-INF/05 |
Abilità Informatiche e Telematiche |
2 |
|
A scelta dello studente |
12 |
|
Prova finale |
6 |
A SCELTA |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECS-P/10 | Fondamenti di Ricerca e Selezione delle Risorse Umane | 6 |
IUS/10 | Diritto dei Contratti Pubblici | 6 |
SECS-P/08 | Comunicazione d'Impresa | 6 |
IUS/12 | Diritto Tributario | 6 |
SPS/09 | Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro | 6 |
SPS/09 | Dalla Società di Massa al Capitale Sociale | 6 |
SECS-P/08 | Economia e Tecnica della Gestione dei Complessi Immobiliari | 6 |
IUS/01 | Diritto Immobiliare | 6 |
IUS/07 | Diritto del Lavoro | 6 |
SPS/01 | Governance dell'Unione Europea | 6 |
SECS-P/10 | Organizzazione Aziendale | 6 |
SECS-P/06 | Economia Regionale e dei Sistemi Territoriali | 6 |
SECS-P/07 | Revisione Aziendale | 6 |
SECS-P/09 | Strumenti di Finanza Agevolata | 6 |
IUS/05 | Diritto dell’Economia | 6 |
PRESENTAZIONE
Il percorso di studi in Economia e Commercio assicura un efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche, anche con l’ausilio degli strumenti formali della matematica e della statistica, nonché l’approfondimento delle norme giuridiche che regolano la vita sociale e gli aspetti economici della stessa. La proposta formativa dedica ampio spazio al perfezionamento delle conoscenze nell’area giuridica e aziendale, per rafforzare la preparazione di chi volesse intraprendere attività consulenziali, contabili e libero-professionali.
SBOCCHI
I principali settori nei quali i laureati in Economia e Commercio possono inserirsi sono:
- la libera professione, come revisori contabili, ragionieri e periti commerciali, esperti contabili (a seguito del periodo di tirocinio, del superamento dell’Esame di Stato e dell’iscrizione alla sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili);
- il settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali);
- i settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale);
- i centri studi di banche e società finanziarie e i centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali;
- il giornalismo specializzato in campo economico-finanziario;
- la borsa e il marketing, contesti dinamici connotati da incertezza e rischio, nei quali è richiesta una profonda capacità di analisi, interpretazioni e decisione;
- l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
M-PSI/01 |
Psicologia del Pensiero |
6 |
SECS-S/01 |
Statistica |
9 |
SECS-P/01 |
Microeconomia |
9 |
SECS-P/12 |
Storia Economica |
9 |
SECS-S/06 |
Metodi Matematici |
6 |
SECS-P/07 |
Economia Aziendale |
9 |
L-LIN/12 |
Lingua Inglese |
5 |
M-PSI/05 |
Psicologia Sociale |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
SECS-P/08 |
Economia e Gestione delle Imprese |
9 |
IUS/04 |
Diritto Commerciale |
9 |
SECS-P/11 |
Economia degli Intermediari Finanziari |
9 |
SECS-P/09 |
Finanza Aziendale |
9 |
SECS-P/01 |
Macroeconomia |
9 |
SECS-P/07 |
Ragioneria e Contabilità Aziendale |
9 |
SECS-S/06 |
Matematica Finanziaria |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
SECS-P/03 |
Scienza delle Finanze |
9 |
M-PSI/06 |
Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni |
6 |
IUS/07 |
Diritto del Lavoro |
9 |
SECS-P/08 |
Economia del Capitale Umano d'Impresa |
6 |
SECS-P/06 |
Economia Applicata |
9 |
M-PSI/06 |
Seminario "La Gestione del Colloquio Individuale e di Gruppo per l'Inserimento nel Mondo del Lavoro" |
2 |
ING-INF/05 |
Abilità Informatiche e Telematiche |
2 |
|
A scelta dello studente |
