L'ingegneria è la disciplina e la professione che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati delle scienze (matematica, fisica e chimica) alla risoluzione di problematiche che concorrono alla soddisfazione dei bisogni umani nella società. La Facoltà di Ingegneria dell’Università eCampus prevede, quindi, una formazione di base con materie scientifiche ed una specifica con esami caratterizzanti che si differenzia nei vari corsi di laurea.
lauree triennali
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
FIS/01 |
Fisica |
12 |
ING-IND/35 |
Principi di Economia |
6 |
MAT/05 |
Analisi Matematica |
12 |
CHIM/07 |
Chimica Generale |
6 |
ING-IND/15 |
Disegno Meccanico |
6 |
MAT/03 |
Geometria |
6 |
L-LIN/12 |
Lingua Inglese |
3 |
ING-INF/05 |
Fondamenti di Informatica |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-IND/10 |
Fisica Tecnica |
9 |
ING-IND/31 |
Elettrotecnica |
6 |
ING-IND/08 |
Macchine e Sistemi Energetici |
9 |
MAT/09 |
Ricerca Operativa |
6 |
ING-IND/12 |
Misure Meccaniche e Termiche |
9 |
ING-IND/13 |
Meccanica Applicata e Progettazione |
9 |
ING-IND/21 |
Tecnologie dei Materiali |
6 |
ING-INF/04 |
Analisi e Modellistica dei Sistemi |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
ING-IND/16 |
Tecnologie e Sistemi Produttivi |
9 |
ING-IND/17 |
Impianti Meccanici |
9 |
ING-IND/17 |
Logistica Industriale |
6 |
ING-IND/35 |
Sistemi di Controllo di Gestione |
9 |
|
A scelta dello studente |
18 |
|
Tirocinio |
9 |
|
Prova finale |
3 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ING-IND/16 | Tecnologie Produttive, Tempi e Metodi | 6 |
ING-INF/04 | Automazione Industriale | 6 |
ING-IND/14 | Elementi Costruttivi e Affidabilità | 6 |
ING-IND/09 | Interazione Macchine Ambiente | 6 |
ING-IND/15 | Computer Aided Design | 6 |
ING-IND/15 | Strumenti per la Progettazione di UAV | 6 |
ING-IND/17 | Quality Control | 6 |
IUS/04 | Diritto Industriale e Proprietà Intellettuale | 6 |
ING-IND/35 | Economia e Gestione dell'Innovazione | 6 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, mira a formare un professionista apprezzato anche per la sua flessibilità.
La figura dell’ingegnere gestionale è indispensabile in molte funzioni relative a qualsiasi realtà industriale: marketing, logistica, produzione, acquisti, servizi informatici, telerilevamento, risorse umane (per la mappatura di processi e procedure, la valutazione del personale e la riprogettazione del sistema, soprattutto dal lato informatico). Le indagini svolte e i dati forniti dal mondo industriale hanno ampiamente dimostrato che una formazione ingegneristica orientata verso la capacità di affrontare e risolvere i problemi di gestione è tra le più richieste del momento.
SBOCCHI
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, possono inserirsi sono i seguenti:
- imprese manifatturiere;
- imprese di servizi e Pubblica Amministrazione per:
-> l’approvvigionamento e la gestione dei materiali;
-> l’organizzazione aziendale e della produzione
-> l’organizzazione e l’automazione dei sistemi produttivi;
-> la logistica;
-> il project management e il controllo di gestione;
-> l’analisi di settori industriali;
-> la valutazione degli investimenti;
- società specializzate nella gestione di sistemi di rilevamento per applicazioni civili, industriali e scientifiche.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
FIS/01 |
Fisica |
12 |
ING-IND/35 |
Principi di Economia |
6 |
MAT/05 |
Analisi Matematica |
12 |
CHIM/07 |
Chimica Generale |
6 |
ING-IND/15 |
Disegno Meccanico |
6 |
MAT/03 |
Geometria |
6 |
L-LIN/12 |
Lingua Inglese |
3 |
ING-INF/05 |
Fondamenti di Informatica |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-IND/10 |
Fisica Tecnica |
9 |
ING-IND/31 |
Elettrotecnica |
6 |
ING-IND/08 |
Macchine e Sistemi Energetici |
9 |
ING-IND/11 |
Energetica |
6 |
ING-IND/12 |
Misure Meccaniche e Termiche |
9 |
ING-IND/13 |
Meccanica Applicata e Progettazione |
9 |
ING-IND/21 |
Tecnologie dei Materiali |
6 |
ING-IND/06 |
Fluidodinamica |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
ING-IND/09 |
Progettazione dei Sistemi Energetici |
9 |
ING-IND/09 |
Gestione dei Sistemi Energetici |
6 |
ING-IND/10 |
Termotecnica e Climatizzazione |
9 |
ING-IND/17 |
Impianti Meccanici |
9 |
|
A scelta dello studente |
18 |
|
Tirocinio |
9 |
|
Prova finale |
3 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ING-IND/08 | Motori a Combustione Interna | 6 |
ING-IND/10 | Tecnica del Freddo | 6 |
ING-IND/09 | Interazione Macchine Ambiente | 6 |
ING-IND/17 | Quality Control | 6 |
ING-IND/15 | Computer Aided Design | 6 |
ING-INF/04 | Automazione Industriale | 6 |
ING-IND/15 | Strumenti per la Progettazione di UAV | 6 |
IUS/04 | Diritto Industriale e Proprietà Intellettuale | 6 |
ING-IND/35 | Economia e Gestione dell’Innovazione | 6 |
PRESENTAZIONE
Il crescente fabbisogno di energia da parte di tutti gli operatori economici, l’aumento della produzione energetica, la riduzione del costo dell’energia, la costanza nelle forniture e nell’approvvigionamento, la sicurezza degli impianti energetici e del processo chimico: sono tutte tematiche che richiedono l’intervento di un laureato in Ingegneria Industriale, con indirizzo Energetico, che sia dotato di una cultura tecnico-scientifica adeguata e sia consapevole del fatto che la centralità delle problematiche energetiche non deriva da congiunture economiche ciclicamente sfavorevoli, ma dalla necessità di armonizzare la richiesta di energia con l’esigenza di controllare le risorse del pianeta e ridurre l’impatto ambientale.
