Via alle iscrizioni a due corsi contemporaneamente già dall’anno accademico 2022-2023: gli universitari avranno la possibilità di studiare con l’obiettivo di ottenere la doppia laurea.
Con il Decreto Ministeriale n° 930 del 29 luglio 2022 vengono disciplinate le modalità per facilitare la contemporanea iscrizione degli studenti a due diversi corsi. Nello specifico è possibile iscriversi contemporaneamente a:
- a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale, anche presso più Università, Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale, purché i corsi di studio appartengano a classi di laurea o di laurea magistrale diverse, conseguendo due titoli di studio distinti. I due corsi di studio devono differire per almeno i due terzi delle attività formative;
- a un corso di laurea o di laurea magistrale e a un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione;
- a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione non medica.
Non è, invece, consentita l’iscrizione contemporanea a due corsi di laurea o di laurea magistrale appartenenti alla stessa classe, ovvero allo stesso corso di master, anche presso due diverse Università, Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale né a due corsi di specializzazione medica, nonché l’iscrizione contemporanea a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica.
Nessun problema anche nel caso in cui uno dei due corsi di studio sia a frequenza obbligatoria: è consentita l’iscrizione a un secondo corso di studio che non presenti obblighi di frequenza. Tale disposizione non si applica ai corsi di studio per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività laboratoriali e di tirocinio.
Ma quali sono i vantaggi della doppia laurea?
La legge sulla doppia laurea risponde alla necessità di adeguare la normativa italiana alla maggior parte degli ordinamenti degli altri Paesi Europei, giacché, grazie alla doppia iscrizione gli studenti italiani potranno beneficiare di diversi vantaggi, tra i quali:
- l’essere più competitivi grazie alle numerose e trasversali competenze acquisite;
- la possibilità di accelerare l’accesso al mondo del lavoro;
- una maggiore libertà di scelta sia con riguardo alla domanda che all’offerta di lavoro.
L’Università Telematica eCampus sta adeguando tutti i regolamenti e le procedure interne per attuare tali disposizioni.
Contatta la sede di Cefalù e di Termini Imerese per una consulenza gratuita.
327 7822643 (anche WhatsApp)
ecampus.cefalu@gmail.com
Via E. Medi, 30 – Cefalù
Via Pio La Torre, 25° – Termini Imerese
www.ecampus-cefalu.it