12 |
|
Prova finale |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
IUS/10 | Diritto dei Contratti Pubblici | 6 |
SECS-P/10 | Fondamenti di Ricerca e Selezione delle Risorse Umane | 6 |
SECS-P/08 | Comunicazione d'Impresa | 6 |
IUS/12 | Diritto Tributario | 6 |
SPS/09 | Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro | 6 |
SPS/09 | Dalla Società di Massa al Capitale Sociale | 6 |
SECS-P/08 | Economia e Tecnica della Gestione dei Complessi Immobiliari | 6 |
IUS/01 | Diritto Immobiliare | 6 |
SPS/01 | Governance dell'Unione Europea | 6 |
SECS-P/10 | Organizzazione Aziendale | 6 |
SECS-P/07 | Analisi di Bilancio | 6 |
SECS-P/07 | Strategie d'Azienda e Spin-Off | 6 |
SECS-P/06 | Economia Regionale e dei Sistemi Territoriali | 6 |
SECS-P/07 | Revisione Aziendale | 6 |
SECS-P/09 | Strumenti di Finanza Agevolata | 6 |
IUS/05 | Diritto dell’Economia | 6 |
PRESENTAZIONE
Il percorso di studi in Psicoeconomia è strutturato tenendo conto della nuova realtà socio-economica, che sta progressivamente imponendo l’urgenza di ripensare la disciplina economica, introducendo nei modelli economici nuove variabili riconducibili all’imprevisto, alla paura, all’eccitazione immotivata.
il percorso di studi è finalizzato a fornire al laureato in Psicoeconomia le conoscenze e le competenze necessarie ad analizzare le dinamiche sociali e psicologiche all’interno delle quali inscrivere le attività economiche, nella consapevolezza che tali capacità saranno sempre più richieste ai professionisti e ai manager per la necessità di interpretare correttamente i contesti reali di decisione dei vari operatori economici.
SBOCCHI
I principali settori nei quali i laureati in Psicoeconomia possono inserirsi sono:
- le banche, la borsa e il marketing, ossia contesti economici dinamici e complessi, connotati da incertezza e rischio, nei quali è richiesta una profonda capacità di analisi, di interpretazione e di decisione in condizioni di razionalità limitata;
- il settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali);
- i settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale);
- i centri studi di banche e società finanziarie e centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali;
- il giornalismo specializzato in campo economico-finanziario;
- l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
SECS-P/08 |
Economia e Gestione delle Imprese |
9 |
SECS-S/01 |
Statistica |
9 |
SECS-P/01 |
Microeconomia |
9 |
SECS-P/12 |
Storia Economica |
9 |
SECS-S/06 |
Metodi Matematici |
6 |
SECS-P/07 |
Economia Aziendale |
9 |
L-LIN/12 |
Lingua Inglese |
5 |
Un insegnamento a scelta tra: |
SPS/09 |
Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro |
6 |
SPS/09 |
Dalla Società di Massa al Capitale Sociale |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
IUS/05 |
Diritto Bancario |
9 |
SECS-P/07 |
Ragioneria e Contabilità Aziendale |
6 |
SECS-P/11 |
Economia degli Intermediari Finanziari |
9 |
IUS/04 |
Diritto Commerciale |
9 |
SECS-S/06 |
Matematica Finanziaria |
6 |
SECS-P/09 |
Finanza Aziendale |
9 |
SECS-P/01 |
Macroeconomia |
9 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
SECS-P/06 |
Economia Applicata |
9 |
SECS-P/11 |
Economia delle Imprese di Assicurazione e della Previdenza |
9 |
IUS/09 |
Istituzioni di Diritto Pubblico |
6 |
SECS-P/09 |
Gestione dei Rischi Finanziari |
6 |
SECS-P/03 |
Scienza delle Finanze |
9 |
M-PSI/06 |
Seminario "La Gestione del Colloquio Individuale e di Gruppo per l'Inserimento nel Mondo del Lavoro" |