SBOCCHI
Gli ambiti professionali tipici per questa figura sono quelli della progettazione, della direzione lavori e del collaudo di singoli organi o componenti di macchine e di impianti per la produzione, la trasmissione e la distribuzione dell’energia. Fra le attività che può svolgere rientrano anche i rilievi diretti e strumentali di parametri tecnici afferenti macchine e impianti. Il laureato in Ingegneria Industriale, indirizzo Energetico, può lavorare sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Ingegneria Industriale, indirizzo Energetico, possono inserirsi sono i seguenti:
- aziende municipali di servizi;
- enti pubblici e privati operanti nel settore dell’approvvigionamento energetico e/o nella conversione dell’energia;
- aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici;
- studi di progettazione in campo energetico, dell’impiantistica chimica o Oil&Gas;
- aziende ed enti civili e industriali in cui è richiesta la figura del responsabile dell’energia;
- società operanti nella manutenzione di impianti anche in ambienti ostili o pericolosi attraverso sistemi pilotati da remoto.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
FIS/01 |
Fisica |
12 |
ING-IND/35 |
Principi di Economia |
6 |
MAT/05 |
Analisi Matematica |
12 |
CHIM/07 |
Chimica Generale |
6 |
ING-IND/15 |
Disegno Meccanico |
6 |
MAT/03 |
Geometria |
6 |
L-LIN/12 |
Lingua Inglese |
3 |
ING-INF/05 |
Fondamenti di Informatica |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-IND/10 |
Fisica Tecnica |
9 |
ING-IND/31 |
Elettrotecnica |
6 |
ING-IND/08 |
Macchine e Sistemi Energetici |
9 |
CHIM/07 |
Chimica Organica |
6 |
ING-IND/12 |
Misure Meccaniche e Termiche |
9 |
ING-IND/13 |
Meccanica Applicata e Progettazione |
9 |
ING-IND/21 |
Tecnologie dei Materiali |
6 |
ING-IND/24 |
Fenomeni di Trasporto |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
ING-IND/22 |
Analisi Strumentale e Controllo dei Materiali |
6 |
ING-IND/25 |
Impianti Chimici |
9 |
ING-IND/14 |
Elementi Costruttivi delle Macchine |
9 |
ING-IND/17 |
Impianti Meccanici |
9 |
|
A scelta dello studente |
18 |
|
Tirocinio |
9 |
|
Prova finale |
3 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ING-INF/04 | Automazione Industriale | 6 |
ING-IND/09 | Interazione Macchine Ambiente | 6 |
ING-IND/15 | Computer Aided Design | 6 |
ING-IND/15 | Strumenti per la Progettazione di UAV | 6 |
ING-IND/17 | Quality Control | 6 |
IUS/04 | Diritto Industriale e Proprietà Intellettuale | 6 |
ING-IND/35 | Economia e Gestione dell’Innovazione | 6 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Chimico, nasce in risposta ai fabbisogni formativi delle imprese che partecipano all’attività di progettazione, realizzazione e gestione di impianti per processi chimici industriali, nei settori del tessile, dei coloranti, della chimica cosmetica, alimentare, per agricoltura e per attività biomediche. L’indirizzo Chimico va quindi a integrare la formazione tradizionale dell’ingegnere industriale con elementi relativi alle tecnologie dei processi chimici inorganici e organici e dei fenomeni di trasporto, con considerazioni che si estendono fino ad aspetti relativi agli impatti ambientali, agli aspetti gestionali e alla valorizzazione delle risorse secondarie.
SBOCCHI
Gli sbocchi lavorativi del laureato in Ingegneria Industriale, indirizzo Chimico, riguardano:
- impieghi presso impianti e industrie chimiche;
- impieghi nel settore della chimica tessile, dei coloranti, della chimica cosmetica e alimentare;
- impieghi nella chimica per agricoltura e per attività biomediche;
- società operanti nella manutenzione di impianti;
- società specializzate nella progettazione di impianti chimici e Oil&Gas.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
MAT/08 |
Analisi Matematica |
12 |
ING-INF/05 |
Fondamenti di Informatica |
12 |
MAT/03 |
Complementi di Matematica |
6 |
ING-IND/31 |
Elettrotecnica |
9 |
FIS/01 |
Fisica |
12 |
MAT/08 |
Analisi Numerica |
6 |
L-LIN/12 |
Lingua Inglese A |
3 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-INF/05 |
Calcolatori Elettronici e Sistemi Operativi |
12 |
ING-INF/04 |
Modellistica e Simulazione |
9 |
ING-INF/05 |
Basi di Dati |
6 |
ING-INF/03 |
Segnali e Sistemi |
9 |
ING-INF/04 |
Fondamenti di Automatica |
9 |
ING-INF/05 |
Algoritmi e Strutture Dati |
6 |
ING-INF/01 |
Elettronica dei Sistemi Digitali |
9 |
L-LIN/12 |
Lingua Inglese B |
3 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
ING-INF/04 |
Automazione Industriale |
6 |
ING-INF/03 |
Reti di Telecomunicazioni |
6 |
MAT/09 |
Ricerca Operativa |
6 |
ING-IND/12 |
Misure Meccaniche e Termiche |
6 |
ING-INF/05 |
Ingegneria del Software |
6 |
ING-INF/05 |
Sistemi per la Gestione dei Dati |
6 |
|
A scelta dello studente |
18 |
|
Tirocinio |
6 |
|
Prova finale |
3 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ING-INF/01 | Sistemi Elettronici per le Misure | 9 |
ING-IND/15 | Computer Aided Design | 9 |
ING-INF/05 | Sistemi Esperti e Soft Computing | 9 |
ING-IND/10 | Fisica Tecnica | 9 |
SECS-P/07 | Economia e Gestione Aziendale | 9 |
PRESENTAZIONE
L’indirizzo Sistemi di Elaborazione e Controllo del corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione forma professionisti in grado di progettare, simulare, realizzare, gestire e manutenere sistemi hardware e software complessi ottenuti dall’integrazione del sistema da controllare con i dispositivi, le tecnologie e le metodologie tipiche della teoria del controllo, dell’informatica, dell'ottimizzazione e delle telecomunicazioni, e in grado di garantire il corretto funzionamento del sistema controllato. Nel contesto produttivo italiano, caratterizzato da piccole e medie imprese operanti in diversi settori industriali, appaiono di grande interesse le opportunità di lavoro che i laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione possono trovare sia nel comparto produttivo che in quello dei servizi di supporto e di consulenza.
SBOCCHI
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione, indirizzo Sistemi di Elaborazione e Controllo, consente l’acquisizione di competenze professionali necessarie per lavorare nei seguenti contesti:
- aziende e industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software;
- industrie per l’automazione industriale e la robotica;
- imprese operanti nell’area dei sistemi informatici e delle reti di calcolatori;
- imprese di servizi;
- servizi informatici della Pubblica Amministrazione;
- imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l’acquisizione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche;
- imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e di realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l’automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione e attuazione;
- imprese manifatturiere in generale, per la produzione, l’installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
MAT/05 |
Analisi Matematica |
12 |
MAT/07 |
Meccanica Razionale e Statica |
9 |
ICAR/17 |
Disegno |
6 |
CHIM/07 |
Chimica Applicata e Tecnologia dei Materiali |
9 |
FIS/01 |
Fisica |
9 |
MAT/03 |
Geometria Analitica |
6 |
L-LIN/12 |
Lingua Inglese |
3 |
ING-INF/05 |
Fondamenti di Informatica |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-IND/11 |
Fisica Tecnica e Impianti Tecnici |
9 |
ICAR/19 |
Principi di Restauro Architettonico |
9 |
ICAR/02 |
Idraulica e Costruzioni Idrauliche |
9 |
ICAR/08 |
Meccanica delle Strutture |
9 |
GEO/05 |
Geologia Applicata |
9 |
ICAR/10 |
Tecniche Costruttive |
6 |
ICAR/07 |
Geotecnica e Fondazioni |
9 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
ICAR/09 |
Progetto di Strutture |
12 |
ICAR/06 |
Topografia |
9 |
ING-IND/35 |
Fondamenti di Ingegneria Economico-Gestionale |
6 |
ICAR/09 |
Teoria e Progettazione dei Ponti |
9 |
|
A scelta dello studente |
12 |
|
Tirocinio |
6 |
|
Prova finale |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ICAR/10 | Sistemi Costruttivi Industrializzati | 6 |
ICAR/19 | Restauro degli Edifici | 6 |
ICAR/09 | Sperimentazione delle Strutture | 6 |
MAT/08 | Analisi Numerica | 6 |
ING-IND/15 | Informatica Grafica e BIM | 6 |
ICAR/09 | Fondamenti di Ingegneria Sismica | 6 |
ICAR/04 | Fondamenti di Infrastrutture Viarie | 6 |
ICAR/07 | Stabilità dei Pendii | 6 |
IUS/10 | Diritto dell’Edilizia e dell’Urbanistica | 6 |
PRESENTAZIONE
Il percorso di studi in Ingegneria Civile e Ambientale consente l’acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare le materie più applicative tipiche dell’ingegneria civile e ambientale. Gli insegnamenti specifici dell’indirizzo di studi consentono di acquisire competenze riguardo l’ingegneria sismica, il restauro delle costruzioni esistenti, il rilevamento del territorio e la progettazione di infrastrutture.
SBOCCHI
Il programma di Ingegneria Civile e Ambientale consente l’acquisizione di competenze professionali necessarie per operare nei seguenti contesti:
- libera professione;
- imprese di costruzioni di opere civili;
- società di progettazione di strutture e infrastrutture;
- uffici pubblici di progettazione e pianificazione;
- aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo dei processi di costruzioni e servizi di ingegneria.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
MAT/05 |
Analisi Matematica |
12 |
MAT/07 |
Meccanica Razionale e Statica |
9 |
ICAR/20 |
Tecniche di Rappresentazione |
6 |
CHIM/07 |
Chimica Applicata e Tecnologia dei Materiali |
9 |
FIS/01 |
Fisica |
9 |
MAT/03 |
Geometria Analitica |
6 |
L-LIN/12 |
Lingua Inglese |
3 |
ING-INF/05 |
Fondamenti di Informatica |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-IND/11 |
Fisica Tecnica e Impianti Tecnici |
9 |
ICAR/19 |
Principi di Restauro Architettonico |
9 |
ICAR/02 |
Idraulica e Costruzioni Idrauliche |
9 |
ICAR/08 |
Meccanica delle Strutture |
9 |
ICAR/20 |
Tecnica e Pianificazione Urbanistica |
6 |
GEO/05 |
Geologia Applicata |
9 |
ICAR/07 |
Geotecnica e Fondazioni |
9 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
BIO/07 |
Ecologia |
9 |
ICAR/09 |
Progetto di Strutture |
12 |
ICAR/06 |
Geomatica |
9 |
ING-IND/35 |
Fondamenti di Ingegneria Economico-Gestionale |
6 |
|
A scelta dello studente |
12 |
|
Tirocinio |
6 |
|
Prova finale |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ICAR/10 | Sistemi Costruttivi Industrializzati | 6 |
ICAR/19 | Restauro degli Edifici | 6 |
BIO/07 | Conservazione della Natura e delle sue Risorse | 6 |
ICAR/09 | Fondamenti di Ingegneria Sismica | 6 |
ING-IND/12 | Misure e Controllo dell'Efficienza degli Edifici | 6 |
ING-IND/15 | Informatica Grafica e BIM | 6 |
ICAR/04 | Fondamenti di Infrastrutture Viarie | 6 |
ICAR/07 | Stabilità dei Pendii | 6 |
IUS/10 | Diritto dell’Edilizia e dell’Urbanistica | 6 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Paesaggistico, consente l’acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare lo studio delle materie più applicative tipiche dell’ingegneria civile e ambientale con particolare attenzione agli aspetti legati al paesaggio.
Gli insegnamenti specifici dell’indirizzo Paesaggistico forniscono conoscenze approfondite che riguardano la progettazione del territorio, la bonifica del territorio, le valutazioni ambientali e la sostenibilità del progetto.