2 |
ING-INF/05 |
Abilità Informatiche e Telematiche |
2 |
|
A scelta dello studente |
12 |
|
Prova finale |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
SECS-P/10 | Fondamenti di Ricerca e Selezione delle Risorse Umane | 6 |
SECS-P/08 | Comunicazione d'Impresa | 6 |
IUS/10 | Diritto dei Contratti Pubblici | 6 |
IUS/12 | Diritto Tributario | 6 |
SECS-P/08 | Economia e Tecnica della Gestione dei Complessi Immobiliari | 6 |
IUS/01 | Diritto Immobiliare | 6 |
IUS/07 | Diritto del Lavoro | 6 |
SPS/01 | Governance dell'Unione Europea | 6 |
SECS-P/02 | Politica Economica | 6 |
SECS-P/10 | Organizzazione Aziendale | 6 |
SECS-P/08 | Economia del Capitale Umano e d'Impresa | 6 |
SECS-P/07 | Analisi di Bilancio | 6 |
SECS-P/07 | Strategie d'Azienda e Spin-Off | 6 |
SECS-P/06 | Economia Regionale e dei Sistemi Territoriali | 6 |
SECS-P/07 | Revisione Aziendale | 6 |
SECS-P/09 | Strumenti di Finanza Agevolata | 6 |
IUS/05 | Diritto dell’Economia | 6 |
PRESENTAZIONE
Il percorso di studi in Scienze Bancarie e Assicurative è strutturato tenendo conto della fase importante e delicata che sta interessando il settore bancario. I processi di globalizzazione nel sistema economico mondiale, il conseguente aumento di flessibilità del sistema bancario e finanziario e il predominio della dimensione finanziaria sulla dimensione produttiva e commerciale hanno profondamente mutato l’economia mondiale, rendendo necessari profili professionali nuovi, in grado di interpretare e gestire una realtà economica in continua evoluzione e sempre meno inquadrabile in modelli predefiniti.
Il percorso di studi in Scienze Bancarie e Assicurative consente di acquisire conoscenze e competenze specifiche sul funzionamento e sulla struttura dei mercati finanziari, nonché di approfondire le problematiche gestionali degli intermediari finanziari, bancari e assicurativi.
SBOCCHI
I principali settori nei quali i laureati in Scienze Bancarie e Assicurative possono inserirsi sono:
- il settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali);
- i settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale);
- i centri studi di banche e società finanziarie e centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali;
- il giornalismo specializzato in campo economico-finanziario;
- l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
SECS-P/08 | Business Plan ed Economia delle Imprese di Start-Up | 6 |
SECS-S/01 | Statistica | 9 |
SECS-P/01 | Microeconomia | 9 |
SECS-P/12 | Storia Economica | 9 |
SECS-S/06 | Metodi Matematici | 6 |
SECS-P/07 | Economia Aziendale | 9 |
L-LIN/12 | Lingua Inglese | 5 |
Un insegnamento a scelta tra: |
SPS/09 | Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro | 6 |
SPS/09 | Dalla Società di Massa al Capitale Sociale | 6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
IUS/05 | Gli istituti Giuridici della Start-Up | 9 |
SECS-P/07 | Ragioneria e Contabilità Aziendale | 9 |
SECS-P/11 | Economia degli Intermediari Finanziari | 9 |
IUS/04 | Diritto Commerciale | 9 |
SECS-S/06 | Matematica Finanziaria | 6 |
SECS-P/09 | Finanza Aziendale | 9 |
SECS-P/01 | Macroeconomia | 9 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
SECS-P/06 | Economia Applicata | 9 |
SECS-P/07 | Strategie d'Azienda e Spin-Off | 6 |
SECS-P/02 | Politica Economica | 6 |
IUS/09 | Istituzioni di Diritto Pubblico | 9 |
SECS-P/03 | Scienza delle Finanze | 9 |
M-PSI/06 | Seminario "La Gestione del Colloquio Individuale e di Gruppo per l'Inserimento nel Mondo del Lavoro" | 2 |