SBOCCHI
Il corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Paesaggistico, consente l’acquisizione di competenze professionali necessarie per operare nei seguenti contesti:
- libera professione;
- studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture;
- uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali;
- aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo ambientale e per la tutela del paesaggio;
- società di servizi per lo studio di fattibilità dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
FIS/01 | Fisica | 12 |
ING-IND/35 | Principi di Economia | 6 |
MAT/05 | Analisi matematica | 12 |
CHIM/07 | Chimica Generale | 6 |
ING-IND/15 | Disegno Meccanico | 6 |
MAT/03 | Geometria | 6 |
L-LIN/12 | Lingua Inglese | 3 |
ING-INF/05 | Fondamenti di Informatica | 6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-IND/10 | Fisica Tecnica | 9 |
ING-IND/31 | Elettrotecnica | 6 |
ING-IND/08 | Macchine e Sistemi Energetici | 9 |
ING-INF/04 | Controllo e Navigazione del Veicolo | 6 |
ING-IND/12 | Misure Meccaniche e Termiche | 9 |
ING-IND/13 | Meccanica Applicata e Progettazione | 9 |
ING-IND/21 | Tecnologie dei Materiali | 6 |
ING-IND/22 | Materiali Plastici e Innovativi | 6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
ING-IND/09 | Sistemi Energetici per la Mobilità Sostenibile | 6 |
ING-IND/15 | Strumenti per la Progettazione del Veicolo | 9 |
ING-IND/08 | Veicoli Elettrici e Ibridi | 9 |
ING-IND/17 | Impianti Meccanici | 9 |
| A scelta dello studente | 18 |
| Tirocinio | 9 |
| Prova finale | 3 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ING-IND/09 | Interazione Macchine Ambiente | 6 |
ING-IND/15 | Computer Aided Design | 6 |
IUS/04 | Diritto Industriale e Proprietà Intellettuale | 6 |
ING-IND/17 | Quality Control | 6 |
ING-IND/35 | Economia e Gestione dell’Innovazione | 6 |
ING-IND/15 | Strumenti per la Progettazione di UAV | 6 |
ING-IND/08 | Motori a Combustione Interna | 6 |
ING-IND/32 | Sistemi Elettrici | 6 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea in Ingegneria Industriale – Veicoli Ibridi ed Elettrici, a valle di una formazione di base nel settore dell’Ingegneria meccanica, si focalizza sui veicoli innovativi a trazione ibrida ed elettrica, con elementi volti al controllo e alla navigazione autonoma. Attraverso lo studio delle architetture del veicolo, delle macchine e convertitori elettrici, la visione e l’analisi delle immagini, la controllistica, forma una figura in grado di attrarre l’attenzione del mercato in un settore in forte sviluppo e dal sapore moderno e interdisciplinare. Completano il percorso accademico insegnamenti relativi ai metodi e agli strumenti analitici e computerizzati per la progettazione, nonché relativi alle tecnologie per la realizzazione di parti in materia plastica e compositi e per lo studio dello stoccaggio di energia elettrica.
SBOCCHI
Gli sbocchi lavorativi del laureato in Ingegneria Industriale, curriculum Veicoli Ibridi ed Elettrici, comprendono:
- impieghi in aziende per la progettazione per veicoli innovativi a trazione elettrica o ibrida;
- impieghi nella produzione di sistemi di sensoristica per veicoli e sistemi a guida autonoma;
- ruoli di progettista o responsabile produttivo in aziende operanti nei sistemi per l’accumulo elettrico;
- impieghi in società di progettazione specializzate nell’adozione di strumenti per la progettazione dei sistemi e per la simulazione del loro comportamento;
- impieghi in aziende specializzate nell’integrazione di sistemi di sensoristica, controllo e conversione energetica.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
MAT/05 | Analisi Matematica | 12 |
ING-INF/05 | Fondamenti di Informatica | 12 |
MAT/03 | Complementi di Matematica | 6 |
ING-IND/31 | Elettrotecnica | 9 |
FIS/01 | Fisica | 12 |
MAT/08 | Analisi Numerica | 6 |
L-LIN/12 | Lingua Inglese A | 3 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-INF/05 | Calcolatori Elettronici e Sistemi Operativi | 12 |
ING-INF/05 | Basi di Dati | 6 |
ING-INF/05 | Sistemi per la Gestione dei Dati | 6 |
ING-INF/04 | Sistemi per il Supporto alle Decisioni | 6 |
ING-INF/04 | Fondamenti di Automatica | 9 |
ING-INF/05 | Algoritmi e Strutture Dati | 6 |
ING-INF/05 | Internet of Things | 9 |
ING-INF/01 | Elettronica dei Sistemi Digitali | 6 |
L-LIN/12 | Lingua Inglese A | 3 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
TERZO ANNO |
ING-INF/04 | Automazione Industriale | 6 |
ING-INF/02 | Compatibilità Elettromagnetica | 6 |
MAT/09 | Ricerca Operativa | 6 |
ING-INF/05 | Progetto di Applicazioni basate su Basi di Dati | 6 |
ING-IND/12 | Misure Meccaniche e Termiche | 6 |
ING-INF/03 | Reti di Telecomunicazioni | 6 |
| A scelta dello studente | 18 |
| Tirocinio | 6 |
| Prova finale | 3 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ING-INF/01 | Sistemi Elettronici per le Misure | 9 |
ING-IND/15 | Computer Aided Design | 9 |
ING-INF/05 | Sistemi Esperti e Soft Computing | 9 |
ING-IND/10 | Fisica Tecnica | 9 |
SECS-P/07 | Economia e Gestione Aziendale | 9 |
PRESENTAZIONE
Molte discipline scientifiche e umanistiche sono oggi fortemente caratterizzate da un massiccio uso di dati digitali, utilizzati principalmente nelle analisi alla base dei processi decisionali. Il corso di laurea forma professionisti multidisciplinari con forti capacità metodologiche e ingegneristiche, elevate capacità di astrazione e un approccio analitico per affrontare i problemi basati sui dati. I professionisti formati saranno in grado di adattarsi rapidamente ai molteplici contesti in cui saranno coinvolti e alla rapida evoluzione delle tecnologie di analisi dei dati utilizzate.
SBOCCHI
Il data engineer svolge le seguenti funzioni: progetta sistemi e processi informatici per l’estrazione, la memorizzazione e l’analisi di grandi moli di dati eterogenei; sviluppa processi informatici per la realizzazione dei processi di analisi dei dati; progetta e utilizza algoritmi di macchine learning per effettuare analisi sui dati.
Il data engineer è in grado di progettare e sviluppare sistemi e processi per la gestione e l’analisi dei dati, grazie alle seguenti competenze:
- conoscenza dei sistemi distribuiti per raccogliere, memorizzare e analizzare grandi moli di dati eterogenei;
- forti competenze metodologiche e ingegneristiche;
- elevate capacità analitiche e di astrazione per la risoluzione di problemi data-driven;
- conoscenza dei paradigmi e dei linguaggi di programmazione utilizzati per realizzare applicazioni distribuite in ambito big data;
- conoscenza di modelli matematici, statistici e algoritmi di machine learning utilizzati per l’analisi dei dati;
- forti competenze ingegneristiche.
Sbocchi occupazionali: dipartimenti IT di aziende medio-grandi, società di consulenza informatica e non, centri di ricerca e sviluppo pubblici e privati.
lauree magistrali
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
ING-IND/12 |
Misure per il Controllo di Qualità |
9 |
ING-IND/14 |
Progettazione e Costruzioni Meccaniche |
9 |
ING-IND/15 |
Tecniche Virtuali di Progettazione |
9 |
ING-IND/16 |
Sistemi Integrati di Produzione |
9 |
ING-IND/11 |
Energetica Ambientale |
9 |
ING-IND/21 |
Fondamenti di Metallurgia |
6 |
|
A scelta dello studente |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-IND/16 |
Studi di Fabbricazione |
9 |
ING-IND/35 |
Gestione Aziendale |
9 |
ING-IND/35 |
Strategia d'Impresa e Organizzazione Industriale |
9 |
ING-IND/17 |
Progettazione Impianti |
9 |
|
A scelta dello studente |
6 |
|
Tirocinio |
3 |
|
Prova finale |
18 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ING-IND/08 | Turbomacchine | 6 |
ING-IND/12 | Metodi Sperimentali per la Dinamica Strutturale | 6 |
ING-IND/14 | Affidabilità e Sicurezza delle Macchine | 6 |
ING-IND/11 | Analisi di Controllo Ambientale | 6 |
PRESENTAZIONE
Il percorso di studi Tecnologico Gestionale crea una figura professionale capace di analizzare sistemi e processi economico-produttivi complessi nell’industria e nei servizi, una figura dotata di un bagaglio di conoscenze tale da conferirgli capacità progettuali e decisionali in differenti ambienti.
Il profilo è in grado di coniugare competenze tecnologiche e gestionali, arrivando in questo modo ad affrontare problemi complessi di natura interdisciplinare.
SBOCCHI
Il laureato magistrale in Ingegneria Industriale – indirizzo Tecnologico Gestionale è in grado di operare in un ventaglio estremamente ampio di attività e risulta immediatamente inseribile nel tessuto aziendale, nel settore pubblico e, dopo aver acquisito l’abilitazione, nella libera professione. Potrà inoltre assumere incarichi direttivi in aziende, società di servizi ed enti pubblici, una volta acquisita una sufficiente maturità professionale. I principali sbocchi occupazionali sono nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, nelle aziende e negli enti per la conversione dell’energia, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l’automazione e la robotica, nelle imprese manifatturiere in generale, per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
ING-IND/08 |
Progettazione di Macchine |
9 |
ING-IND/10 |
Progettazione Termotecnica |
9 |
ING-IND/12 |
Misure per il Controllo di Qualità |
9 |
ING-IND/06 |
Aerodinamica e Gasdinamica |
9 |
ING-IND/11 |
Energetica Ambientale |
9 |
ING-IND/31 |
Reti ed Impianti Elettrici |
6 |
|
A scelta dello studente |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-IND/14 |
Progettazione Meccanica |
9 |
ING-IND/17 |
Progettazione Impianti |
9 |
ING-IND/35 |
Strategia d'Impresa e Organizzazione Industriale |
9 |
ING-IND/09 |
Pianificazione Energetica Sostenibile |
9 |
|
Ulteriori conoscenze linguistiche |
6 |
|
A scelta dello studente |
6 |
|
Tirocinio |
3 |
|
Prova finale |
12 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ING-IND/08 | Turbomacchine | 6 |
ING-IND/12 | Metodi Sperimentali per la Dinamica Strutturale | 6 |
ING-IND/14 | Affidabilità e Sicurezza delle Macchine | 6 |
ING-IND/11 | Analisi di Controllo Ambientale | 6 |
PRESENTAZIONE
L’indirizzo Termomeccanico del corso di laurea di Ingegneria Industriale mira a formare un ingegnere capace di operare nell’ambito della progettazione, della produzione meccanica e della gestione di macchine, impianti e sistemi produttivi, e di valutare le interazioni con gli aspetti ambientali, economici e normativi, anche con riferimento al risparmio energetico.
SBOCCHI
Il laureato magistrale in Ingegneria Industriale – indirizzo Termomeccanico è in grado di operare in un ventaglio estremamente ampio di attività e risulta immediatamente inseribile nel tessuto aziendale, nel settore pubblico e, dopo aver acquisito l’abilitazione, nella libera professione. Una volta acquisita una sufficiente maturità professionale, può inoltre assumere incarichi direttivi in aziende, società di servizi ed enti pubblici. I principali sbocchi occupazionali sono nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, nelle aziende e negli enti per la conversione dell’energia, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l’automazione e la robotica, nelle imprese manifatturiere in generale, per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
SECS-P/06 |
I Sistemi di Gestione e l'Organizzazione Aziendale |
9 |
MAT/09 |
Ricerca Operativa 2 |
6 |
ING-INF/04 |
Metodi e Tecnologie di Simulazione |
12 |
ING-INF/05 |
Linguaggi di Programmazione |
12 |
ING-INF/04 |
Sistemi di Controllo Distribuiti |
9 |
ING-INF/05 |
Interfacce Uomo-Macchina |
6 |
|
A scelta dello studente |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-INF/04 |
Strumentazione per l'Automazione |
9 |
ING-INF/05 |
Sicurezza Informatica |
9 |
ING-INF/04 |
Sistemi di Controllo Avanzati |
9 |
ING-INF/05 |
Data Mining |
9 |
|
A scelta dello studente |
12 |
|
Prova finale |
12 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ING-INF/05 | Sicurezza delle Reti | 6 |
ING-INF/05 | Sistemi Operativi Mobili | 6 |
MAT/05 | Metodi Matematici per l'Ingegneria | 6 |
ING-INF/05 | Elaborazione di Immagini | 6 |
ING-INF/05 | Sistemi Informativi Aziendali | 6 |
ING-INF/01 | Dispositivi Intelligenti a Supporto della Salute e del Benessere | 6 |
| Tirocinio | 6 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea in Ingegneria e Informatica dell’Automazione mira a costruire una figura professionale di alto profilo in grado di utilizzare l’ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere, anche in modo innovativo, problemi dell’ingegneria informatica e dell’automazione.