ING-INF/05 | Abilità Informatiche e Telematiche | 2 |
| A scelta dello studente | 12 |
| Prova finale | 6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
SECS-P/10 | Fondamenti di Ricerca e Selezione delle Risorse Umane | 6 |
SECS-P/08 | Comunicazione d'Impresa | 6 |
IUS/10 | Diritto dei Contratti Pubblici | 6 |
IUS/12 | Diritto Tributario | 6 |
SECS-P/08 | Economia e Tecnica della Gestione dei Complessi Immobiliari | 6 |
IUS/01 | Diritto Immobiliare | 6 |
IUS/07 | Diritto del Lavoro | 6 |
SPS/01 | Governance dell'Unione Europea | 6 |
SECS-P/10 | Organizzazione Aziendale | 6 |
SECS-P/08 | Economia del Capitale Umano e d'Impresa | 6 |
SECS-P/06 | Economia Regionale e dei Sistemi Territoriali | 6 |
SECS-P/07 | Revisione Aziendale | 6 |
SECS-P/09 | Strumenti di Finanza Agevolata | 6 |
IUS/05 | Diritto dell’Economia | 6 |
PRESENTAZIONE
Il percorso di studi in Start-Up d’Impresa e Modelli di Business è strutturato in modo da coniugare l’efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche con l’acquisizione di competenze in grado di rispondere ai bisogni sempre nuovi espressi dal mercato, con particolare riferimento al settore delle start-up innovative.
Il percorso di studi consente al laureato in Start-Up d’Impresa e Modelli di Business di acquisire le conoscenze necessarie all’elaborazione di idee imprenditoriali e di progetti di start-up, nonché alla comprensione dei meccanismi che spingono gli attori economici a investire in una determinata idea di impresa.
SBOCCHI
I principali settori nei quali i laureati in Start-Up d’Impresa e Modelli di Business possono inserirsi sono:
- l’imprenditoria;
- i settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale);
- il settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali);
- i centri studi di banche e società finanziarie e i centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali;
- il giornalismo specializzato in campo economico-finanziario;
- l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
SECS-P/02 | Politica Economica per la Crescita e lo Sviluppo Sostenibile | 9 |
M-GGR/02 | Geografia del Turismo | 9 |
L-FIL-LET/10 | Letteratura Italiana | 9 |
SECS-P/08 | Economia e Gestione delle Imprese | 9 |
SECS-S/07 | Economia Aziendale | 9 |
L-LIN/12 | Lingua Inglese | 6 |
Un insegnamento a scelta tra: |
L-LIN/04 | Lingua Francese | 6 |
L-LIN/07 | Lingua Spagnola | 6 |
L-LIN/14 | Lingua Tedesca | 6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
SECS-P/10 | Organizzazione delle Aziende Turistiche | 9 |
ING-INF/05 | Abilità Informatiche e Telematiche | 2 |
L-ART/04 | Museologia, Tecnica e Storia del Restauro | 9 |
IUS/09 | Diritto Pubblico e Legislazione dei Beni Culturali | 9 |
SECS-P/07 | Ragioneria e Contabilità Aziendale | 9 |
Un insegnamento a scelta tra: |
SPS/08 | Organizzazione degli Eventi e Ufficio Stampa | 9 |
SPS/08 | Sociologia Urbana, del Turismo e del Territorio | 9 |
Due insegnamenti a scelta tra: |
L-ART/01 | Storia dell'Arte Medievale | 6 |
L-ART/02 | Storia dell'Arte Moderna | 6 |
L-ART/03 | Storia dell'Arte Contemporanea | 6 |
L-ART/05 | Teoria e Modelli dello Spettacolo Multimediale | 6 |
M-STO/01 | Storia Medievale | 6 |
M-STO/01 | Storia Moderna | 6 |
L-FIL-LET/11 | Letteratura Italiana Contemporanea | 6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
M-STO/09 | Codicologia | 9 |
SECS-P/08 | Comunicazione e Marketing per l'Impresa Turistica | 9 |