Il laureato magistrale deve essere dotato di una approfondita preparazione e di una vasta cultura scientifica, per poter interagire con gli specialisti di tutti i settori dell’ingegneria o dell’area economico-gestionale di qualunque impresa o istituzione, sia essa pubblica o privata.
SBOCCHI
I principali sbocchi occupazionali di questo corso di laurea sono nei campi dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali possono trovare occupazione in imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche e di telecomunicazioni, nonché lavorare nell’ambito della sicurezza informatica, dell’analisi di grandi quantità di dati e della progettazione di sistemi sicuri ed efficienti per il controllo di qualunque tipo di rete.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
ICAR/01 |
Idraulica e Costruzioni Marittime |
9 |
ICAR/02 |
Progettazioni Idrauliche |
6 |
ICAR/07 |
Progettazione di Opere Geotecniche |
9 |
ICAR/08 |
Teorie delle Strutture |
9 |
ICAR/09 |
Complementi di Progetto di Strutture |
9 |
ICAR/10 |
Progettazione per il Recupero Edile |
9 |
ICAR/09 |
Riabilitazione Strutturale |
9 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
GEO/05 |
Idrogeologia Applicata |
6 |
ING-IND/25 |
Chimica Ambientale |
6 |
ICAR/05 |
Teoria dei Sistemi di Trasporto |
6 |
ICAR/04 |
Progettazione di Strade |
9 |
|
Lingua Inglese |
6 |
|
A scelta dello studente |
9 |
|
Tirocinio |
6 |
|
Prova finale |
12 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ICAR/19 | Progetto per il Restauro dell'Architettura | 9 |
ING-IND/22 | Materiali Strutturali e per le Costruzioni | 9 |
ICAR/08 | Complementi di Scienza delle Costruzioni | 9 |
ING-IND/11 | Tecnologie di Controllo Ambientale | 9 |
ICAR/06 | Telerilevamento da Droni | 9 |
ICAR/02 | Progettazioni Idrauliche 2 | 9 |
ICAR/20 | Tutela e Sviluppo delle Infrastrutture | 9 |
IUS/10 | Fondamenti di Contrattualistica Pubblica | 9 |
PRESENTAZIONE
Il corso ha lo scopo di formare figure professionali qualificate e richieste dal mondo del lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale, ossia ingegneri con elevato livello di specializzazione, in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi nei diversi contesti lavorativi tipici dell’Ingegneria Civile e Ambientale, quali Pubbliche Amministrazioni, imprese di costruzioni, industrie edilizie, libera professione.
SBOCCHI
I laureati in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture e Territorio possono inserirsi nel mondo del lavoro come liberi professionisti o come dipendenti di elevato livello nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle imprese, nelle società di servizi e nelle industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia.
In particolare, i laureati magistrali possono assumere ruoli di più alto livello tecnico e di maggiore responsabilità rispetto ai laureati triennali.
Possono affrontare, inoltre, tematiche progettuali e di controllo avanzate, anche di notevole complessità, e occuparsi della gestione e della manutenzione di opere civili e infrastrutture.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
ING-IND/08 |
Progettazione di Macchine |
9 |
ING-IND/13 |
Progettazione Funzionale |
9 |
ING-IND/14 |
Progettazione Meccanica |
9 |
ING-IND/15 |
Tecniche Virtuali di Progettazione |
9 |
ING-IND/16 |
Studi di Fabbricazione |
9 |
ICAR/08 |
Meccanica del Continuo |
6 |
|
A scelta dello studente |
6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-IND/21 |
Metallurgia Meccanica |
9 |
ING-IND/35 |
Digital Transformation |
9 |
ING-IND/17 |
Progettazione Impianti |
9 |
ING-IND/35 |
Strategia d'Impresa e Organizzazione Industriale |
9 |
|
Ulteriori conoscenze linguistiche |
6 |
|
A scelta dello studente |
6 |
|
Tirocinio |
3 |
|
Prova Finale |
12 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ING-IND/14 | Affidabilità e Sicurezza delle Macchine | 6 |
ING-IND/12 | Metodi Sperimentali per la Dinamica Strutturale | 6 |
ING-IND/11 | Analisi di Controllo Ambientale | 6 |
PRESENTAZIONE
Il percorso di studi Progettuale Meccanico forma un ingegnere industriale con un’approfondita conoscenza delle tematiche proprie che caratterizzano questo ambito. Le competenze degli ingegneri industriali con indirizzo Progettuale Meccanico riguardano la progettazione e l’innovazione di prodotti e di processi industriali, anche di elevata complessità tecnologica e impiantistica, nonché la gestione, la manutenzione e l’organizzazione di macchine, sistemi e impianti.