Quattro insegnamenti a scelta tra: |
SECS-P/09 | Strumenti di Finanziamento per le Imprese Turistiche | 6 |
L-FIL-LET/04 | Civiltà e Cultura Classica | 6 |
L-FIL-LET/09 | Filologia delle Letterature Romanze | 6 |
L-LIN/01 | Linguistica | 6 |
SECS-P/07 | Reti d'Azienda per il Turismo | 6 |
M-STO/09 | Archivistica e Biblioteconomia | 6 |
L-LIN/12 | Lingua Inglese 2 | 6 |
L-LIN/03 | Letteratura Francese | 6 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese | 6 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola | 6 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca | 6 |
Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro (tot. 6 cfu): |
| Linguistica | 2 |
| Architettura del Paesaggio | 2 |
| Archivi Digitali | 2 |
| Collezioni e Archivi Fotografici | 2 |
| Museum Communicator | 2 |
| Scrittura per il Web | 2 |
| Art Market | 2 |
| Gestione delle Strutture Ricettive | 2 |
| Analisi di Mercato per il Turismo | 6 |
|
| A scelta dello studente | 12 |
| Prova finale | 4 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
IUS/07 | Diritto del Lavoro | 6 |
SECS-P/06 | Economia Regionale e dei Sistemi Territoriali | 6 |
SECS-P/08 | Comunicazione d'Impresa | 6 |
IUS/10 | Diritto dei Contratti Pubblici | 6 |
IUS/03 | Diritto Agrario | 6 |
M-DEA/01 | Antropologia | 6 |
L-FIL-LET/12 | Linguistica Italiana | 6 |
M-STO/09 | Scienze del Libro e del Documento Manoscritto | 6 |
M-GGR/01 | Geografia Culturale | 6 |
L-LIN/01 | Linguistica | 6 |
L-FIL-LET/04 | Civiltà e Cultura Classica | 6 |
SECS-P/09 | Strumenti di Finanziamento per le Imprese Turistiche | 6 |
L-FIL-LET/09 | Filologia delle Letterature Romanze | 6 |
SECS-P/07 | Reti d'Azienda per il Turismo | 6 |
M-STO/08 | Archivista e Biblioteconomia | 6 |
L-LIN/12 | Lingua Inglese 2 | 6 |
L-LIN/03 | Letteratura Francese | 6 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese | 6 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola | 6 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca | 6 |
Il Corso
Il corso di Studio in Scienze del turismo per il management e i beni culturali nasce dalla concezione del turismo come una realtà multidisciplinare, composta da un insieme di fenomeni economici, giuridici, sociali, manageriali, storici e culturali e mira a formare figure in possesso di una solida preparazione di base nei diversi ambiti di applicazione del turismo, che abbiano conoscenze sul patrimonio artistico, storico e culturale del territorio in cui operano, sui principi fondamentali che tutelano l’ambiente e i beni culturali, sulla politica economica del turismo e sui conseguenti risvolti sociali, sulle normative che regolano i contratti e le attività connesse al turismo, sulla gestione manageriale delle imprese turistiche.
Sbocchi Occupazionali e Professionali
Gli sbocchi professionali riguardano ruoli qualificati nell’ambito della valorizzazione delle risorse territoriali, culturali e ambientali e della gestione delle attività e dei servizi turistici con particolare riguardo a:
- funzioni legate all’esercizio di una professione turistica che coinvolge il patrimonio storico-artistico, archeologico e ambientale del nostro Paese;
- funzioni di amministrazione di strutture ricettive e pubblici esercizi, agenzie e operatori turistici;
- funzioni legate alla progettazione, organizzazione e promozioni di prodotti e servizi turistici;
- funzioni legate alla promozione turistica del patrimonio culturale da parte di enti o agenzie pubbliche locali e nazionali.
lauree magistrali
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
SECS-P/01 |
Economia del Diritto |
9 |
SECS-P/01 |
Economia dell'Ambiente |
9 |
SECS-P/12 |
Storia d'Impresa |
9 |
SECS-P/07 |
Programmazione e Controllo |
9 |
SECS-P/07 |
Strategia e Governo d'Azienda |
12 |
SECS-P/02 |
New Technology ed Economia Circolare |
9 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
SECS-P/08 |
Marketing Avanzato |
9 |
IUS/04 |
Diritto Commerciale Avanzato |
6 |
IUS/12 |
Diritto Tributario Avanzato |
6 |
SECS-S/03 |
Statistica Economica |
6 |
SECS-P/11 |
Gestione del Portafoglio, Fondi Pensione e Previdenza Complementare |
9 |
|
Lingua Inglese |
6 |
|
A scelta dello studente |
9 |
|
Prova Finale |
12 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
SECS-P/10 | Selezione e Gestione delle Risorse Umane | 9 |
IUS/12 | Diritto Tributario Internazionale | 9 |
IUS/14 | Diritto dell'Unione Europea | 9 |
IUS/12 | Diritto Tributario dell'Unione Europea | 9 |
IUS/12 | Diritto Tributario Internazionale e Comparato | 9 |
SECS-P/01 | Economia e Politica Agraria | 9 |
SECS-P/04 | Storia del Pensiero Economico | 9 |
SECS-P/08 | Social Media Marketing | 9 |
SECS-P/06 | Economia e Politica del Turismo Sostenibile | 9 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea in Scienze dell’Economia, curriculum Scienze Economiche, forma economisti ed esperti d’azienda con competenze specialistiche e multidisciplinari nell’ambito delle scienze economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche. Le aree di apprendimento previste dal corso forniscono al laureato le conoscenze idonee a condurre analisi economiche e aziendali, a pianificare la strategia e lo sviluppo di un’azienda e a comprendere le norme giuridiche che ne regolano le relazioni con il sistema economico e sociale. Le diverse aree di apprendimento contribuiscono a definire una figura professionale che, acquisita una visione critica e storicizzata del contesto economico e culturale, possieda gli strumenti idonei per operarvi consapevolmente, anche come operatore economico d’impresa.
SBOCCHI
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati possono inserirsi sono:
- la libera professione di commercialista (previa abilitazione), nonché di consulente aziendale
- il settore della pubblica amministrazione, anche ricoprendo ruoli di alto livello che richiedono una approfondita conoscenza dei sistemi economici, nonché delle politiche e degli strumenti che possono influenzarli
- la gestione aziendale, per quanto concerne sia gli aspetti strategici che direzionali
- il settore del marketing e delle analisi di mercato
- il settore fiscale, tributario e finanziario
- l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
SECS-P/01 |
Economia del Diritto |
9 |
SECS-P/01 |
Politica Economica per la Crescita e lo Sviluppo Sostenibile |
9 |
SECS-P/12 |
Storia d'Impresa |
9 |
SECS-P/07 |
Programmazione e Controllo |
9 |
SECS-P/07 |
Strategia e Governo d'Azienda |
12 |
SECS-P/02 |
New Technology ed Economia Circolare |
9 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
SECS-P/08 |
Green Marketing |
9 |
IUS/04 |
Diritto Commerciale Avanzato |
6 |
IUS/12 |
Diritto Tributario Avanzato |
6 |
SECS-S/03 |
Statistica Economica |
6 |
SECS-P/11 |
Gestione del Portafoglio, Fondi Pensione e Previdenza Complementare |
9 |
|
Lingua Inglese |
6 |
|
A scelta dello studente |
9 |
|
Prova Finale |
12 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
SECS-P/10 | Selezione e Gestione delle Risorse Umane | 9 |
IUS/12 | Diritto Tributario Internazionale | 9 |
IUS/14 | Diritto dell'Unione Europea | 9 |
IUS/12 | Diritto Tributario dell'Unione Europea | 9 |
IUS/12 | Diritto Tributario Internazionale e Comparato | 9 |
SECS-P/01 | Economia e Politica Agraria | 9 |
SECS-P/04 | Storia del Pensiero Economico | 9 |
SECS-P/08 | Social Media Marketing | 9 |
SECS-P/06 | Economia e Politica del Turismo Sostenibile | 9 |
Il Corso
Il corso di laurea in Scienze dell’Economia, curriculum Green Economy e Sostenibilità, risponde alle necessità del mondo del lavoro, di operatori che sappiano porre in essere scelte economiche e aziendali nel rispetto della sostenibilità ambientale. Il corso forma economisti ed esperti d’azienda con competenze specialistiche e multidisciplinari in ambito economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico; fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per svolgere analisi sui fenomeni economici e aziendali, con particolare riferimento ai modelli economici per la crescita e lo sviluppo sostenibile e ai temi dell’economia circolare. Il corso pone particolare attenzione alle tematiche del green marketing e della sostenibilità.