SBOCCHI
Il laureato magistrale in Ingegneria Industriale – indirizzo Progettuale Meccanico è in grado di operare in un ventaglio estremamente ampio di attività e risulta immediatamente inseribile nel tessuto aziendale, nel settore pubblico e, dopo aver acquisito l’abilitazione, nella libera professione. Una volta acquisita una sufficiente maturità professionale, può inoltre assumere incarichi direttivi in aziende, società di servizi ed enti pubblici. I principali sbocchi occupazionali sono nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, nelle aziende e negli enti per la conversione dell’energia, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l’automazione e la robotica, nelle imprese manifatturiere in generale, per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
ING-IND/13 | Robotica Avanzata | 9 |
ING-IND/15 | Tecniche Virtuali di Progettazione | 9 |
ING-IND/12 | Misure per il Controllo di Qualità | 9 |
ING-IND/15 | Progettazione 4.0 | 9 |
ING-IND/11 | Energetica Ambientale | 9 |
ING-IND/35 | Economia e Management del Trasferimento Tecnologico | 6 |
| A scelta dello studente | 6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-IND/16 | Smart Manufacturing | 9 |
ING-IND/35 | Digital Transformation | 9 |
ING-IND/35 | Strategia d'Impresa e Organizzazione Industriale | 9 |
ING-IND/17 | Logistica 4.0 | 9 |
| Ulteriori conoscenze linguistiche | 6 |
| A scelta dello studente | 6 |
| Tirocinio | 3 |
| Prova finale | 12 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ING-INF/05 | Internet of Things | 6 |
ING-IND/14 | Affidabilità e Sicurezza delle Macchine | 6 |
ING-IND/12 | Metodi Sperimentali per la Dinamica Strutturale | 6 |
PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni le tecnologie “Industria 4.0” sono diventate di estremo interesse per le aziende che vogliono stare al passo con i tempi. Si tratta di una serie di innovazioni che investono progettazione, produzione e organizzazione aziendale e che si caratterizzano per trasversalità e multidisciplinarietà. Tali tecnologie stanno dettando l’agenda dell’innovazione delle imprese che mirano a restare competitive sul mercato, anche grazie a poderosi programmi di incentivazione pubblica.
Il curriculum “Industria 4.0” mira a fornire gli elementi essenziali relativi a questa nuova rivoluzione e ad approfondire aspetti relativi alle tecnologie abilitanti del settore industriale, cioè simulazione, progettazione sostenibile, smart manufacturing, additive manufacturing, logistica 4.0, robotica collaborativa. Lo studente potrà anche integrare aspetti di natura informatica in chiave di multidisciplinarietà, aggiungendo nel percorso insegnamenti relativi all’intelligenza artificiale, alla cyber security e all’Internet of Things.
SBOCCHI
Il laureato magistrale in Ingegneria Industriale – indirizzo Industria 4.0 è in grado di operare in un ampio ventaglio di attività e risulta facilmente inseribile nelle aziende coinvolte nei processi di digitalizzazione del processo produttivo. Potrà assumere incarichi direttivi in aziende, società di servizi ed enti pubblici, una volta acquisita una certa maturità professionale. I principali sbocchi occupazionali sono nelle industrie meccaniche, meccatroniche, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l’automazione e la robotica, e nelle imprese manifatturiere in generale, per la produzione, manutenzione e gestione delle macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi, tramite le più innovative tecnologie digitali.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
ICAR/01 | Idraulica e Costruzioni Marittime | 9 |
ICAR/02 | Valutazione della Sicurezza delle Costruzioni | 6 |
ICAR/07 | Sicurezza di Opere e Sistemi Geotecnici | 9 |
ICAR/08 | Teorie delle Strutture | 9 |
ICAR/09 | Complementi di Progetto di Strutture | 9 |
ICAR/10 | Progettazione per il Recupero Edile | 9 |
ICAR/09 | Riabilitazione Strutturale | 9 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
GEO/05 | Analisi del Rischio | 6 |
ING-IND/22 | Materiali per il Consolidamento Strutturale | 6 |
ICAR/05 | Teoria dei Sistemi di Trasporto | 6 |
ICAR/04 | Progettazione di Strade | 9 |
| Lingua Inglese | 6 |
| A scelta dello studente | 9 |
| Tirocinio | 6 |
| Prova finale | 12 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ICAR/09 | Gestione e Riabilitazione di Ponti e Viadotti | 9 |
ING-IND/22 | Materiali Strutturali e per le Costruzioni | 9 |
ICAR/09 | Sperimentazione e Controllo delle Strutture e Infrastrutture | 9 |
ING-IND/11 | Tecnologie di Controllo Ambientale | 9 |
ICAR/06 | Telerilevamento da Droni | 9 |
ICAR/02 | Progettazioni Idrauliche 2 | 9 |
ICAR/20 | Tutela e Sviluppo delle Infrastrutture | 9 |
IUS/10 | Fondamenti di Contrattualistica Pubblica | 9 |
PRESENTAZIONE
La crescente necessità di mantenere in efficienza le strutture e infrastrutture esistenti che nel tempo sono soggette ad alterazioni fisico meccaniche tali da pregiudicarne le prestazioni attese, se non sottoposte a continue e adeguate attività di controllo e manutenzione, richiede l’intervento di un ingegnere civile specializzato in tale ambito. Il corso magistrale curriculum Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito prevede insegnamenti specifici del settore e forma figure professionali molto qualificate e richieste dal mondo del lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale, ossia ingegneri con un elevato livello di specializzazione, in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi in diversi contesti lavorativi.
SBOCCHI
I laureati in Ingegneria Civile – indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito possono inserirsi nel mondo del lavoro come liberi professionisti o come dipendenti di elevato livello nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle società di servizi e nelle industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia, nelle imprese di costruzioni specializzate anche nel ripristino, restauro e manutenzione, nei laboratori operanti nel settore delle indagini su materiali e in enti preposti alla gestione e manutenzione dell’edilizia e delle infrastrutture. Possono affrontare, inoltre, tematiche progettuali e di controllo avanzate, anche di notevole complessità, e occuparsi della gestione e della manutenzione di opere civili e infrastrutture.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
SECS-P/06 | I Sistemi di Gestione e l'Organizzazione Aziendale | 9 |
MAT/09 | Ricerca Operativa 2 | 6 |
ING-INF/04 | Metodi e Tecnologie di Simulazione | 12 |
ING-INF/05 | Linguaggi di Programmazione | 12 |
ING-INF/05 | Fondamenti di Intelligenza Artificiale | 9 |
ING-INF/05 | Interfacce Uomo-Macchina | 6 |
| Lingua Inglese | 6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-INF/04 | Strumentazione per l'Automazione | 9 |
ING-INF/05 | Reti Neurali e Deep Learning | 6 |
ING-INF/04 | Sistemi di Controllo Avanzati | 9 |
ING-INF/05 | Computer Vision | 6 |
ING-INF/05 | Intelligent Systems | 6 |
| A scelta dello studente | 12 |
| Prova finale | 12 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ING-INF/05 | Sistemi Operativi Mobili | 6 |
ING-INF/05 | Elaborazione di Immagini | 6 |
ING-INF/05 | Sicurezza Informatica | 6 |
ING-INF/05 | Sistemi Informativi Aziendali | 6 |
ING-INF/01 | Dispositivi Intelligenti a Supporto della Salute e del Benessere | 6 |
| Tirocinio | 6 |
PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni, l’introduzione di tecniche e tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale (AI) ha radicalmente rivoluzionato molti settori produttivi, entrando nella vita quotidiana delle persone e dei processi industriali. Le tecnologie avanzate di AI sono infatti la base per gli assistenti vocali in smartphone, altoparlanti intelligenti, robot domestici, veicoli a guida autonoma, moderni robot industriali, i più avanzati sistemi di diagnostica medica e numerose applicazioni nell’industria 4.0. In effetti, l’AI consente di innovare o automatizzare i processi di produzione e gestione delle aziende.
SBOCCHI
Le opportunità di lavoro tipiche per i laureati in sistemi di AI sono rilevanti sia per i settori operativi aziendali che per i centri di ricerca e sviluppo, in particolare:
- aziende legate alla progettazione, sviluppo, ingegneria, produzione e funzionamento di soluzioni e sistemi intelligenti e loro applicazioni;
- aziende manifatturiere, aziende agroalimentari, società operanti nel settore privato, settori delle Pubbliche Amministrazioni e società di servizi in cui vengono utilizzati sistemi informatici basati sull’AI;
- aziende interessate all’acquisizione, elaborazione e trasmissione di dati, voce, immagini e video;
- aziende manifatturiere e logistiche che utilizzano robotica e automazione, aziende industriali che sviluppano soluzioni robotiche all’avanguardia, aziende che producono dispositivi biomedicali che mirano a estendere la propria gamma di prodotti a robot assistivi;
- società operanti nel campo della progettazione e sviluppo di sistemi embedded e piattaforme digitali per sistemi autonomi e intelligenti;
- aziende che necessitano di competenze per lo sviluppo e l’uso di sistemi basati sull’AI per supportare l’organizzazione interna, la produzione e il marketing;
- società nei servizi e nei settori terziari avanzati che operano in particolare nei settori della progettazione, fornitura, manutenzione di servizi forniti tramite reti telematiche, internet e web;
- produttori o utenti di componenti e sistemi di computer e società che forniscono strutture e servizi per sistemi e reti IT, società d’ingegneria del software, centri di ricerca e sviluppo.
PIANO DI STUDI
Codice |
Insegnamento |
CFU |
PRIMO ANNO |
SECS-P/06 | I Sistemi di Gestione e l'Organizzazione Aziendale | 9 |
MAT/09 | Ricerca Operativa 2 | 6 |
ING-INF/05 | Sicurezza Informatica | 9 |
ING-INF/05 | Linguaggi di Programmazione | 12 |
ING-INF/04 | Metodi e Tecnologie di Simulazione | 12 |
| Lingua Inglese | 6 |
ING-INF/05 | Interfacce Uomo-Macchina | 6 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
SECONDO ANNO |
ING-INF/04 | Strumentazione per l'Automazione | 6 |
ING-INF/05 | Codifica e Crittografia | 9 |
ING-INF/04 | Sistemi di Controllo Avanzati | 9 |
ING-INF/05 | Sicurezza del Software | 6 |
ING-INF/04 | Sicurezza delle Reti e delle Comunicazioni | 6 |
| A scelta dello studente | 12 |
| Prova finale | 12 |
Codice |
Insegnamento |
CFU |
A SCELTA |
ING-INF/05 | Sistemi Operativi Mobili | 6 |
ING-INF/05 | Intelligent Systems | 6 |
ING-INF/05 | Sistemi Informativi Aziendali | 6 |
ING-INF/01 | Dispositivi Intelligenti a Supporto della Salute e del Benessere | 6 |
ING-INF/05 | Elaborazione di Immagini | 6 |
| Tirocinio | 6 |
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione, curriculum Cybersecurity, è interdisciplinare: raccoglie contributi dall’informatica, dall’ingegneria, dalla statistica, dalle scienze giuridico-economiche e organizzative, insieme a conoscenze dei principali domini applicativi di protezione contro i cyber-attacchi. Offre conoscenze tecnologiche e normative per coordinare le politiche di sicurezza nell’ambito di complessi sistemi informatici, organizzare la protezione da cyber-attacchi, gestire il recupero in caso di attacco.
SBOCCHI
I principali sbocchi occupazionali sono negli ambiti della sicurezza di infrastrutture e sistemi informatici e del trattamento di dati sensibili per imprese critiche, aziende di prodotti e servizi, enti della pubblica amministrazione e, in generale, qualunque organizzazione utilizzi sistemi informatici complessi. Alcune possibilità professionali sono:
- Cybersecurity Expert o Analyst. È un profilo informatico da esperto di sistemi di sicurezza e attacchi virtuali. In genere si occupa di testare, installare e lanciare i sistemi di sicurezza di una rete informatica;
- Security Analyst – Security System Engineer o Administrator. È un ingegnere informatico con un background in analisi dati il cui compito è capire se una rete, una piattaforma o un intero sistema di server su cui viaggiano dati sensibili o personali sia sufficientemente sicuro;
- Network Security Architect. È sempre un profilo informatico, che ha il compito di coordinare la creazione di una rete o di un sistema sicuro per la circolazione delle informazioni, creare account o sistemi di password, progettandoli da zero;
- Consulente Legale in Cybersecurity. È una posizione meno nota ma molto in voga in appoggio ad avvocati: si tratta della consulenza legale per la stesura dei contratti che le aziende adottano con gli utenti/clienti per garantire loro la gestione sicura dei dati, quelli bancari o assicurativi ad esempio;
- IT Consultant. È una figura esperta di tecnologie e infrastrutture informatiche, che aiuta le imprese a scegliere la soluzione tecnologica più adatta tra le migliaia esistenti, per soddisfare un bisogno specifico o realizzare un obiettivo;
- Data Security Analyst. È una figura che nasce nel mondo dei big data e della data analysis. Ha il compito di assicurare che i dati di un’azienda o di un software siano organizzati e registrati in modo sicuro, per evitare manipolazioni o intrusioni.