SBOCCHI
I principali ambiti lavorativi aperti ai laureati sono:
- la libera professione di commercialista (previa abilitazione), nonché di consulente aziendale, anche a supporto di progetti di economia circolare
- il settore della pubblica amministrazione, anche ricoprendo ruoli di alto livello che richiedono una approfondita conoscenza dei sistemi economici
- la gestione aziendale, per quanto concerne sia gli aspetti strategici che direzionali
- il settore del marketing e delle analisi di mercato
- il settore fiscale, tributario e finanziario
- l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
SECS-P/01 |
Economia del Diritto |
9 |
SECS-P/01 |
Economia dell'Ambiente |
9 |
SECS-P/12 |
Storia d'Impresa |
9 |
SECS-P/07 |
Programmazione e Controllo |
9 |
SECS-P/07 |
Strategia e Governo d'Azienda |
12 |
SECS-P/02 |
Economia dello Sviluppo |
9 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
SECS-P/08 |
Marketing Digitale e Commercio Elettronico |
9 |
IUS/04 |
Diritto dell'Impresa Digitale |
6 |
IUS/12 |
Diritto Tributario Avanzato |
6 |
SECS-S/03 |
Statistica Economica |
6 |
SECS-P/10 |
Organizzazione e Management delle Imprese Digitali |
9 |
|
Lingua Inglese |
6 |
|
A scelta dello studente |
9 |
|
Prova Finale |
12 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
SECS-P/10 | Selezione e Gestione delle Risorse Umane | 9 |
IUS/12 | Diritto Tributario Internazionale | 9 |
IUS/14 | Diritto dell'Unione Europea | 9 |
IUS/12 | Diritto Tributario dell'Unione Europea | 9 |
IUS/12 | Diritto Tributario Internazionale e Comparato | 9 |
SECS-P/01 | Economia e Politica Agraria | 9 |
SECS-P/04 | Storia del Pensiero Economico | 9 |
SECS-P/08 | Social Media Marketing | 9 |
SECS-P/06 | Economia e Politica del Turismo Sostenibile | 9 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea in Scienze dell’Economia, curriculum e-commerce e Digital Management, trova spazio nell’ambito delle esigenze di digitalizzazione che sempre più interessano la vita aziendale. Forma economisti ed esperti d’azienda con competenze specialistiche e multidisciplinari nell’ambito delle scienze economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche, con particolare riferimento agli aspetti della digitalizzazione. Le aree di apprendimento forniscono conoscenze in ambito aziendale, in particolar modo nei settori del commercio elettronico, del marketing digitale e dell’organizzazione e gestione delle imprese ad alta digitalizzazione. Forniscono inoltre le conoscenze di norme e principi giuridici che regolano l’impresa digitale.
SBOCCHI
I principali ambiti lavorativi aperti ai laureati sono:
- la libera professione di commercialista (previa abilitazione), nonché di consulente aziendale , anche in riferimento ai processi di digitalizzazione
- il settore della pubblica amministrazione, anche ricoprendo ruoli di alto livello che richiedono una approfondita conoscenza dei sistemi economici, nonché delle politiche e degli strumenti che possono influenzarli
- - la gestione aziendale, anche ad alta digitalizzazione, sia negli aspetti strategici che direzionali, sia per quanto riguarda gli aspetti organizzativi e commerciali
- il marketing digitale
- il settore fiscale, tributario e finanziario
- l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza